Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 80

Discussione: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

  1. #61
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    Vero: il problema rimane forse perchè se ai tempi in cui il Trane ha iniziato il suo percorso, esisteva ancora la trasmissione diretta, ovvero non esistevano scuole di jazz; rimane comunque evidente il fatto, almeno per me, che Coltrane ebbe da subito un suono ed un approccio allo strumento del tutto originale e ben distinto; per i contenuti della sua musica, si rimboccò le maniche ed andò a far legna prendendo spunti ed esplorando dalle sorgenti più disparate, cercando il suo percorso, e non limitandosi alla teoria musicale, ma abbracciando filosofie e concezioni che vanno ben oltre il puro aspetto della composizione. Mi sembra che l'influenza della musica Indiana vada più considerata sotto questo punto di vista, che non nella struttura, ma forse mi è sfuggito qualche pezzo particolare, juggler?
    Rimane il fatto che io considero Coltrane un caposcuola, così come Parker, sopratutto se li consideriamo relativamente allo strumento specifico, ma ovviamente non solo quello: anche nelle concezioni musicali. Però i veri creatori di forme nel jazz, credo vadano cercati più in Morton, Ellington e Monk.
    Sembrerebbe poi assodato, ma si continua a ripeterlo: nel Jazz la mera imitazione non è considerata accettabile, e non è apprezzata come un traguardo del musicista, ma un punto di partenza, semmai.
    Che qualcuno pensi che Coltrane non abbia influenzato i tenoristi, è del tutto infondato: nel periodo in cui suonava e componeva istantaneamente, nessuno era immune; è assodato che tutti i tenoristi, anche quelli tra i migliori, dovettero fare i conti con la musica che usciva da quella campana. Forse meno evidente, ma anche sul Soprano si ebbero forti ripercussioni, sebbene musicisti come Lacy erano probabilmente un po' più avanti di lui, sullo strumento.
    Detto nelle parole di Rollins, se all'inizio Coltrane venne fatto a pezzi dal Colossus, in seguito Sonny andò in crisi, quando si rese conto dei passi da gigante che Trane aveva fatto: la loro amicizia non ne fu per nulla turbata, perchè il loro interesse era nella musica!
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  2. #62

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    gaetano952 hai perfettamente ragione.
    in musica non mi piace analizzare in dettaglio gli approcci le epoche gli stili ecc ecc+
    ne è il caso di creare fazioni di tipo hard bop contro free contro modali e musica indiana... si rischia di finire tutti allo stadio...
    sono tutte epoche/stili/invenzioni importanti... è troppo restrittivo dire che mi piace solo il periodo free o solo quello bop o solo quello modale ecc... non è solo questione di gusti ma è un problema di chi lo dice xchè dimostra che è limitato è ha il para occhi...
    se l'artista rimane FEDELE e UMILE alla sinceritÃ* nella ricerca e nelle crescita musicale le cose che produrrÃ* sono SEMPRE +che degne di rispetto e attenzione al pari di quelle +orecchiabili che può aver fatto nel passato... semplicemete se qualcuno non le riesce ad apprezzare purtroppo il limite è suo...
    secondo me, gira gira ... alla domanda:
    Non mi piace Coltrane, sbaglio?
    la risposta è semplicemente SI
    e aggiungerei che non è colpa di nessuno!! semplicemente sei troppo legato all'estetica musicale per poter apprezzare chi l'ha abbondantemente superata per cercare un nuovo linguaggio.

  3. #63

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    Rispetto alla musica indiana, Coltrane non aveva "esigenze ripropositive" o filologiche...credo che la musica indiana lo abbia stimolato a portare avanti una "sperimentazione improvvisativa" in grado di elaborare "idee generative"...probabilmente, suggestionato dal fatto che un musicista indiano è in grado di suonare per ore sempre sulla stessa scala (i musicisti indu' in questo senso "esagerano"...per certi versi, preferisco quelli musulmani tipo Vilayat Khan...un po' piu' "stringati").

    Riguardo ai "creatori di forme", credo che ai musicisti citati da Sax'O...vadano aggiunti i nomi di Charlie Mingus e George Russell...e probabilmente, Dolphy se fosse vissuto di piu'...ci sono delle "partiture orchestrali" inedite che furono rifiutate da varie case discografiche, che furono affidate dai genitori di Eric a Gunther Schuller...se ce le facessero ascoltare in qualche modo...capiremmo altri "dettagli" del complesso "mondo espressivo" del caro amico di Coltrane...
    La musica è la materializzazione dell'intelligenza che è nel suono.
    Edgar Varèse

  4. #64

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    Il problema secondo me di chi ha imitato molto profondamente Coltrane (Dave Liebman, Michael Brecker, Steve Grossmann, musicisti che io adoro, soprattutto Brecker :half: ) è il fatto che Trane era fantastico non solo per quello che faceva ma soprattutto COME lo faceva! Egli ha sempre cercato il perfetto equilibrio tra freddezza logico- compositiva e Calore espressivo, aveva un impatto sul pubblico (soprattutto sulle donne) pazzesco! trasmetteva più di ogni altra cosa ENERGIA!!! (e non dico per finta! nel pubblico sussultavano tutti allo stesso momento!!!). Se giÃ* solo i dischi provocano effetti a tutti noi noti pensate che cosa poteva essere dal vivo... Coltrane aveva questa capacitÃ* (fondamentale) più unica che rara che purtroppo non è possibile copiare come le note che faceva (che hanno copiato i GRANDI citati sopra in parentesi) . Nessuno ha mai suonato, suona e mai suonerÃ* come Coltrane. Stesso discorso per Miles Davis.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  5. #65

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    tutti i sassofonisti che hai citato sono tra i miei preferiti.
    l'energia alla quale fai riferimento si trasmette con il suono.
    non è un caso che Trane riuscisse a suonare ad un volume sostenuto .(e non solo)
    sul "come "concordo in parte (se con questo termine ti riferisci ad esempio alla capacitÃ* di improvvisare su di un pezzo per più di un quarto d'ora.)

    mi sembra però che tu non abbia colto nel segno ,(sui Grandi) i sassofonisti che hai citato hanno ciascuno per suo conto preso qualcosa dagli insegnamenti di Trane.
    (che poco a a che vedere con il copiare le note).
    basti pensare solo alla tecnica sassofonistica.
    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  6. #66

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    direi di sì
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  7. #67

    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Berzano di San Pietro (AT)
    Messaggi
    973

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    infatti io non ho parlato di suono, i miei non erano giochi di parole, coltrane aveva veramente qualcosa in più oltre al suono, alla ecnica, allo stile (un po' come i grandi leder del jazz che innanzi tutto erano persone speciali prima di essere grandi musicisti). non ho detto che queste cose sono trascurabili e che non siano importanti e/o non abbiano influenzato i musicisti citati precedentemente (che, ribadisco, adoro profondamente) e tutti gli altri, anzi, sostengo proprio il contrario! non è una cosa facile da capire perchè mi pare che nessuno di noi lo abbia mai ascoltato dal vivo ma quello che ho scritto prima me l'aveva spiegto molto bene Stefano Zenni a Siena Jazz e mi dispiace di non essere capace a spiegarlo e quindi di essere frainteso.
    Tenore:R&C R1 Jazz AGU
    Spectruoso 280; ultimate ligature, cap e ance 3,5 FL
    Soprano dritto: R&C R1 Jazz Solid Bronze SB
    Jody Jazz HR 7*, ultimate ligature, cap e ance 3 FL
    http://www.myspace.com/jacopoalbinimusic

  8. #68

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    anche io ritengo che Trane fosse una persona speciale e questo lo si vede ancora più da come suona.
    credo che il suono (la tecnica lo stile ecc...) siano un indice di questa specialitÃ*.
    in pratica si può mentire con i comportamenti con le parole ecc. ma suonando appari per quello che sei .

    ciao fra
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #69
    Visitatore

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    penso che far innervosire le persone che lo ascoltano sia un pò il suo obbiettivo...molti lo pensano...ascoltandolo costantemente vedrai che poi non ne potrai fare a meno!!

  10. #70
    Visitatore

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    dopo tutto questo tempo..
    posso dirlo.

    sono diventato coltrane dipendente. spesso lo metto nella playlist con beethoven, ne esce un cocktail gustosissimo.
    :ghigno:

  11. #71
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,627

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    Un anno e 4 mesi, neanche tanto per cambiare idea!
    Benvenuto nel club.

  12. #72

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    Era inevitabile :ghigno:
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  13. #73
    Visitatore

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    no ma in effetti la scintilla era scattata subito, ma c'è voluto tempo per apprezzare a pieno.
    e posso affermare che coltrane ha portato il Jazz ad un livello intellettuale e mistico al pari di bach, e la sua sperimentazione degna di un paragone con stravinskij.

    cmq per quanti hanno risposto numerosi alla domanda: sbaglio..? ci tengo a precisare che il titolo originale non era quello (lo hanno cambiato), figurarsi se faccio una domanda simile.
    so benissimo e non ci sono errori nel gusto. piuttosto evolve col tempo.

  14. #74

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    Io credo che Coltrane abbia esplorato sempre il limite; del suono, delle possibilitÃ* sue e dello strumento, ma non l'ha fatto da anatomopatologo, ma col cuore, con quell'infezione che accompagna il jazz dalle sue origini fino alle provocazioni del free, cioè il blues.
    Detto questo, non è obbligatorio che qualcuno piaccia, e neanche che per amare un musicista si debba capirlo, io che lo adoro, non ne capisco che il, forse, 15%, ma tutto ciò che faccio in musica risuona in qualche modo del suo spirito anche se non delle sue note.
    Forse per capire il posto che ha nella storia del jazz bisogna ascoltare uno dei dischi-laurea che Duke Ellington registrò con alcuni musicisti, tra cui Louis Armstrong e Mingus, quello con Coltrane, infatti è il confronto con la tradizione che mostra come le radici dei grandi musicisti jazz, dal new orleans al free siano le stesse.
    Il mio consiglio è di non insistere, prima o poi ascoltando per caso una sua frase ti si aprirÃ* la sua ampiezza, come uomo e come musicista.
    ____________________________________________
    Ten Conn Transitional M 262XXX
    Berg Larsen 120

    Ten Weltklang
    selmer metal classic H rw by me

    Alto Conn 6m 326***

    Sop Yanagisawa S 801
    Selmer metal classic G

  15. #75

    Re: Non mi piace Coltrane, sbaglio?

    Se vuoi ascoltare la bellezza delle armonie e delle melodie negli assoli di Coltrane, ciò che mi viene in mente subito da consigliarti è di mettere nel lettore " 'round midnight " suonata dal quintetto di Miles Davis, " Naima " e con il soprano il superlativo " my favorite things"...Poi probabilmente comincerai a cambiare idea su Coltrane...
    ...però, se ti piace Rollins...giÃ* va bene...

    big dog
    TEN: Conn 10M s.n. 298522 - 1941
    Rampone & Cazzani R1 jazz - 2009
    MP: O.L. STM Early Babbitt 125/O.L. new vintage slant HR 120 ( all rew. by F.Bucci ). Vandoren ZZ n°3
    SOP: Amati Super Classic.
    MP: Otto Link Tone Edge 8*. Rico Jazz select 3S unfiled

Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sondaggio: A chi piace e a chi non piace Kenny G
    Di Mad Mat nel forum Sondaggi
    Risposte: 100
    Ultimo Messaggio: 21st March 2013, 17:08
  2. Il mio suono registrato non mi piace!
    Di Placebo nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 25th December 2011, 11:31
  3. OPUS ONE a me piace così
    Di MauroSax nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 19th June 2011, 15:39
  4. Sbaglio a posizionare il chiver?
    Di nino nel forum Principianti
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2008, 18:45
  5. John Coltrane - Coltrane Plays The Blues
    Di Sax O' Phone nel forum Album: impressioni e recensioni
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 5th July 2008, 16:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •