Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Percezione del tempo

  1. #1

    Percezione del tempo

    Sto studiando scale ed arpeggi in sedicesimi col metronomo a 160 e sto sperimentando un fenomeno percettivo del tempo davvero singolare:mentre suono ho una certa percezione. Quando mi fermo ho la percezione di un beat molto più accelerato: è come se si attivasse una sorta di slow motion mentre suono.

    P.S. non ho la pretesa che questo 3D si snodi per chilometri. E' solo una cosa che mi ha colpito
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  2. #2

    Re: Percezione del tempo

    L'ho notato anch'io! Quale fenomeno fisico interessa questo fatto?
    MARK VI SOCIETY in attesa di un Marcolino mio!

    in prestito
    Soprano Saxophone Selmer Mark VI
    Selmer Super Session I Vandoren Java 3

    Alto Saxophone Prestini Pro SA-454LBG
    Selmer Soloist D Rico Hemke 3
    Vandoren A45 Rico Hemke 3

  3. #3

    Re: Percezione del tempo

    Penso sia una questione di percezione, appunto. Nulla a che fare con la fisica...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #4

    Re: Percezione del tempo

    Non so quanto c'entri, ma qualcosa di analogo lo ho provato anche io. Quando facevo arti marziali, uno dei "comandamenti" era: pensiero lento, azione veloce. Questa cosa del pensiero lento e' molto particolare, e me la sono portata appresso col sax. Se devo fare un esercizio veloce e difficile, riesco (a volte, non sempre) ad avere l'impressione di "farlo al rallentatore". Non funziona sempre, ed anche quando funziona non dura a lungo, ma quando funziona... funziona!
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #5

    Re: Percezione del tempo

    einstein ha già scritto qualcosa a riguardo. L'argomento è "tempo soggettivo e tempo oggettivo". Ad esempio:

    Lettura sul Tempo oggettivo e tempo soggettivo

  6. #6

    Re: Percezione del tempo

    beh... sul tema del tempo oggettivo e soggettivo se volete possiamo parlarne per un bel po (di tempo ovviamente...) per lavoro e interesse mi ci ritrovo costantemente a contatto... potremmo citare filosofi, psichiatri, il pensiero mistico orientale e la fisica quantistica... (e comunque è proprio vero che il tempo percepito durante l'esecuzione di qualcosa che rapisce l'attenzione è decisamente deiverso dal tempo scandito dall'orologio... )... ma a me colpisce (da novellino del sax) il fatto che vai a 160 e lavori sui sedicesimi!?! cioè 640 note al minuto!!! :half: cavolo ma quanto ci si mette per arrivare a quella velocità...?


    sigh...
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  7. #7

    Re: Percezione del tempo

    Secondo me e' l'adrenalina che viaggia. E come quando guidi a velocita' costante e sei costretto a fermarti per esempio per girare a sisistra e devi dare precedenza. Per una frazione di secondo e' come se ti trovassi ancora in movimento e freni, anche se la macchina e' gia' ferma.
    Giorgio Milani

    Alto SA80 II - OL ebanite 6* e 8*
    Soprano Yamaha YSS 875EX - Vandoren S35
    Clarinetto Selmer S10 - B45 M30 e 5JB

    Non la penso come te ... ma darei la vita per farti dire quello che pensi (Voltaire - almeno credo...)

  8. #8

    Re: Percezione del tempo

    Citazione Originariamente Scritto da 73giorgetto
    ma quanto ci si mette per arrivare a quella velocità...?
    28 anni...e ancora ci sto lavorando sopra
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  9. #9

    Re: Percezione del tempo

    Ah beh... Tiro un respiro... Visto che é completamente ot ti ho scritto un mess rispetto ai tuoi soprani ... Tks
    -T R&C R1 Jazz; Conn Chu; SML gold medal; Wanne Gaia 7* Berg Larsen metal 102
    -A Conn NW; OL Babbitt
    -S R&C R1 Jazz; Wanne Gaia 7
    -B Grassi st MK III
    ballerino aritmico "Ostello Quarna Nightmare (marching?) Band"

  10. #10

    Re: Percezione del tempo

    Anche a me capita spessissimo quando faccio sesso.. la mia mente viaggia lentissima, a rallentatore ma quando ho finito tutto e guardo l'orologio sono passati solo 13 secondi ! :fischio:
    t: Selmer Mark VI - Borgani Silver Pearl
    s: Buescher TT 1926 - Borgani Silver Pearl
    mps t: CG Firenze - OL STM - Ripa 201
    mps s: Drake
    Ance: Legère

  11. #11

    Re: Percezione del tempo

    Citazione Originariamente Scritto da Frank891
    L'ho notato anch'io! Quale fenomeno fisico interessa questo fatto?
    Se ti muovi... all'interno della stanza... si tratta di effetto Doppler. :lol:

  12. #12

    Re: Percezione del tempo

    Benvenuti in Matrix.
    In data odierna.

    Ste

  13. #13

    Re: Percezione del tempo

    credo che dipenda dal fatto che essendo la suddivisione più complessa, lo spazio è più articolato dentro la stessa misura, l'ho notato anch'io
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  14. #14

    Re: Percezione del tempo

    Prima di trarre conclusioni registrati e controlla la tua precisione sul timing, poi trai le tue considerazioni.
    Spesso si hanno sensazioni diverse mentre si suona e quando ci si riascolta.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  15. #15

    Re: Percezione del tempo

    Boh.
    Certo è strano.
    Secondo me potrebbe essere legato al tipo di attenzione che utilizzi nel momento in cui suoni, che in quel momento "riorganizza" le tue percezioni, anche quella del tempo, in funzione della necessità di suonare, appunto.
    E poi forse, quando invece non suoni più, hai una percezione del tempo più "reale".
    Anche se credo che, quando si tratta di percezioni, parlare di realtà o di obiettività è sempre sbagliato..

    ..ma poi io che ne so, che certe velocità non so neanche che esistono, ancora?!
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Il dilemma del tempo
    Di Alex92 nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 14:19
  2. tempo d'estate
    Di seethorne nel forum I nostri files
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2012, 14:25
  3. che tempo è 4/2
    Di Chopin75 nel forum Principianti
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 19th November 2010, 16:39
  4. raddoppiare il tempo
    Di irsassofano nel forum Tecnica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 10th June 2010, 14:17
  5. Tenere il tempo
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 9th November 2009, 21:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •