Un fiorino!Originariamente Scritto da New York nights
http://www.youtube.com/watch?v=oODisCdWnf8
Un fiorino!Originariamente Scritto da New York nights
http://www.youtube.com/watch?v=oODisCdWnf8
soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... 89563.html
Questo è molto buono.
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_b ... 63775.html
Questo è eccellente, l'ho sentito suonare, veramente bello e raro, ma è un po' fuori del tu budget.
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
Beh io ti consiglio se vuoi una meccanica buona a un prezzo accettabile un Conn 10M (e un suono fffffffff), ma come ha scritto Fabrizio, dovresti aggiungere dei soldi.....magari puoi anche trovare l'affare in tempo di crisi, ma il più delle volte ci prendi un pacco...le cose buone si pagano e come dicono a Tolmezzo:" a cca' nisciun' è fess...!!!"
Io mi sento anche di consigliarti uno stencil conn, tipo Huller ed altri marchi dell'epoca, dai anche un'occhiata al tedesco Zimmerman - tipo chu berry in vendita sul mercatino.....potresti trovare qualche grande sorpresa con pochi soldi....
Poi credo già sia stato detto tutto:
vanno provati :muro(((( , controllata l'intonazione - precaria sugli zephyr (a detta di chi li suona) - e su molti vintage......dipende però anche molto da chi li revisiona-tranne i chu berry ed altri rinomati.....il sax si deve adattare alle tue mani e alla tua emissione e soprattutto TU ti devi adattare alla sua meccanica..... :muro((((
Prima di prendere un sax vintage procurati un buon accordatore (strumento)....e in bocca al lupo!
Segretario
del King Super 20 Owners Club
ho deci so di aggiungere i 10m alla mia ricerca.........ma ditemi un po qual'e il periodo migliori di questi sax e se c'è molta differenza con un chu barry quanto puo costare?
grazie per le informazioni sempre preziose che mi date.
e soprattutto visto che lo faccio per hobby .......forse meglio un sax moderno piu intonato e piu veloce da suonare sia come meccanica che come intonazione?
Tenore rampone e cazzani R1 jazz aug++
Jody jazz 7
Superial scatola gialla 2,5
La velocità secondo me dipende dalla tecnica, e non dalla meccanica.
Ovviamente esistono sax piu' o meno agevoli, la cosa importante è suonarne uno!
Poi ci sono musicisti in grado di adattarsi alla meccanica antica ed altri che invece non ci riescono (e non sto parlando di bravura, ma di "feeling" con diverse posture delle mani).
Io ho suonato per un anno e qualcosa con un conn chu berry transitional.
Le differeneze con i 10m ci sono e parecchie.
A livello sonoro il chu è piu' scuro, ha un suono un po piu' elegante del 10m , piu' arioso e sicuramente piu' antico e meno versatile.
Se ami il suono leggero e lirico di una volta alla lester young il chu è il re!
Il 10m è un sax dall'impatto grosso e virile, ha un volume micidiale ( come tutti i conn, anche col chu se spingi forte hai una gran riserva di volume, ma leggermente inferiore del 10m anche perchè la lastra è piu' leggera ) , ha un suono che io definirei "irruento".
Tutti i conn hanno molto volume ed uno spettro sonoro molto ampio, è una caratteristica da tener presente perchè puo' piacere o no.
Se ad es. ti piacciono i suoni penetranti e centrati con le medie molto fuori tipici dei mark VI sei fuori strada...
Il 10m al suo stato dell'arte puoi ascoltarlo sui primi dischi di dexter gordon, che tra l'altro considero obbligatorio conoscere!
Il 10m è piu' preciso rapido ed intonato del chu, cmq l'intonazione sui conn in generale è buona, spesso il problema è che sono stati regolati male da riparatori.
I veri conn sono quelli anni 30 con i rolled tone holes (camini rivoltati), cosi' come tutti gli strumenti vintage non tutto suona bene, io ho sempre sconsigliato ad es. ai miei allievi ed amici acquisti su interet...non sai mai cosa suonerai...ovviamente questo è solo un mio parere.
Tra i 2 il piu' versatile e duttile è sicuramente il 10m.
LA decisione fra il moderno ed il vintage secondo me devi valutarla solo tu, io posso dirti che se trovi un vintage ben messo e ben regolato suona ancora piu' spontaneo e facile di un sax moderno.
All'intonazione ed alla meccanica meno ... "high tech" che hanno i sax moderni c'è chi si adatta e chi no.
L'intonazione dipende molto dall'orecchio dell'esecutore e dalla pratica di note lunghe, armonici ed altre cosette, ci sono musicisti che intonano qualsiasi cosa, altri che non suoneranno mai veramente precisi neanche con uno strumento moderno.
Cmq in generale i conn sono intanati, ma devi trovare chi li sa settare!
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)