Ciao cocciuto,
è possibile che questo becco possa essere per c-melody: in effetti la tua descrizione combacia alla perfezione con uno dei miei becchi per c-melody. Su questo bocchino utilizzo ance da tenore ed in effetti la corteccia dell'ancia sporge di molto.
Le caratteristiche dei Conn Eagle sono: camera enorme (simile a quella disegnata e concepita da A. Sax), apertura minima (3 max 4), assenza di roll over, quindi tetto dritto, o (nel peggiore dei casi) roll over concavo.
Il mio Eagle per c-melody per suonare a dovere è stato ritoccato da Simone Borgianni che ha portato l'apertura a un 6 ma a mio parere mancando nel mio becco il roll over convesso, il suono è ancora eccessivamente cupo. Probabilmente, dietro al consiglio del doc, farò costruire uno scalino in resina che poi potrà essere lavorato in modo da dare più volume e proiezione al suono.
Se vuoi utilizzarlo così com'è dovrai metterci ance molto resistenti: io avevo fatto degli esperimenti con delle 5 della Vandoren, ma i risultati non erano un granchè (il suono restava sempre eccessivamente cupo). E' probabile che becchi di questo tipo erano concepiti per essere utilizzati con ance senza spalla (tipo Rico Rosse, Alexander Superial pacco giallo etc...) e che magari con ance di questo tipo possono rendere meglio, anche se senza un refacing dubito che i risultati siano apprezzabili.