Citazione Originariamente Scritto da ReaSilvia
Emh... non per essere polemica come al solito, ma volevo rispondere al post di METTILVINOINFRESCO (2 ore x scrivere sto nick!!!)...
Hai scritto che dopo 6 mesi di pratica con un sax hai avuto un debutto con un gruppo jazz e ti trovi bene ad improvvisare....
Io ora spero vivamente x te che tu:
1- o sia un grandissimo talento di questo genere musicale, x cui l'improvvisazione jazz ti viene "automatica" xchè ce l'hai nel sangue (pensiamo al talento di Francesco Cafiso)... ma ne dubito fortemente visto e considerato che chi ha questo dono sa improvvisare con qualsiasi strumento di cui abbia una buona padronanza, mentre hai affermato di avere difficoltÃ* con il clarinetto che x giunta suoni da molto più tempo rispetto al sax.
2- o sia un "musicista consumato" che ha una conoscenza quasi perfetta dell'armonia e che si trova meglio ad improvvisare con un sax solo xchè è migliore a livello ergonomico rispetto ad un clarinetto (ma non più facile, facciamo attenzione!)
Quoterei molto di più la seconda altrimenti ti ritroveresti, come molti altri, nella categoria di coloro che sottovalutano la musica jazz e che credono che l'improvvisazione sia un insieme di note fatte a caso mentre qualcun altro suona una base in sottofondo... Purtroppo di pseudomusicisti del genere ce ne sono tantissimi e permettetemi di dire che altro non sono che la rovina di noi poveri sassofonisti che ci facciamo il mazzo x studiare tecnica e teoria dei vari generi... xchè x chi non lo sapesse, la teoria della musica jazz è di gran lunga più ampia di quella della musica classica (pensiamo al fatto che di ogni semplice scala che possiamo trovare nel genere classico, ne corrispondono nel jazz 7, ovvero le 7 scale modali, una x ogni grado... quelle con i nomi greci x intenderci..... oppure pensiamo alle consonanze classiche che sono obiettivamente molto limitate, nel jazz invece sono consonanti anche accordi che per la classica non lo sono...)
Quindi spero x te che tu abbia studiato almeno il necessario x poterti definire in grado di improvvisare, e che non sia come quei tanti sassofonisti che passano al jazz xchè non sono in grado di suonare la musica classica non sapendo appunto che fare jazz può risultare molto più complicato (la teoria del jazz comprende anche quella della musica classica dopotutto)... Molto spesso questi finti esperti propinano ad un povero pubblico ignaro della sorte che lo aspetta quella che io chiamo una illogica successione di note.... poi non lamentiamoci xò se la gente non riconosce più la differenza fra suoni a caso e musica, sono proprio questi "musicisti" che confondono le idee non conoscendo loro stessi la differenza tra soffiare in uno strumento e fare musica...
Inoltre volevo dirti che i roller sicuramente aiutano, ma senza posizioni alternative non si riescono ad eseguire passaggi veloci e pezzi di un certo livello di difficoltÃ*...
Spero che anche tu, e magari anche qualcun altro in questo forum, la pensi come me...
E scusate se sono finita off topic, ma.... quando ce vo, ce vo.... ;)
Buon anno a tutti!!! E scusate ancora x la vena "leggermente" polemica dell'intervento...
e questa l'avevo persa :lol:

dunque, sono un quinto anno di clarinetto, ho abbandonato la musica classica perchè non mi dava più stimoli, o meglio, troppo marcio, troppo arrivismo. quindi si, forse non ero in grado di suonare lamusicaclassica, i miei nervi non avrebbero retto.
sono approdato umilmente al jazz, grazie ad un paio di splendide persone qui delle mie parti, che hanno 4 palle e sono istituzioni per il jazz spezino, ora non riesco ad ascoltare praticamente altro.
improvviso meglio con il sax, come tu hai ipotizzato, proprio perchè lo trovo ergonomicamente migliore! ma riesco ad improvvisare anche con il clarinetto, ma per adesso mi scordo la fluiditÃ* che ho con il sax...
non improvviso a caso, studio gli standard prima di suonarli, ci passo sopra diversi giorni prima di padroneggiarli, mi sono fatto il mazzo con armonia, accordi e scale, se guardi in giro sul forum sono sempre il primo a dire che la base è una conoscenza approfondita della musica e una pronuncia adeguata, però è anche vero che non mi faccio troppi problemi, suono. Se a qualcuno non piace che si alzi e se ne vada! io mi diverto a bestia, tu?
non sono cafiso.

ahh..quasi dimenticavo, il mio nick è pura poesia :lol:

Ottime Cose