Hai addirittura due alternativeOriginariamente Scritto da LisaBee
A) Multinazionali
B) Banche
Hai addirittura due alternativeOriginariamente Scritto da LisaBee
A) Multinazionali
B) Banche
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
vedo che il topic ha preso una brutta piega
sara' meglio che vi rimettiate in riga
perche' come al Puma a me m'importa 'na sega
e i vostri commenti portano sfiga.
la mia costoletta e' differente
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Prova così:
1. Scegli due note (i.e. un intervallo) nell' ambito della scala che più ti piace, su un determinato accordo.
2. Scegli una formulazione ritmica delle due note che hai scelto
2bis. hai creato un "motivo"
3. suona quello il motivo che hai concepito (aiuta anche scrivere il motivo sul pentagramma, MA SOLO per il primo degli accordi)
4. man mano che gli accordi cambiano suona, "trasponendo" a mente il tuo motivo e cercando di dare un senso melodico al tutto.
5. passa un un motivo di 3 note
6. ecc..
Pare che abbia scritto una cosa seria...
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
bravo phate mi sembra interessante. Sostanzialmente si prende un pattern e lo si traspone su tutta la progressione.
O e' qualcosa di piu' raffinato?
Praticamente in questo modo si semplifica l'impro perche' invece che pensare a cose complicate io continuo a tenere a mente il mio piccolo motif e lo decoro in base al gusto.
innit?
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Sì, direi di sì... in pratica si prende una successione di intervalli, in una certa figurazione ritmica ("un motivetto") e lo si ripete (meglio dire "sviluppa") sulla successione degli accordi.
Il caso limite è rappresentato dagli schemi ripetitivi del "outside playing" per i quali vince "la struttura" simmetrica e ripetitiva sui contentuti armonici.
E giù 'n altra cosa pseudo seria...
P.S. innit è la versione irlandese di ain't it?
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
quindi, se ho capito bene, quello che viene fuori è sempre la stessa figurazione ritmica, ripetuta più volte, ma trasposta in tonalità diverse? Quindi il risultato sono dei "blocchi" ritmicamente tutti uguali, uno accanto all'altro, e NON una vera e propria melodia che si sviluppa diversificandosi man mano?
Vi prego..ditemi che ho capito una cosa! :)
"...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."
http://cioccolatamara.blogspot.it
si' qui dicono innit e altre cosette strane
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
si' penso che il concetto sia pensare a piccoli blocchetti in modo che sia piu' facile plasmarli a proprio piacimento.
Sicuramente e' piu' facile pensare a 4 note che a 32 accordi.
Non so. Mi da' l'idea che sia un sistema per semplificare ed esplorare dunque nuove strade
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
QuasiOriginariamente Scritto da LisaBee
Ascolta l' Adagio di Albinoni. La prima frase è "il motivo" che si articola su due accordi, la seconda frase è lo stesso motivo (stessa figurazione ritmica ed intervalli molto simili, così su due piedi, non sono certo che siano identici) "trasposto" sui due accordi successivi. Stesso dicasi per il motivo che segue (e di questo ho la certezza che gli intervalli siano identici)
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
In realtà è un modo per costruire un solo ( o comporre) in modo che chi ascolta riconosca una struttura, una logica... che poi, ancora una volta, è ciò che vince sui contenuti armonici...Originariamente Scritto da lucaB
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
e' curioso notare che appena la discussione
si e' fatta seria sono
spariti tutti i lettori.
Aveva ragione J. quando
disse che siete assuefatti e
compiaciuti dalla vostra ignoranza
buoni diverticoli a tutti
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Smetti!
O
lucaB
di
farti
beffa di noi
popolo
bue
ih
oh
ih
oh
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
vorrei solo far notare che il verso dell'asino e' ragliare, quello del bue non lo so, ma sicuramente non e' ragliare perche' in bue non c'e' la R.
Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
my flickr
Pixifoto sucks
Eh sì...già...logica ferrea...sì, sì...
Saxforum's MILF
Bee Yourself
Fatti non foste a viver come il_dario
Reedbreaker spacca!
E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"
comunque, delle volte ci si sforza a complicare cose che dovrebbero essere semplici =)
phate ha spiegato, ti metto qualche esempio tra quelli che mi vengono al volo
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... 07ME#t=57s
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... iGw#t=379s
rollins è un maestro in queste cose, cercati i video in cui fa quelle lunghe introduzioni in solo sax ai brani e cambia continuamente melodia rimanendo ancorato a dei semplici pattern ritmici...
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)