Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Differenza aperture bocchino ebanite/metallo

  1. #1

    Differenza aperture bocchino ebanite/metallo

    Ciao a tutti, questa volta sono qua per chiedervi un parere su una questione riguardante il bocchino per sax tenore. Io sul mio tenore attualmente stò usando un Ottolink in ebanite con apertura 7, ora siccome un amico mi regalerebbe (nel vero senso della parola) un bellissimo Berg Larsen in metallo praticamente nuovo perchè lo avrà usato 5/6 volte, con apertura 115/2 che corrisponderebbe all'incirca a 8 volevo chiedere se secondo voi mi potrei trovare bene come apertura (premetto che non l'ho mai provato) ma cambierebbe di molto? Cioè, io suonando abitualmente un 7 in ebanite, riuscirei ad adattarmi ad un 8 in metallo? Differenze tra i due anche per il suono?...
    Scusate se la mia domanda sembra banale, perchè la risposta ovvia sarebbe "provalo e poi vedi" però magari, qualcuno di voi lo ha e mi potrebbe dare un consiglio, magari anche sulla differenza tra metallo/ebanite.. ;)
    Grazie a tutti voi come sempre!!
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  2. #2

    Re: Differenza aperture bocchino ebanite/metallo

    Intanto provalo e poi vedi...

    La questione che poni può avere un senso pratico o può anche non averne. :zizizi))

    Nella generazione del suono di un bocchino concorrono diversi fattori: forma esterna, forma interna, tipo di facing (apertura, lunghezza del facing, profilo di curvatura) e materiale.

    Né Otto Link né Berg Larsen sono bocchini molto consistenti per quanto riguarda la "finitura", quindi l'Otto Link 7 che suoni potrebbe anche essere un 6/6* reale, stessa cosa per il Berg Larsen, che potrebbe essere un 7*/8 reale.
    Poi devi tener conto che il Berg Larsen in metallo è fisicamente MOLTO più piccolo dell'Otto Link... solo e soltanto cambiando il modo di imboccare (il bocchino), cambia il suono.

    Generalmente cambiando la forma interna del bocchino... in alcuni casi può essere necessario variare l'apertura (intendo cambiare l'apertura tra due bocchini che differiscono almeno per forma interna) per avere lo stesso feeling, per quello che riguarda il mandare l'aria dentro il bocchino.


    Quindi alla fine...
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Intanto provalo e poi vedi...
    Intanto provalo e poi vedi...

  3. #3

    Re: Differenza aperture bocchino ebanite/metallo

    Ok, ti ringrazio per la precisazione intanto :D Però fondamentalmente quale differenza potrei avere nel suono? Più tagliente, più caldo, un maggior volume.. Perchè ora il suono che ottengo e molto "soft" nel senso che è abbastanza scuro e caldo.. (ho un tenore Weltkland del 74).
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  4. #4

    Re: Differenza aperture bocchino ebanite/metallo

    Mmm... :BHO: a Monaco di Baviera è consentito suonare solo il tenore?
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  5. #5

    Re: Differenza aperture bocchino ebanite/metallo

    Certo che no, però a parte il fatto che lo preferisco all'alto ribadisco che non mi piaceva il suono del Conn tutto qua... Però adesso non vorrei uscire dal tema di questo post.. ;-)
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  6. #6

    Re: Differenza aperture bocchino ebanite/metallo

    Cio' che influenza il suono del becco sono molti fattori : forma esterna (e quindi postura nel modo di imboccare) forma interna quindi camera, binari, tetto , camera e secondo me per ultimo il materiale, ma su questo ultimo punto ci sono molte opinioni diverse...
    Inoltre cio' che influenza piu' di tutto è il musicista e quindi il modo di spingere l'aria , postura della laringe, ecc ah e dimenticavo un fattore essenziale taglio e durezza dell'ancia utilizzata.
    come detto da tzadik spesso capita di avere un'apertura diversa da quanto indicato non saprei dirti perchè, diciamo che c'è una tendenza all'approssimazione forse per i tempi eccessivamente serrati nella produzione.
    Ci sono marchi piu' o meno consistenti in questo senso, ma con ovvia levitazione nel prezzo.
    Generalmente gli ottolink attuali di ebanite non hanno molto tetto e quindi sono scuri e con poca proiezione, il berg dovrebbe risutare piu' chiaro, piu' tagliente per usare una tua espressione.
    Cmq è ovvio che devi provarlo, il salto se le imboccature corrispondono alle aperture sarebbe ampio: da 7 (100) ad 8* (115), quindi dovrebbe risultarti piu' impegnativo nel controllo.
    Se puo' esserti utlie sul mio sito www.fabriziodalisera.com trovi diversi esempi video/audio di imboccature nella sezione recensioni, con foto che spiegano la conformazione del bocchino suonato.
    Ciao
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino metallo vs Bocchino ebanite
    Di Ziubèlu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 9th December 2013, 11:33
  2. Bocchino Selmer in metallo per soprano: aperture e altro.
    Di zkalima nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2010, 12:39
  3. bocchino in metallo o ebanite?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 9th September 2009, 01:51
  4. Bocchino Otto link, ebanite o metallo?
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 16th April 2009, 13:38
  5. Domanda ai guru: forma bocchino ebanite rifatta in metallo
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 67
    Ultimo Messaggio: 3rd March 2009, 15:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •