no, proprio ieri parlavo con il mio maestro (un mostro, livello veramente altissimo mai sentito niente di simile) della differenza tra iniziare con un alto o un tenore.
diceva lui che chi inizia con il tenore non sempre è capace di suonare bene l'alto, mentre affermava che iniziare dal contralto e passare al tenore da più soddisfazioni, come se desse più possibilità in futuro.
non è che sia più facile, anzi in realtà lui dice che il bocchino dell'alto è più difficile da gestire, sicuramente ha una colonna d'aria più piccola, non so se questo sia un bene o un male.
io come dicevo, ho iniziato sul tenore, e ho anche un alto che fino a poco tempo fa era il mio sax principale, affiancato da un soprano che poi ho venduto.
in assoluto preferisco il tenore per via della musica che ascolto (coltrane, sorry, benny golson, yussef lateef, anche se mi piacciono moltissimo almeno 2 altisti: paul desmond e art pepper, ma forse li ascoltavo con più interesse quando suonavo l'alto) , e personalmente ho sempre pensato che l'alto fosse più semplice da suonare.

edit (OT): provare un baritono mi piacerebbe veramente molto.