Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

  1. #1

    Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    Ciao a tutti, volevo esporre un quesito per i "Baritonisti" :D (e per tutti quanti naturalmente) Siccome ho fatto un cambio con un amico e ho dato via il mio tenore Rampone per un baritono sempre della Rampone, volevo chiedervi se un bocchino Berg Larsen 105/2 SMS può essere il giusto abbinamento per il baritono in questione. Premetto che ho fatto i primi soffi con il baritono e credo che dovrò lavorarci parecchio..Ho provato con un becco del mio amico che non so neppure di che marca sia ma con apertura 5* e non riesco a fare le note "normali" cioè senza portavoce.
    Mi spiego meglio, se soffio pianissimo le note e le scale relative escono tutte (più o meno) appena "spingo" un pelo di più sembra di avere il portavoce aperto (funziona tutto alla perfezione sul sax) Ora, io penso che il becco sia troppo chiuso e che non riesca a darmi nè il volume ottimale nè tantomeno il tono giusto, anche perchè comunque, quando faccio un pezzo con l'uso del portavoce il tono di emissione è bassissimo.. :BHO:
    Attendo un vostro graditissimo parere.
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  2. #2

    Re: PROBLEMA BARITONO (Più mio che suo..)

    Credo il bocchino sia molto chiuso, a limite prova a cambiare ancia, una più dura rispetto a quelle che usi. Ciao Pino
    Buonanotte ai suonatori

  3. #3

    Re: PROBLEMA BARITONO (Più mio che suo..)

    Ciao, grazie per il consiglio. Io adesso uso una Rico 4 che tipo potrei usare? Stavo pensando di prendermi una Fibracell Medium Hard (sul tenore l'avevo e andavo alla grande con Ottolink 7*) Anche perchè io mi trovo bene con le ance sintetiche.. ;)
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  4. #4

    Re: PROBLEMA BARITONO (Più mio che suo..)

    a volte mi succcede.. è che hai in mente il suono del tenore.. e quindi lo intoni di gola :-)
    Tenore Jupiter jts 587
    Absolute tenor ST
    Legere Signature 2 e 1/4

  5. #5

    Re: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    ciao
    siccome non è ragionevole pensare di scegliere ance più dure,direi di provare un bocchino molto,molto più aperto:se sul tenore mandavi un7* con medium hard,sul bari prova un 8 con ance del 3 oppure 3,5...anche se conta men di niente,io ho fatto così...(però a me suona lo stesso anche con bocchini chiusi?!?!)
    il nero :saxxxx)))

  6. #6

    Re: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    Ciao, ok seguo i consigli... Ma il Berg 105/2 a cosa corrisponde? 7/8??..
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  7. #7

    Re: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    il Berg in genere è un buon becco, ma io ho quello hr 115.
    Non riesci a suonare con il becco del tuo amico perchè prendi gli armonici... ad ogniuno il suo becco, che va sempre rigorosamente provato prima di comprarlo.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  8. #8

    Re: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    Ciao, in che senso "prendo" gli armonici? Cioè, io penso di prenderli perchè ho un becco troppo chiuso, credi anche tu? Però non so ancora a cosa corrisponde +o- il 105 Berg.
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  9. #9

    Re: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    ciao
    105 dovrebbe essere 6* scala otto link...dico dovrebbe perché nella "nostra "tabella non sono riportati i Berg...comunque 105 sono i millesimi di pollice dell'apertura,quindi come numerazione è la più logica:prova qualcosa di più aperto,mi sa che sei un grosso soffiatore e ti ci vuole qualcosa di più "violento"!
    il nero :ghigno:

  10. #10
    L'avatar di jasbar
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Mariano Comense
    Messaggi
    963

    Re: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    Per l'esperienza che mi sono fatto sul baritono un 8/8* o un 110/115 sono gestibilissimi, piuttosto l'ampiezza della camera richiede una buona riserva di fiato. Una volta suonavo un berg 115 camera 3, bellissimo suono ma mi ci voleva una marea di fiato sulle note lunghe cosa non riscontrata con un 115/1, quindi starei su una camera media.
    :saxxxx)))
    Socio del fans club Conn Vintage
    Arpeggiatore della "Ostello Quarna Nightmare Band"

    Baritono: Yamaha 32 -
    Tenore : SML rev D

  11. #11

    Re: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    Ok ragazzi, vi ringrazio tutti oer i vostri consigli. Siccome ho la possibilità di provare entrambi i Berg (105/115) lo farò e poi vi farò sapere... Ancora grazie mille a tutti voi!!
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

  12. #12

    Re: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    Imho il "problema" e' il sax, non nel senso che ci sia qualcosa che non va o che sia un cattivo ferro ma nel senso che nella mia esperienza i Rampone per via del canneggio molto piu' largo degli altri baritoni sul mercato richiedono un po' piu' di studio per ottenere un suono corretto senza appunto andare a prendere l'ottava superiore. Niente che non si possa risolvere con un po' di pratica. Oppure potrebbe essere che quando spingi serri troppo l'ancia, l'ancia del baritono essendo piu' grossa e' piu' sensibile di quella del tenore, e' vero che suoni gia' le 4 ma se sono Rico red non sono durissime; in quel caso devi rilassare l'imboccatura anche quando spingi forte, un bocchino piu' aperto non e' necessariamente la soluzione, comunque i Berg sono molto buoni e sia 105 che 115 sono aperture molto gestibili.
    Baritono L.A. Ripamonti, PPT bari, Rico 3 1/2
    Alto Yamaha Yas 275, Rico Graftonite B5, VanDoren Java 3

  13. #13

    Re: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    Per la mia esperienza il Berg Larsen è un ottimo becco. Certo 105 non è molto aperto, ma secondo me non è quello il problema. Con il baritono devi pensare basso, mi spego: se una nota non ti esce, togli il sax dalla bocca e canta quella nota. Poi restando nella stessa posizione fisica e mentale rimetti il sax e prova.
    S Yamaha 82ZR + Theo Wanne
    A Yamaha 82Z + Meyer NW
    T Selmer Mark VI + Dukoff fluted
    B Selmer SA 80 + Jody jazz

  14. #14

    Re: Problema emissione con Sax Baritono (Più mio che suo..)

    Ho seguito i vostri consigli ed ora sono più che a posto.. Ho preso un Berg 115/2 e vado alla grande!!! Grazie a tutti come sempre per i vostri consigli. :-))
    Tenore M&G Vintage
    OL STM 7 NY

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema con sax Baritono
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 13th August 2014, 15:18
  2. Problema di emissione note acute
    Di peli nel forum Principianti
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 25th March 2012, 20:51
  3. Problema intonazione Baritono
    Di Isaak76 nel forum Manutenzione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 6th January 2012, 23:53
  4. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11th February 2011, 22:41
  5. Problema di emissione con il Re
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 9th February 2010, 15:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •