Come insiste il mio insegnante e sto riscontrando ovunque: non entrate nel tunnel del setup... il sax è uno strumento a fiato quindi molto di più di quello che valutiamo dipende dalla nostra emissione, dalla nostra proiezione del suono! Quindi tantissimi esercizi di respirazione ed emissione prima di tutto... non dobbiamo suonare di labbro e di polmoni ma di gola e diaframma... quando negli articoli come quello indicato parlano di imboccature etc. si darebbe già per sottointeso che questo aspetto sia a posto!