questa idea della mandibola che si muove a seconda del registro è superata .
altrettanto si può dire per il controllo del suono che avviene attraverso il controllo della pressione del labbro o della stretta.
(questa idea che regoliamo la pressione a seconda del registro è poi controproducente)
l'articolo che affronta in maniera problematica il modo di tenere il bocchino propone due modi agli antipodi ma conclude affermando un principio importante: l'importanza delle note lunghe.
la mandibola è bene che stia nella sua sede naturale (in caso contrario possono esserci problemi seri).
la stretta del labbro è utile che sia la minima indispensabile per evitare fuoriuscite di aria indesiderate.
la stretta della mascella la minima indispensabile per dare stabilità al bocchino.