Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Bocchino in metallo B & S, va bene per un principiante?

  1. #1

    Bocchino in metallo B & S, va bene per un principiante?

    Salve, vi chiedo aesso che ho in mano il mio bimbo il wetklang del 66 che amo tanto
    ha il bocchino metallico della B&S, voi me lo consigliate come principiante?

    vi ringrazio tutti!!!

  2. #2

    Re: Bocchino metallico

    salve arieccomi

    come va?

    scusatemi se vi rompo le sfere private sempre ma vorrei veramente capire bene delle cose per evitare che dopo vari tentativi l'entusiasmo per il mio bimbo passi per colpa di particolari che ti tirano indietro

    con questo bocchino riesco a fare alcune note con tanti sacrifici ma vorrei cambiarlo

    non ho i soldi per un selmer ma ce l'ho per uno yamaha o eventualmente un rico ma sono proenso per il primo

    ma non so quale
    4C 5C 6C ?non C capisco niente

    Grazie! :half:

  3. #3

    Re: Bocchino metallico

    1) sei sicuro che il sax sia efficiente? verifica che non ci siano perdite di aria, se il sax è OK .....vedi 2).
    2) un decente bocchino, non costa tanto ...... con max 100 euro prendi un bocchino decente, ne troppo aperto, ne troppo chiuso ..... un buon bocchino, se il sax è a posto, aiuta, aiuta tanto, aiuta anche l'autostima ......
    3) il resto dipende da te, da quanto tempo gli dedichi, se gli dedichi poco tempo, i miglioramenti saranno talmente lenti che finirai per abbandonare ......

  4. #4

    Re: Bocchino metallico

    grazie Gene dedico causa lavoro circa un ora al giorno sabato e domenica 3-4 dipende da moglie :)
    il sax e ok ho verificato con la lampadina e non sembraa avewre perdite d'aria i tamponi sono ok
    il mio problema sono nel passaggio (in chiave di violino)Do terzo spazio re 4 rigo mentre a scendere + o meno ci siamo mi primo rigo e re sotto con sforzi arrivo a prenderle
    sono le note sopra che non vanno ci arrivo ogni tanto cambiando la posizione delle labbra come quando salivo con la tromba :(

  5. #5

    Re: Bocchino metallico

    Se il sax è OK, compra un bocchino. Conviene sempre spendere qualche euro in più che in meno per bocchino.
    Il bocchino è fondamentale. Devi prendere, un bocchino standard, efficiente, di facile utilizzo, ne troppo aperto, ne troppo chiuso .....
    Metti un'annuncio in "cerco bocchino" e vediamo cosa esce fuori ........
    ah ..... un'ora al giorno, se fatta bene, è buona cosa .....

  6. #6

    Re: Bocchino metallico

    Ciao Pelperro,
    ciò che ha detto gene è cosa buona e giusta.
    Se ho capito bene, sei dilettante & autodidatta.
    Oltre a consigliarti almeno una ventina di lezioni da un maestro (ma proprio per sputarci dentro le prime note nel sax)...

    il bocchino in metallo è generalmente sconsigliato ai principianti, quindi quello di partire con un becco in ebanite è sempre un consiglio valido.
    lo yamaha lo lascerei stare... al limite prendilo usato per 10 euro su ebay se lo trovi...
    di becchi ultra-low-cost ci sono i rico: alcuni ci si trovano benissimo, altri malissimo. Lascia perdere i cinesi: quelli ti vendono becchi in metallo per 20 euro ma non hai alcuna garanzia su quanto sia salutare metterteli in bocca... e sono completamente anonimi, senza brand: a chi mai potresti rivalerti?

    Se vuoi dei becchi che ti possano durare un po'... te ne consiglio un paio.
    Cioè, non ho capito che sax hai: i miei due consigli sono validi se suoni il tenore.
    - se intendi suonare musica jazz, un ottimo compromesso prezzo-qualità-facilità è il kanee j26 che ho messo in vendita (vedi in firma). L'apertura è 7*, apertura che va per la maggiore in questo genere, ma in pratica non te ne accorgi. Il becco è stato messo fuori produzione; ma se ti capita di trovare becchi kanee della vecchia serie (jazz, classic, custom) sono ben fatti e costano davvero poco. Per alto e tenore ci sono, non ho idea per soprano e baritono...

    - se intendi suonare musica classica, potrebbe essere interessante per te il selmer s80 di Matteo Zeppellini. viewtopic.php?f=72&t=24234
    L'attuale produzione Selmer è schifida, ma i materiali sono buoni... quel becco è stato rifatto (attenendomi a quanto scritto nel thread) dal nostro Simone Borgianni, refacer molto apprezzato qui dentro (persona molto disponibile per i pochi contatti che ci ho avuto, ma anche a detta di tutti gli altri utenti che ho sentito qui dentro). Ed il prezzo è ottimo! L'apertura E dovrebbe equivalere a 6 se non erro...

    Poi, in generale, per stare bassi (...diciamo medi) di prezzo ma portandosi a casa del buon materiale, i becchi vandoren in ebanite sono fatti molto bene.

    Mi raccomando, un buon becco è indispensabile!!! Non serve prendersi un becco costoso: basta uno ben fatto.

    Per il sax... per fugarti ogni dubbio dovresti farlo provare a qualcuno... Se non conosci nessuno che possa farlo... beh, di dove sei? Se in cambio gli offri una spaghettata all'amatriciana da 1 kg e del buon alcool qualche saxforumist disposto a passare a provarlo penso proprio che lo trovi :) :)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  7. #7

    Re: Bocchino metallico

    Pelperro!!!!!! Era uan vita che sul mercatino ce'ra un Selmr S80 D a 50 €!!!!!!!!!!
    Guarda sul mercatno e compra un bocchnousato ma buono! Ti cambia la vita, ma lascia perdere lo yamaha! Se vuoi te lo mando io a 15 €! ma te ne spendi altri 6 di raccomandata!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  8. #8

    Re: Bocchino metallico

    Se è per tenore che ti serve questo è perfetto.al massimo......
    viewtopic.php?f=72&t=24234&start=0

  9. #9

    Re: Bocchino metallico

    Citazione Originariamente Scritto da Zeppellini Matteo
    Se è per tenore che ti serve questo è perfetto.al massimo......
    viewtopic.php?f=72&t=24234&start=0
    leggi il mio post Matteo
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  10. #10

    Re: Bocchino metallico

    ciao
    se il bocchino B&S che hai non è scheggiato,tienilo perché è buono,fai controllare il sax da un amico...mi sa che se fai tanta fatica qualcosa che non va c'è. Dicono bene che prendere qualche lezione sarebbe meglio,ma.se non puoi,devi obbligatoriamente essere certo che il tuo sax funzioni,mi fido poco di una lampadina(in mano tua,senza offesa):se tu non sai suonare,difficilmente puoi sapere "cosa" deve restare chiuso o aperto...magari ti danni l'anima,"ti" fai girare le sfere private e poi è una stramaledetta molla o un tamponcino che ha perso mezzo millimetro di sughero e qualche volta chiude e qualche altra no. E queste ance,saranno abbastanza morbide per un bocchino che potrebbe(tu non lo dici) essere aperto o molto aperto?fai provare tutto,sax , imboccarura e ance da uno che sa suonare per certo,dopo di che suona con quello che hai senza demoralizzarti:inutile cambiare un bocchino buono con uno mediocre!
    Il sax è buono,il bocchino anche! Coraggio!
    il nero :saxxxx)))

  11. #11

    Re: Bocchino metallico

    Se posso dire la mia, da quel che hai detto è probabile che tu non sappia ancora soffiare dentro o che il tuo sax abbia dei registri sregolati,
    per sanare queste due ipotesi è facile,
    fa provare il tuo sax becco e ancia a chi sà suonare e ti levi questo dubbio.
    Parlando di ancia e becco è tutto personale,
    c'è chi suona con ance leggerissime e becco aperto e chi invece usa ance dure e becco chiuso, quindi non potrai mai sapere molto sul tuo becco e ancia se non hai un esperto che conosce anche quello che non usa.

    Noto però che non hai detto ancora se parli di tenore contralo soprano o baritono.
    il modo di soffiare, la pressione e la quantità di aria è dversa per ogni tipo di sax e per ogni setup e le insidie per gli inesperti, si nascondono dappertutto.

    Se vuoi un becco spontaneo alla portata dir tutti e parli del contralto, ti consiglio di prenderti un C * o C** massimo D,
    questi sono i becchi più spontanei e di usati ne trovi , quindi rientreresti nel budget,
    ricordati di non buttare becco e ancia che hai adesso e comunque la soluzione più affidabile e economica è quella di trovarti un maestro che ti testi setup e sax e ti dia le prime nozioni, fondamentali per non spendere inutilmente il tuo tempo.
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

  12. #12

    Re: Bocchino in metallo B & S, va bene per un principiante?

    grazie a tutti per i consigli e i suggerimenti

    il sax e un tenore devo trovare qualcuno qui in romania che puo aiutarmi e complicato ma ci provo

    grazie mille meno male che ci siete voi iniziavo a deprimermi lo porto a controllare vediamo se c'e qualcosa che non va nel sax
    eventualmente vado a controllare me :)

  13. #13

    Re: Bocchino in metallo B & S, va bene per un principiante?

    Il Weltklang è un sax eccellente, se trovi qualcuno che te lo mette in ordine sei a posto, io ho un becco B&S in metallo, non è un becco difficile, è brillante ma non ha molto corpo, sul Welt che è un sax scuro e pastoso va molto bene, è un becco pronto e con buona proiezione.
    Se non riesci, credo anch'io che ci sia da sistemare il sax, difficilmente un set up medio come il tuo è impossibile da suonare anche ad un principiante.
    Come è già stato detto, basta poco per ostacolare il suono di un sax, e il tuo non brilla per la meccanica.
    Io ho cominciato con un becco in ebanite, ma l'ho cambiato quasi subito con uno di metallo e le cose hanno cominciato a funzionare, non ci sono regole fisse, ma avevo un maestro.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  14. #14

    Re: Bocchino in metallo B & S, va bene per un principiante?

    prova a fare questo esperimento .
    prendi solo il bocchino e prova ad emettere un solo suono con tanto volume.
    se riesci prova a tenerlo per più tempo.
    quanto riesci a tenerlo.
    se dopo una settimana il suono è sotto i dieci secondi vuol dire che ancora è presto per questo bocchino con questa ancia.
    (quindi devi modificare o la tua capacità o il setup).
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  15. #15

    Re: Bocchino in metallo B & S, va bene per un principiante?

    Il B&S e' un buon bocchino,ora dipende dall'apertura che e' indicata dal numero.Se e' 190 devi usare ance dure dal 3 in su' se invece e' 210 o230 puoi usare ance piu' tenere,quindi controlla e poi prova tenendo conto da quanto detto.A presto Ezio

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Selmer Bundy del '62, va bene per un principiante?
    Di evelyn nel forum Principianti
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 26th February 2019, 17:55
  2. Suono da un anno, bene aspettare per un bocchino in metallo?
    Di Oxossi nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 13th September 2012, 20:44
  3. Dubbio apertura bocchino per principiante
    Di igiu83 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 6th August 2012, 16:19
  4. Bocchino per principiante a basso costo?
    Di holmes73 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 7th June 2011, 13:49
  5. Bocchino selmer per principiante
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 27th October 2006, 18:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •