Non saprei dirti se le trovi sciolte...io le trovo in una ferramenta di Torino e sono confezionate a pacchi da 8 quelle rivestite di l'antiossidante con tenore medio d'argento mentre quelle ad alto tenore (40%) sono in cofez da 6. ho sbranato le confezioni in cartone e nylon e non ricordo la marca ma se mi capita (per ora ne ho) ti faccio sapere.... comunque basta chiedere alle ferramente, se sono un tantino specializzate ti sanno dire...
Per il cannello uso il gas Butano e ultimamente ho acquistato quello stilo della USAG, è una novitÃ* e non tutti c'è l'hanno... ti conviene andare sul sito della USAG ed ordinarlo, come prezzo è accessibile. solo la torcia stilo dovrebbe costare sulle 54€ se non ricordo male, oppure c'è tutta la valigetta completa e li costa un po di più...
A dirla tutta il cannello ossi-acetilenico (acetilene ed ossigeno vanno usati assieme) è l'attrezzo migliore perchè raggiunge temperature più alte e puoi scaldare zone più circoscritte.
l'argento si deve saldare a temperature attorno ai 630 gradi e il butano arriva giusto giusto a 650°.
l'incoveniente e che devi insistere un pò e rischi di scaldare una zona più estesa... ma gliela si fa e per ora nessuna lamentela o dissaldatura. Ho sempre usato questi per praticitÃ* e costi (con 15-20€ te la cavi, se non è USAG)
Puoi usare anche lo stagno per saldare che si salda a temperature 250 ma: 1) non deve essere quello per elettronica. 2) deve avere una bassa % di piombo: al di sotto del 50%. Altrimenti non tiene.

Su questi siti puoi trovare informazioni utili per le piccole rip.
http://www.hobbysax.com/riparazioni.html
http://digilander.libero.it/bobo602/indice/index.htm
http://www.pennabilli.org/tecniche/saldatura.htm