Grazie a tutti per l'interesse.
Citazione Originariamente Scritto da SteYani
Citazione Originariamente Scritto da Normasax
Ciao a tutti! :) mi sono appena iscritta al forum e volevo subito fare una domanda a voi più esperti ! Ho iniziato a suonare il sax contralto a ottobre e va tutto più che bene tranne una cosa: non riesco ad emettere un suono totalmente continuo ed omogeneo, come dire, esce un suono un po' vibrato. Potrebbe dipende dal fatto che porto l'apparecchio ai denti, sia superiori che inferiori? Oppure da cos'altro? E come è possibile migliorare? Il mio maestro continua a consigliarmi di fare note lunghe (ha provato anche a suonare il mio sax con il suo bocchino ovviamente per vedere se il problema fosse proprio dello strumento)! Grazie a quanti avranno la pazienza di rispondermi!!
Se per "vibrato" intendi per davvero il vibrato, allora è che muovi troppo la mandibola nell'emissione: imbocca con più fermezza (mi raccomando: senza mordere!! e senza irrigidire il labbro!!!). Se per vibrato intendi semplicemente che dopo un po' non riesci a tenere la nota e ti si "sporca" il suono, allora devi solo continuare a esercitarti: note lunghe, note lunghe e ancora note lunghe. E cura la respirazione.

Leggi qua:

http://www.jazzitalia.net/lezioni/renat ... zione1.asp
http://www.jazzitalia.net/lezioni/renat ... zione3.asp
Grazie per i link utilissimi!! :)

Citazione Originariamente Scritto da re minore
Be' oddio non e' esattamente cosi', facendo note lunghe si impara a controllare omogeneita' ed l'intonazione: l'esercizio consiste appunto non nel "fare note lunghe alla come vengono vengono" ma farle in maniera controllata... e a forza di provarci prima o poi si comincia a capire come funziona.

Comimnci a fare ad esempio un Sol e senti che balla, con un po' di esercizio riesci a tenerlo fermo. Poi fai il Do un IV sopra e devi riuscire ad avere lo stesso volume, la stessa brillantezza, ed una corretta intonazione... all'inizio e' difficile ma a forza di farle si impara.

Pero' e' vero che bisognerebbe spendere due parole sulla respirazione diaframmatica, quella se nessuno te la insegna sara' difficile che la impari solo facendo note lunghe. Hai qualcuno che te la possa insegnare? Se no un esercizietto iniziale te lo posso suggerire io.
Dimmi pure!!! Accetto volentieri altri consigli anche se vado a lezioni e quindi il mio insegnante mi ha spiegato come funziona la respirazione :)


Per tutti: il fare note lunghe è uno degli esercizi che mi consiglia il mio insegnante, non è ovviamente l'unica cosa che mi fa fare ed ovviamente, come dice re minore, cerco di farle in maniera controllata!!! :)