La velocità secondo me dipende dalla tecnica, e non dalla meccanica.
Ovviamente esistono sax piu' o meno agevoli, la cosa importante è suonarne uno!
Poi ci sono musicisti in grado di adattarsi alla meccanica antica ed altri che invece non ci riescono (e non sto parlando di bravura, ma di "feeling" con diverse posture delle mani).
Io ho suonato per un anno e qualcosa con un conn chu berry transitional.
Le differeneze con i 10m ci sono e parecchie.
A livello sonoro il chu è piu' scuro, ha un suono un po piu' elegante del 10m , piu' arioso e sicuramente piu' antico e meno versatile.
Se ami il suono leggero e lirico di una volta alla lester young il chu è il re!
Il 10m è un sax dall'impatto grosso e virile, ha un volume micidiale ( come tutti i conn, anche col chu se spingi forte hai una gran riserva di volume, ma leggermente inferiore del 10m anche perchè la lastra è piu' leggera ) , ha un suono che io definirei "irruento".
Tutti i conn hanno molto volume ed uno spettro sonoro molto ampio, è una caratteristica da tener presente perchè puo' piacere o no.
Se ad es. ti piacciono i suoni penetranti e centrati con le medie molto fuori tipici dei mark VI sei fuori strada...
Il 10m al suo stato dell'arte puoi ascoltarlo sui primi dischi di dexter gordon, che tra l'altro considero obbligatorio conoscere!
Il 10m è piu' preciso rapido ed intonato del chu, cmq l'intonazione sui conn in generale è buona, spesso il problema è che sono stati regolati male da riparatori.
I veri conn sono quelli anni 30 con i rolled tone holes (camini rivoltati), cosi' come tutti gli strumenti vintage non tutto suona bene, io ho sempre sconsigliato ad es. ai miei allievi ed amici acquisti su interet...non sai mai cosa suonerai...ovviamente questo è solo un mio parere.
Tra i 2 il piu' versatile e duttile è sicuramente il 10m.
LA decisione fra il moderno ed il vintage secondo me devi valutarla solo tu, io posso dirti che se trovi un vintage ben messo e ben regolato suona ancora piu' spontaneo e facile di un sax moderno.
All'intonazione ed alla meccanica meno ... "high tech" che hanno i sax moderni c'è chi si adatta e chi no.
L'intonazione dipende molto dall'orecchio dell'esecutore e dalla pratica di note lunghe, armonici ed altre cosette, ci sono musicisti che intonano qualsiasi cosa, altri che non suoneranno mai veramente precisi neanche con uno strumento moderno.
Cmq in generale i conn sono intanati, ma devi trovare chi li sa settare!