Cio' che influenza il suono del becco sono molti fattori : forma esterna (e quindi postura nel modo di imboccare) forma interna quindi camera, binari, tetto , camera e secondo me per ultimo il materiale, ma su questo ultimo punto ci sono molte opinioni diverse...
Inoltre cio' che influenza piu' di tutto è il musicista e quindi il modo di spingere l'aria , postura della laringe, ecc ah e dimenticavo un fattore essenziale taglio e durezza dell'ancia utilizzata.
come detto da tzadik spesso capita di avere un'apertura diversa da quanto indicato non saprei dirti perchè, diciamo che c'è una tendenza all'approssimazione forse per i tempi eccessivamente serrati nella produzione.
Ci sono marchi piu' o meno consistenti in questo senso, ma con ovvia levitazione nel prezzo.
Generalmente gli ottolink attuali di ebanite non hanno molto tetto e quindi sono scuri e con poca proiezione, il berg dovrebbe risutare piu' chiaro, piu' tagliente per usare una tua espressione.
Cmq è ovvio che devi provarlo, il salto se le imboccature corrispondono alle aperture sarebbe ampio: da 7 (100) ad 8* (115), quindi dovrebbe risultarti piu' impegnativo nel controllo.
Se puo' esserti utlie sul mio sito www.fabriziodalisera.com trovi diversi esempi video/audio di imboccature nella sezione recensioni, con foto che spiegano la conformazione del bocchino suonato.
Ciao