:lol: :lol: :lol: mi dispiace deluderti, ma sono astemio. Il fatto è che qui il 99% dei giovani e meno giovani hanno solo quella passione.... :cry:
:lol: :lol: :lol: mi dispiace deluderti, ma sono astemio. Il fatto è che qui il 99% dei giovani e meno giovani hanno solo quella passione.... :cry:
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
Io il sughero l'ho trovato a Feltre al Music Shop Bellus, giÃ* sagomato e pronto per essere inserito... Prova lì!
E comunque, giÃ* noi veneti dobbiamo fare i conti coi preconcetti secondo cui siamo tutti ubriaconi... Se poi ti ci metti pure tu...
Ciao, scusa ma quanto te lo hanno fatto pagare il sughero?
Ma è una striscia o un per così dire tubo di sughero?
Ciao, grazie
ALTO:yamaha yas 25 +Grassi BECCO:Ottolink Metallo+ebanite
2 alti Conn New Wonder (Chu Berry)
1 alto Conn Shooting Star (americano)
1 C melody
2 alti Americani Stencil conn
TENORE Selmer S.A.80 II
SOPRANI:ORSI curvo + Wisemann Nero. Bocc Bari 64
Sono nato a Bassano, sono vissuto a Bologna per 36 anni e mi ritengo cittadino del mondo, non sono razzista e cerco di non avere preconcetti... parlo per le persone che conosco qui e sono tante.... il 98% spende quasi tutto lo stipendio in alcolici e i ragazzini bevono spritz al bar a 14 anni....... spero sinceramente che le cose cambino... mi riscuso per l'ennesimo off topic.Originariamente Scritto da Licio
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
Ragazzi, siamo partiti con i tamponi per arrivare ai sugheri e alle grappe del Nord Italia.
Cerchiamo di rimanere il più fedeli possibile all'argomento del titolo. Grazie!![]()
Lanjazz, stavo scherzando ovviamente, lungi da me volerti accusare di razzismo e preconcetti. Comunque , per il sughero, spero lo troverai a Feltre come me. Un saluto.
sai x caso se questo negozio vende anche via internet??anch'io son alla disperata ricerca del sughero...ma è sughero buono??nn è che ti rifilano dei compostati?? fammi saper...grazie! ^^'''''Originariamente Scritto da Licio
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Credo che sia possibile trovarlo su internet... Ovviamente non ci ho mai provato dato che ce l'ho a due passi da casa... Il sughero comunque è ok, nulla da dire. Ma credo di averlo trovato più per colpo di fortuna che altro, non è che ne abbiano una gran scorta. Comunque tentare non costa nulla.
Tra l'altro la sede di Feltre è solo una filiale, il negozio vero si trova a Belluno.
ok...proverò...ma tanto come indicazione posso chiederti quanto l'hai pagato?? così x orientarmi coi prezzi...ma è una striscia o cosa quella che hai preso...xk dicevi che era gia sagomato...nn ho capito bene...grazie x le informazioni... :grin:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
L'ho pagato una cretinata, non ricordo, tipo 5 euro. E ovviamente l'ho messo su io. Per sagomato intendo dire che non era un foglio dritto, ma giÃ* "a tubo" del diametro giusto per un chiver da tenore. Mi è bastato tagliarlo a misura (era un pò più lungo del necessario) e incollarlo col bostik.
ok....grazie ancora x tutte le info....spero di trovare qualcosa pure io...è ridicolo che in sardegna che il sughero lo produciamo e nn si trovi... :cry:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Dovresti provare a cercare dei riparatori, loro ne hanno sicuramente.
Qua è una specie rara anche il riparatore... :shock: figurati che m'avevano dato il biglietto da visita di uno e quando l'ho contattato m'ha detto che nn faceva più riparazioni.... :cry:Originariamente Scritto da Licio
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
La cera lacca va molto bene, e si è sempre usata ma se ti ritrovi con il sax in macchina d'estate...i tamponi si muovono ed ecco che devi scaldare il piattello per riaggiustare la posizione: operazione non consigliabile perchè difficilmente rimetterai il tampone nella posizione originale (a meno che non ti vada di c....)
il Bostik: è una porcheria se lo devi staccare ma se hai sgrassato bene il piattello e lo hai fatto asciugare almeno 10-15 minuti dopo averne applicato solo un velo sulle due superfici (così si usa il bostik! e non mettendone uno gocciolone per poi farci scivolare dentro il tampone, perchè così rischia di non fare presa e staccarsi dopo un pò. Il bostik va fatto asciugare dopo averne messo un sottile strato su tutti e due le superfici!!!!!) tiene sicuramente benissimo. Il guaio è che nel montaggio diventa poi impossibile adeguare la posizione del tampone con quella del foro e quindi NON FAI un bel lavoro, anzi rischi di buttare via il tampone nuovo perchè montato fuori piano rispetto al foro.
Non Ho mai usato la colla a caldo, ma se con il calore, gli sbalzi temici, ecc non si muove è ok. Da vedere se non si asciuga immediatamente e fa effetto bostik con tutte le problematiche del caso.
Io, da qualche anno, prendendo esempio dalla Borgani, (a meno che quella piccolissima sbavatura fuoriuscita da un piattello non fosse colla a caldo- a me sembrava inequivocabilmente silicone) che ho cominciato ad usare il semplicissimo silicone trasparente e devo dire che mi trovo benissimo. Non asciuga immediatamente e ti lascia il tempo per assestare il tampone, che dopo 24 ore (chiuso) è perfettamente in piano (nel piattello, sotto tampone, si va a posizionare la dove serve per spessorare il tampone in caso di cattivo allineamento), tiene benissimo ed è abbastanza incurante degli sbalzi di temperatura (chi ha suonato in qualche banda sa di cosa parlo, soprattutto se si fanno viaggi con i pullman i gli strumenti vengono messi nel bagaliaioo sotto).
Funziona, insomma, come la cera lacca ma da lì il tampone non si muove più.
Se si piega una chiave, la soluzione non è scaldare la cera lacca per riposizionare il tampone, poichè la battuta dove fa tenuta stagna non la si centrerÃ* mai e da lì continuerÃ* a sfiatare.
L'unica soluzione è sostituire il tampone. Piuttosto, in emergenza, provare a raddrizzare la chiave
TEN. Borgani serie Silver
Rousseau Studio jazz JDX5
Alexander Superial NY n°3
SOPR. Maxtone
Bocchini Gisolo (TO) (Artig. Rampone & Cazzani) in Metallo 5
Alexander Superial NY n°3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)