Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: differenze tra i sax di fascia medio e base

  1. #1

    differenze tra i sax di fascia medio e base

    Ciao ho conclusol mio primo anno di sax, ho utilizzato lo strumento che la scuola forniva, ora ho deciso di acquistarlo. Sono orientanto tra un sax yamaha 280 e il modello 480 oppure il 62. Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce le differenze sostanziali che ne possano determinare la preferrenza o per uno o per l'altro. Mille grazie Andrea!!!

  2. #2

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    ... fondamentalmente il budget.
    È quasi scontato che potendo spendere di più... tutti vorrebbero il miglior strumento per il budget disponibile.

    Ovviamente uno strumento "professionale" può presentare qualche difficoltà in più rispetto a uno strumento "non professionale"... però avendo il budget per uno strumento professionale, tanto vale comprare subito uno strumento professionale.

    Non fissarti troppo con gli Yamaha... e considera anche il "fiorente" mercato dell'usato.

  3. #3

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    quali sono le difficolta' che potrei trovare tra 1 strumento medio tipo il 480 rispetto al 280 x esempio....

  4. #4

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    le stesse!

  5. #5

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    Si tratta di cose legate all'emissione... però sono cose trascurabili.
    Generalmente gli strumenti professionali richiedono una maggiore "abilità" nella respirazione/emissione... però a fronte di questo hai anche un suono più completo.

    Ti conviene sempre ragionare in base al budget però... :zizizi))

  6. #6

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    il mio budget e' di 1800 massimo nn mi dispiacerebbe risparmiare ma nn vorrei che fra 2 o 3 anni essere costretto a cambiarlo xche' sono passato ad 1 livello superiore

  7. #7

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    ma con 1800 euri ti conviene prendere un usato professionale

  8. #8

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    grazie x i consigli e la disponibilita' se trovero' 1 occasione ci pensero' su ho provato 1 volta il selmer del mio insegnante sui i suoni alti si sentiva 1 sostanziale differenza buona giornata a tutti

  9. #9

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    Con 1800€ trovi molti strumenti usati professionali... e anche qualche strumento professionale nuovo.
    Poi dipende da che gusti hai... :zizizi))

  10. #10

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    Ciao Pettirossi,

    qualche informazione certa, soprattutto sul modello YAS 480 che tu hai accennato tra i tuoi modelli di ricerca. Ti cito il 480 perchè senza dubbio è il modello di saxofono che presenta le più evidenti migliorie rispetto al modello precedente 475.
    +) Ricevitore del collo: identico a quello del 62.
    +) Collo del 62.
    +) Il nuovo ricevitore permette inoltre di poter montare tutti i colli "Custom" che sono poi vendibili separatamente.
    +) Connessione delle chiavi Si - Do# gravi realizzata con una vite di maggior diametro e soprattutto "Antiloosing mechanism" - una volta regolata e avvitata, non può essere svitata se non con un attrezzo apposito da parte di un tecnico.
    +) Campana incisa.
    Buona ricerca e buon divertimento.

    gbcorti
    Gian Battista Corti
    Yamaha Music Europe
    Artist Relation & Product Development Manager

  11. #11

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    La fascia media Yamaha non si discosta molto dalla base come resa. Cerca un usato professionale. All'inizio non noterai molte differenze perchè sei tu che devi migliorare ed arrivare al livello dello strumento. Un po' come dare una Ferrari ad un neopatentato. Ci va un po' di esperienza per poterla guidare come si deve.

  12. #12

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    @pettirossi - ho iniziato con Yamaha YTS 475 e poi son passato a YTS 62
    entrambe ottimi strumenti. col tuo budget ti puoi prendere tranquillamente un ottimo usato YTS 62 con il quale mi sono trovato non bene ma benissimo! se hai l'occasione prova direttamente YTS 62 che offre una meccanica da riferimento e magari anche un Selmer Super Action II o anche Selmer SA-I - come avrai notato è importante provare gli strumenti così vedi come ti trovi. meglio ancora sarebbe farli provare dal maestro o da qualcuno che li sappia valutare con cognizione di causa - poi siccome siamo un po volubili, tieni presente anche la rivendibilità dello strumento che con Yamaha vai sul sicuro!

  13. #13

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    grazie delle informazioni ho capito che va molto l'usato anche xche' i sax se tenuti bene sono quasi eterni..... ma nn capendoci molto sono + portato a prenderne 1 nuovo il dubbio resta se prenderne 1 base o medio x poi rivenderlo oppure prenderne 1 professionale subito con qualche sacrificio in +.... probabilmente avro' le idee + chiare dopo averne provato qualcuno.... il miio insegnante dice il base della yamaha ma dalle recensioni mi sono invaghito del custom z prob se riesco prendero il 62 ... abito in umbria se conoscete dei buoni negozi in umbria toscana o marche saei felice di avere altre informazioni utili grazie ancora e buon xa a tutti :D

  14. #14

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    potresti arrivare a Bergamo o a San Marino e provarne qualcuno nuovo oppure iniziare provando quello del tuo insegnante e cercarne un profesasionale usato.

    io con 1800 euro prenderei un selmer S.A.II che ne trovi in giro e poi se decidi di tenerelo avrai sempre a casa un buon professionale,
    se decidi di venderlo mantiene di sicuro il prezzo, penza un po negli anni 90 costava 3 miglioni oggi lo rivendono a 1 800 2 000 euro, se non è un affare dummi tu..
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

  15. #15

    Re: differenze tra i sax di fascia medio e base

    10 anni fa, quando mi misi a suonare il tenore, volevo prendere il Yamaha 62 ma nel negozio non era disponibile. Presi allora il 475 ma dopo 2 anni circa iniziai a sentirne i limiti, soprattutto timbrici. Decisi quindi di venderlo e presi un Selmer e ad oggi sono più che soddisfatto del cambio. Avessi aspettato che arrivasse il 62, probabilmente non avrei fatto il cambio risparmiando sicuramente un po' di soldi.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Si medio afono
    Di ernia nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 28th February 2014, 00:11
  2. Costo medio ance da voi?
    Di maxbunker nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 14th October 2012, 13:23
  3. Fischia il Re medio del contralto
    Di Demerol nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2012, 21:27
  4. Confronto sax tenori fascia bassa
    Di fabiostyle91 nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19th September 2011, 23:06
  5. Medio insalivato!
    Di bobby nel forum Manutenzione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 13th October 2010, 00:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •