La cera lacca va molto bene, e si è sempre usata ma se ti ritrovi con il sax in macchina d'estate...i tamponi si muovono ed ecco che devi scaldare il piattello per riaggiustare la posizione: operazione non consigliabile perchè difficilmente rimetterai il tampone nella posizione originale (a meno che non ti vada di c....)
il Bostik: è una porcheria se lo devi staccare ma se hai sgrassato bene il piattello e lo hai fatto asciugare almeno 10-15 minuti dopo averne applicato solo un velo sulle due superfici (così si usa il bostik! e non mettendone uno gocciolone per poi farci scivolare dentro il tampone, perchè così rischia di non fare presa e staccarsi dopo un pò. Il bostik va fatto asciugare dopo averne messo un sottile strato su tutti e due le superfici!!!!!) tiene sicuramente benissimo. Il guaio è che nel montaggio diventa poi impossibile adeguare la posizione del tampone con quella del foro e quindi NON FAI un bel lavoro, anzi rischi di buttare via il tampone nuovo perchè montato fuori piano rispetto al foro.
Non Ho mai usato la colla a caldo, ma se con il calore, gli sbalzi temici, ecc non si muove è ok. Da vedere se non si asciuga immediatamente e fa effetto bostik con tutte le problematiche del caso.
Io, da qualche anno, prendendo esempio dalla Borgani, (a meno che quella piccolissima sbavatura fuoriuscita da un piattello non fosse colla a caldo- a me sembrava inequivocabilmente silicone) che ho cominciato ad usare il semplicissimo silicone trasparente e devo dire che mi trovo benissimo. Non asciuga immediatamente e ti lascia il tempo per assestare il tampone, che dopo 24 ore (chiuso) è perfettamente in piano (nel piattello, sotto tampone, si va a posizionare la dove serve per spessorare il tampone in caso di cattivo allineamento), tiene benissimo ed è abbastanza incurante degli sbalzi di temperatura (chi ha suonato in qualche banda sa di cosa parlo, soprattutto se si fanno viaggi con i pullman i gli strumenti vengono messi nel bagaliaioo sotto).
Funziona, insomma, come la cera lacca ma da lì il tampone non si muove più.
Se si piega una chiave, la soluzione non è scaldare la cera lacca per riposizionare il tampone, poichè la battuta dove fa tenuta stagna non la si centrerÃ* mai e da lì continuerÃ* a sfiatare.
L'unica soluzione è sostituire il tampone. Piuttosto, in emergenza, provare a raddrizzare la chiave