Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120
di bari c'è ne sono 6/7 tutti rettificati a dovere,aperture dal 64 al 74 un ottimo becco forse tra i migliori per soprano. facile e con una pasta di suono fantastica
Ten. Selmer MK6 1958- ottolink slant signature 9
Contr. Selmer refer. 54 Hammingbird , Gottsu 7
Sopr. Yamaha 82zr ,Yamaha 62 R .Ottolink slant 8-9
Barit. King Zephir.1943 Selmer s. action serie II disc.LA. Berg.Lars. met.120
uauh che bel cassetto!
( forza Cris non hai che l'imbarazzo della scelta, dacci dentro)
li compro tutti
alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8
ok boy, così si fa![]()
Aggiornamento sulla nota mi che sfarfallava, beh dopo aver cambiato bocchino........ Sfarfalla uguale ma non solo con me , l'ho fatto provare ad un amico che senza preannunciare nulla ha riscontrato lo stesso problema. Aiuto che devo fare, chiude bene, il becco è nuovo ma sempre la nota mi sembra una lavatrice che centrifuga. Aiutoooo
alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8
Mi succede esattamente la stessa cosa su un Grassi Professional 2000 appena riguardato da un professionista: dopo la riguardata suona bene e intonato (con l'accordatore davanti) con tutti i bocchini che ho (una dozzina, compresi 2 bari, un JJ, un Gaia, un Lakey etc.............) a parte il Mi basso.Che fa uauauauauaua :BHO:
Se sposto l'accordatura il difetto si sposta su e giù sulla scala, dal Fa al MiB, poi sparisce..........ma a quel punto è andato tutto fuori; o in su o in giù![]()
Se soffio medio-forte non si sente
Aiutoooooo!!!!!!!!!
Settimana prossima lo riporto dal dottore e ti faccio sapere................
Dopo il ginocchio della lavandaia, il gomito del tennista abbiamo il Mi basso del tenorista? :lol:
stesso problema, e
-sul toptone l'unica certezza è che i tamponi chiudono SEMPRE (e comunque l'ho controllato con al luce)
- becco reworkato da Simone (una sicurezza)
- ance cambiate più di una
io ho notato che imboccando più attentamente e un pelo di più il problema si risolve.. attenti al diaframma a non essere "loffi"
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
:shock: Aiaiai abbiamo capito che qui la vota si fa dura, l'enigma della nota mi sta infettando il forum per cui dottori dei sax meglio che ci aiutate prima che nasca il fan club dei "mi uauauau"
alto:conn chu berry 1926 (il nonno) [color=#BF0000] mayer metal 8
tenore :selmer mark VI .1971( lo zio) becco capitale 8
io lo noto sul fa/fa#/mi
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
salve
faccio una battuta,visto che la mia l'ho già detta, se fosse un cello sarebbe il lupo... :lol:
se tutto è ben regolato,sostenere bene col diaframma,visto che se suonate forte non lo fa...e ancia un po' più dura,forse.
il nero :zizizi))
mmm.. l'ancia più dura è interessante....
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)