Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: problema suono!

  1. #1

    problema suono!

    Ciao a tutti! :) mi sono appena iscritta al forum e volevo subito fare una domanda a voi più esperti ! Ho iniziato a suonare il sax contralto a ottobre e va tutto più che bene tranne una cosa: non riesco ad emettere un suono totalmente continuo ed omogeneo, come dire, esce un suono un po' vibrato. Potrebbe dipende dal fatto che porto l'apparecchio ai denti, sia superiori che inferiori? Oppure da cos'altro? E come è possibile migliorare? Il mio maestro continua a consigliarmi di fare note lunghe (ha provato anche a suonare il mio sax con il suo bocchino ovviamente per vedere se il problema fosse proprio dello strumento)! Grazie a quanti avranno la pazienza di rispondermi!!
    Sax Contralto da studio J.Micheal
    Bocchino Vandoren A27
    Ance Vandoren 2.5

  2. #2
    L'avatar di ~Torque~
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    Treviso ~ Venezia
    Messaggi
    272

    Re: problema suono!

    Generalmente direi che il tuo insegnante ha ragione a consigliarti note lunghe... da fare sia pianissimo che forte... (tranquilla pure io studio poco :lol: )

    E' un problema classico di chi inizia e ovviamente non ha padronanza dello strumento... e sta tutto nel compressore che spinge l'aria (noi)!
    Come nel forum è stato detto da molti fino alla nausea, due cose che aiutano a rendere più omogenea l'emissione sono: respirare di diaframma (pancia) e non di polmoni come all'inizio verrebbe scontato fare, e non mordere troppo il bocchino... anzi tenere la presa più rilassata possibile!

    Adesso non vorrei sparare una cavolata (al limite mi diranno parole gli altri), potresti anche provare con un ancia più dura, che ti fa forse fare più fatica, ma ti semplifica un po' questi passaggi... quali usi normalmente?
    Clarinetto Soprano Si b "Buffet Crampon" E11
    Clarinetto Basso Si b "Selmer" Bundy
    Sax Baritono Mi B "Selmer" Mark VI
    Sax Tenore Si b "Sequoia" Lemon

  3. #3

    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Dublin, ROI
    Messaggi
    3,689

    Re: problema suono!

    note lunghe sempre. con lo strumento, con il solo bocchino, con il collo.
    Se potessi viaggiare nel tempo tornerei indietro per diventare il padre di Kenny G.
    Lewis Motors Cabinteely ripped me off.
    my flickr
    Pixifoto sucks

  4. #4

    Re: problema suono!

    Torque uso le vandoren 2 e mezzo ma anche le 2, con le 2 mi stanco meno ma il problema non cambia! :)
    Grazie ad entrambi per la riposta :)
    Sax Contralto da studio J.Micheal
    Bocchino Vandoren A27
    Ance Vandoren 2.5

  5. #5

    Re: problema suono!

    Citazione Originariamente Scritto da Normasax
    Ciao a tutti! :) mi sono appena iscritta al forum e volevo subito fare una domanda a voi più esperti ! Ho iniziato a suonare il sax contralto a ottobre e va tutto più che bene tranne una cosa: non riesco ad emettere un suono totalmente continuo ed omogeneo, come dire, esce un suono un po' vibrato. Potrebbe dipende dal fatto che porto l'apparecchio ai denti, sia superiori che inferiori? Oppure da cos'altro? E come è possibile migliorare? Il mio maestro continua a consigliarmi di fare note lunghe (ha provato anche a suonare il mio sax con il suo bocchino ovviamente per vedere se il problema fosse proprio dello strumento)! Grazie a quanti avranno la pazienza di rispondermi!!
    Se per "vibrato" intendi per davvero il vibrato, allora è che muovi troppo la mandibola nell'emissione: imbocca con più fermezza (mi raccomando: senza mordere!! e senza irrigidire il labbro!!!). Se per vibrato intendi semplicemente che dopo un po' non riesci a tenere la nota e ti si "sporca" il suono, allora devi solo continuare a esercitarti: note lunghe, note lunghe e ancora note lunghe. E cura la respirazione.

    Leggi qua:

    http://www.jazzitalia.net/lezioni/renat ... zione1.asp
    http://www.jazzitalia.net/lezioni/renat ... zione3.asp
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  6. #6

    Re: problema suono!

    Non posso aggiungere altro!
    Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
    Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
    Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
    Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
    Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C

  7. #7

    Re: problema suono!

    Scusa ma mi sembra strano che il tuo insegnante ti chiede solo note lunghe come cura.

    Il fatto di non ottenere un suono omogeneo dipende dalla mancanza di padronanza delle labbra,poca pressione del fiato , respirazione sbagliata, a volte solo una di uestre 3 può dare problemi, la poca forza nelle labbra ad esempio.

    Ogni una di queste cose può essere individuata e curata separatamente, dire solo note lunghe sarebbe come ordinare di fare 100 km al giorno ad un ciclista, magari li fa nel modo sbagliato e non ha risultati sperabili, anzi . . . .
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

  8. #8

    Re: problema suono!

    Be' oddio non e' esattamente cosi', facendo note lunghe si impara a controllare omogeneita' ed l'intonazione: l'esercizio consiste appunto non nel "fare note lunghe alla come vengono vengono" ma farle in maniera controllata... e a forza di provarci prima o poi si comincia a capire come funziona.

    Comimnci a fare ad esempio un Sol e senti che balla, con un po' di esercizio riesci a tenerlo fermo. Poi fai il Do un IV sopra e devi riuscire ad avere lo stesso volume, la stessa brillantezza, ed una corretta intonazione... all'inizio e' difficile ma a forza di farle si impara.

    Pero' e' vero che bisognerebbe spendere due parole sulla respirazione diaframmatica, quella se nessuno te la insegna sara' difficile che la impari solo facendo note lunghe. Hai qualcuno che te la possa insegnare? Se no un esercizietto iniziale te lo posso suggerire io.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: problema suono!

    Non solo la respirazione,

    Comunque restando sulla respirazioneoggi girano esercizi nuovi sulla respirazione globale, pallone di plastica dove soffiare a polmoni pieni, spirometro ecc.
    un po difficile da spiegare e capire su due piedi ma . .. funziona.
    , .
    A yamaha YAS 62 MEYER 6 7 Selmer S80 D Colletto metal 5 vandoren A55 Ance RICO 2
    Yamaha YAS 25

    T AMATI Super Classic (Vintage) Ottolinc TE 6 vandoren JAVA 2.5
    Clar -sib Buffet RC comp. Vandoren B 40 M3 N° 2 Cristal Ance Vand 2.5

  10. #10

    Re: problema suono!

    Grazie a tutti per l'interesse.
    Citazione Originariamente Scritto da SteYani
    Citazione Originariamente Scritto da Normasax
    Ciao a tutti! :) mi sono appena iscritta al forum e volevo subito fare una domanda a voi più esperti ! Ho iniziato a suonare il sax contralto a ottobre e va tutto più che bene tranne una cosa: non riesco ad emettere un suono totalmente continuo ed omogeneo, come dire, esce un suono un po' vibrato. Potrebbe dipende dal fatto che porto l'apparecchio ai denti, sia superiori che inferiori? Oppure da cos'altro? E come è possibile migliorare? Il mio maestro continua a consigliarmi di fare note lunghe (ha provato anche a suonare il mio sax con il suo bocchino ovviamente per vedere se il problema fosse proprio dello strumento)! Grazie a quanti avranno la pazienza di rispondermi!!
    Se per "vibrato" intendi per davvero il vibrato, allora è che muovi troppo la mandibola nell'emissione: imbocca con più fermezza (mi raccomando: senza mordere!! e senza irrigidire il labbro!!!). Se per vibrato intendi semplicemente che dopo un po' non riesci a tenere la nota e ti si "sporca" il suono, allora devi solo continuare a esercitarti: note lunghe, note lunghe e ancora note lunghe. E cura la respirazione.

    Leggi qua:

    http://www.jazzitalia.net/lezioni/renat ... zione1.asp
    http://www.jazzitalia.net/lezioni/renat ... zione3.asp
    Grazie per i link utilissimi!! :)

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Be' oddio non e' esattamente cosi', facendo note lunghe si impara a controllare omogeneita' ed l'intonazione: l'esercizio consiste appunto non nel "fare note lunghe alla come vengono vengono" ma farle in maniera controllata... e a forza di provarci prima o poi si comincia a capire come funziona.

    Comimnci a fare ad esempio un Sol e senti che balla, con un po' di esercizio riesci a tenerlo fermo. Poi fai il Do un IV sopra e devi riuscire ad avere lo stesso volume, la stessa brillantezza, ed una corretta intonazione... all'inizio e' difficile ma a forza di farle si impara.

    Pero' e' vero che bisognerebbe spendere due parole sulla respirazione diaframmatica, quella se nessuno te la insegna sara' difficile che la impari solo facendo note lunghe. Hai qualcuno che te la possa insegnare? Se no un esercizietto iniziale te lo posso suggerire io.
    Dimmi pure!!! Accetto volentieri altri consigli anche se vado a lezioni e quindi il mio insegnante mi ha spiegato come funziona la respirazione :)


    Per tutti: il fare note lunghe è uno degli esercizi che mi consiglia il mio insegnante, non è ovviamente l'unica cosa che mi fa fare ed ovviamente, come dice re minore, cerco di farle in maniera controllata!!! :)
    Sax Contralto da studio J.Micheal
    Bocchino Vandoren A27
    Ance Vandoren 2.5

  11. #11

    Re: problema suono!

    Da quanto tempo suoni?

    Ance Vandoren Blu n° 2 o 2,5 su un bocchino molto come l'A27 sono TROPPO morbide... anche per un potenziale neofita. Il perchè è abbastanza prevedibile.
    Se sei agli inizi inizi... è un po' più facile usare un bocchino di apertura media o medio chiuso, che non uno chiuso.

  12. #12

    Re: problema suono!

    L'esercizio iniziale e' questo: sdraiati per terra "a pancia sopra" e chiedi a qualcuno (tua madre, una tua amica/o) di premerti sulla pancia con le mani, all'altezza del'ombelico o poco sopra. Non troppo forte da darti fastidio o farti male, ma in maniera tale che la pressione si senta bene. Mentre subisci questa pressione tu devi parlare normalmente: per riuscire a farlo ti verra' istintivo contrarre gli addominali e regolare l'emissione del fiato con il diaframma.

    Questo esercizio non ti insegna automaticamente a regolare al meglio l'emissione: ti fa solo capire cos'e' il diaframma e come puoi governarlo. Appena cominci a capire come usare il diaframma mettilo in pratica sulle note lunghe e otterrai anche il resto... ma ci vuole un bel po'.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  13. #13

    Re: problema suono!

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Da quanto tempo suoni?

    Ance Vandoren Blu n° 2 o 2,5 su un bocchino molto come l'A27 sono TROPPO morbide... anche per un potenziale neofita. Il perchè è abbastanza prevedibile.
    Se sei agli inizi inizi... è un po' più facile usare un bocchino di apertura media o medio chiuso, che non uno chiuso.
    Da otto mesi più o meno! Comunque riuscire a suonare con ance più dure per me che sono all'inizio è difficile!


    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    L'esercizio iniziale e' questo: sdraiati per terra "a pancia sopra" e chiedi a qualcuno (tua madre, una tua amica/o) di premerti sulla pancia con le mani, all'altezza del'ombelico o poco sopra. Non troppo forte da darti fastidio o farti male, ma in maniera tale che la pressione si senta bene. Mentre subisci questa pressione tu devi parlare normalmente: per riuscire a farlo ti verra' istintivo contrarre gli addominali e regolare l'emissione del fiato con il diaframma.

    Questo esercizio non ti insegna automaticamente a regolare al meglio l'emissione: ti fa solo capire cos'e' il diaframma e come puoi governarlo. Appena cominci a capire come usare il diaframma mettilo in pratica sulle note lunghe e otterrai anche il resto... ma ci vuole un bel po'.
    Grazie re minore avevo provato già questo esercizio ma non con un'altra persona, con un peso sopra la pancia! :)
    Sax Contralto da studio J.Micheal
    Bocchino Vandoren A27
    Ance Vandoren 2.5

  14. #14

    Re: problema suono!

    Citazione Originariamente Scritto da Normasax
    Da otto mesi più o meno! Comunque riuscire a suonare con ance più dure per me che sono all'inizio è difficile!
    Prova a non usare Vandoren Blu.

    Una buona ancia classica è la semplicissima Rico Royal... che è molto meno "rognosa" della Vandoren.
    Se puoi prendi qualche ancia sfusa e fai qualche prova. :zizizi))

  15. #15

    Re: problema suono!

    Citazione Originariamente Scritto da Normasax
    Grazie re minore avevo provato già questo esercizio ma non con un'altra persona, con un peso sopra la pancia! :)
    Beh, il principio e' quello! Ha funzionato? A me lo hanno fatto fare in palestra, quando facevo arti marziali, con una persona intera in piedi sull'ombelico!!! :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema, note alte con suono "simile al kazoo": cosa fare?
    Di michelangelooderflo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 18th September 2014, 00:45
  2. Sax alto J.Michael problema suono stonato.
    Di sax90 nel forum Contralto
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 17th March 2014, 05:45
  3. Problema suono
    Di John88 nel forum Principianti
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 29th November 2012, 16:36
  4. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 18th August 2012, 04:56
  5. Bocchino Yamaha 4c: problema di "intensitÃ*" del suono
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 18th May 2009, 23:20

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •