io ho cominciato l'esplorazione motivica (per quale motivo poi?) su confirmation. Devo dire che il tutto e' molto stimolante.
Per esempio mi invento un motivo sulla prima battuta poi cerco di imitarlo su tutte le altre. La cosa stimolante del processo e' che avviene tutto ad orecchio (tranne sulla prima battuta dove "penso" a delle note). Il che significa che pur essendo un'attivita' meccanica (la ripetizione di un motivo per qualche motivo e' una motiv-azione meccanica. L'azione di privare un motivo della sua componente meccanica prende il nome de-motiv-azione il che pero' ci lascia apparentemente senza motivo) non viene percepita come tale perche' l'impegno e' nel far lavorare l'orecchio e non nella trasposizione numerica.
Detto questo e' importante sempre tenere a mente la seconda legge di Newton (non i fichi) e cioe' F = ma
in parole povere
Fa maggiore (F grande) e' uguale a mi minore volte la minore
notare che la minore e' la relativa di C maggiore (C grande) e che F sta a una quarta da C e che MI sta a una quarta da A
sostanzialmente si ottiene la noterrima proporzione
F:A=C:E
applicando il principio di Bernulli
C:A=F:E
considerando le 10 dimensioni quantistiche si ha invece
F:I=C:A
in parole povere il_dario