Io sono un clarinettista - neo sopranista, e devo dire che a primo impatto il sax soprano mi è risultato molto più facile e meno faticoso. Ovviamente soffiare nel clarinetto è più ostico, per cui il passaggio dal primo al secondo è senz'altro molto più semplice rispetto al viceversa. Anche come tecnica posso fare le stesse considerazioni, data la minor complessitÃ* dell'insieme delle chiavi e della diteggiatura. Riguardo all'intonazione e alle note gravi, le difficoltÃ* iniziali ci sono state, ma le ho superate quasi del tutto grazie ad un buon maestro nel giro di poche settimane. E' cosa ovvia comunque dire che s l'impatto è più facile, è sempre difficile diventare bravi con l'uno e con l'altro, anche se le difficoltÃ* sono differenti. Inoltre c'è da dire che la mia scoperta passione per il sax probabilmente mi ha portato ad avere una migliore predisposizione per quest'ultimo (quando ho iniziato con il clarinetto avevo 8 anni ed ho dato poca importanza alla scelta dello strumento), quindi le poche difficoltÃ* che ho incontrato possono essere attribuite sia alla giÃ* impostata emissione, sia alla maggiore passione che mi spinge a suonarlo e sia ad una maggiore predisposizione verso questo fantastico strumento.
Ciao