Il rampone R1 jazz è una bomba,anche il 62 è buono,ma è piu' moderno.Secondo me il rampone è superiore ,se parliamo dell'R1 jazz in similoro.E' scuro e risonante e dal suono marcatamente vintage.Il 62 è piu' facile nell'emissione (caratt.degli yamaha in senso generale) ,ma ha meno complessitÃ* sonora.Non è vero pero' che stanno nella stessa fascia di prezzo il rampone è parecchio piu' caro!Cmq. per quanto riguarda il "commutare" i sax si puo' fare :io ad es. preferisco il tenore e come approccio e tipo di suono mi considero un tenorista ,ma per avere un titolo statale (sono un jazzista,non un musicista classico) mi sono diplomato al Conservatorio con il contralto.Inoltre suono anche il soprano.Anche nei concerti mi capita spessissimo di suonare tenore e soprano (90% dei casi) ed a volte tenore ed alto o tutti e tre.Cio' che ti serve è come per tutti gli esseri umani lo studio.Per onestÃ* ti dico che se studi 20 minuti al giorno è meglio suonare un sax solo e farsi le ossa (emissione,tecnica,ecc,ecc) su quello per evitare di essere dispersivi.Se hai a disposizione piu' tempo oppure se sei giÃ* ad un buon livello tecnico vai senza paura.Per quanto riguarda l'imboccatura è inutile parlarne ora,ti converrÃ* sceglierla quando sarai pratico dello strumento.Non capisco poi il discorso sulla potenza sonora...quella dipende da te e dal tuo set up non dal sassofono.Puoi buttare giu' un muro anche con un soprano,sempre se possiedi l'emissione (intendo anche a livello tecnico,non solo forza bruta) che ti serve per farlo.Suonare forte non è solo un fatto di spingere forte l'aria,ma di come spingerla.