ciao ragazzi. volevo sapere se avete mai sentito questa marca e se l'avete mai provata. a me serve un sax economico da battaglia (io ho giÃ* uno yas 62) ma ke quantomeno suoni tutte le note.
grazie
ciao ragazzi. volevo sapere se avete mai sentito questa marca e se l'avete mai provata. a me serve un sax economico da battaglia (io ho giÃ* uno yas 62) ma ke quantomeno suoni tutte le note.
grazie
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Alla scuola della banda una ragazzina ha un alto Roy Benson, l'ho provato, diciamo che è intonato, ma inferiore a Yamaha YAS275 (che puoi trovare usato a prezzi competitivi).
Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
Clarinetto : Buffet Crampon B45
Emm_trt da quanto tempo suoni? e da quanto tempo lo hai preso?
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
suono da molto poco, riferivo solo le valutazioni date dal maestro a cui mi affido relative alla marca in questione
Davvero "meravigliosi" i sax Roy Benson...![]()
![]()
Conosco quegli strumenti, io da insegnante non li consiglierei a nessuno.
Lo strumento economico meglio realizzato con credo il miglior rapporto qualità prezzo è lo jupiter.
Capisco che generalmente le persone che iniziano a studiare non vogliono spendere molto, ma bisognerebbe cercare di non scendere al di sotto dello jupiter modello base.
Il problema non è tanto la bellezza del timbro dello strumento perchè è ovvio che per avere uno strumento buono in tal senso bisogna affrontare spese ben maggiori, ma è importante che lo strumento sia affidabile, solido e facile da suonare.
Inoltre non sottovalutare che strumenti non affidabili richiedono del tempo delle riparazioni...
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
obiezione....
il tuo messaggio sembra un po' retro' (antiquato oserei dire)...10-15 anni fa si consigliavano i vari Jupiter se non c'era il grano per un Yamaha.
La verita' e' che oggigiorno un cinese moderno qualunque relegherebbe i vari Jupiter ed altri economici di 20 anni fa ad una serie inferiore - a parte il lato estetico con cinesi coloratissimi e nuovissimi che offrono un laquer e finishing superiore al Jupiter - non tralascerei una meccanica anche superiore....se i sax cinesi mancano di fantasia/originalita' ma copiano molto bene i vari Yamaha e Yanagisawa (insomma vanno sul sicuro).
Detto questo, non ho mai provato un Jupiter - ma com'e' che da tempo questi spuntano come funghi a prezzi stracciati nel mercato di seconda mano? E non vendono neanche? Insomma...tutto da perdere perche' uno avrebbe un sax "quasi" vintage (nemmeno quello) obsoleto e difficile da rivendere (pure)....
@rizzi1991
Ecco...ancora non ci ero arrivato e gia' avevo risposto al fan dello Jupiter.
Il mercato parla chiaro....perlomeno qua in Gran Bretagna i Jupiter (come i Corton ed altri economici dell'era pre-cinese) non li vuole piu' nessuno! Solo I JollySun e Parrot cinesi (di 10 anni fa) vanno peggio.
Certa gente tarda a rinnovarsi le idee...
A pensare come me li bombardavano 10 anni fa questi Jupiter - la Jupiter mania - ancora stanno in circolazione? - dico i fan dei Jupiter! non i sax in questione che continuano a circolare nella Ebay britannica come droni - e continueranno a circolare da una mano all'altra finche' non li fondono! Per fortuna optai per un Venus CINESE che va ancora che e' una meraviglia (alla faccia degli arrugginiti ed ammufiti Jupiter).
E allora perché ne parli ?
Jupiter non é un sax , ma una marca di sax e per ogni taglio , di quella marca esistono strumenti da studio , intermedi e professionali ... Di quali stai parlando ?
Il mercato dell'usato ë pieno di jupiter usati della serie da studio, così come della serie Yamaha da studio gli intermedi per entrambi sono molti meno e i professionali anche !
Se guardiamo i mercatini dell'usato , uno dei marchi più venduti , ops volevo dire uno dei più espostoi é il Selmer Mark VI ... Forse che tutti se ne vogliono liberare perché non é valido e ambiscono ad un cinese coloratissimo e tecnologicamente avanzatissimo ?
Comunque il post é relativo al Roy Benson ...![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
@il Dario:
ma se e' per i Roy Benson perche' rispondi ad una provocasiun anti Jupiter?! Sei un fan dello Jupiter? (Yahwn...muffa...noia...vecchiume)....dai, apri una sezione a parte cosi' c'e' la meniamo per bene....Jupiter fans contro pro new cinesi fans.
sto cercando di cancellare un messaggio doppio...quindi lo edito per quanto possibile...
notare una differenza...i Selmer vendono...i Jupiter no!
anche io come gli amici che mi hanno preceduto non ho una buona opinione del sax in questione.
però considerando che già lo hai acquistato e che ti sei affidato al tuo insegnante ha poco senso qualsiasi tipo di valutazione esterna (come è quella mia).
magari se sei fortunato il sax ti consentirà di suonare per lungo tempo senza problemi e senza continui interventi (tipo chiavi che si bloccano e spessori che saltano).
avere un insegnante poi è un valore aggiunto perchè magari se il sax non funziona a dovere può intervenire risolvendo il problema.
(in genere i problemi che sorgono sono di piccola entità)
per anni il mio insegnante interveniva sul mio e su altri sax di altri allievi e lo faceva con passione e insegnando a noi alcuni piccoli interventi.
ho un grande debito di gratitudine nei suoi confronti per questo e per molti altri motivi.
quindi non stare a pensare se questo sax sia migliore o peggiore degli altri cinesi ma suona con passione.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
C'è l'ha un mio amico... e per me non suona benissimo, paragonato al Yamaha yas 280 !
Negli ultimi anni ho trovato che i Roy Benson siano più affidabili degli jupiter, ho 3 allievi che hanno un Roy Benson da 3 o 4 anni e non c'è stato bisogno neancora di una messa a punto.
Invece gli ultimi jupiter che ho visto dop qualche anno hanno cominciato ad arrugginirsi, e la meccanica si è sbilanciata di molto
Sax Alto Selmer Reference 54 Kookaburra
Bocchino Selmer S80 c**
Ance Vandoren Classic 3
Ho avuto due jupiter, un soprano e un alto che ho poi negli anni venduto per un soprano r1 jazz e un alto Yamaha. Devo dire che hanno fatto a pieno il loro dovere traghettandomi verso strumenti migliori con la giusta gradualità. Robusti e intonati, li ho trovati onestissimi. Oggi pissiedo anche un roy benson soprano curvo e ne sono molto soddisfatto per il poco prezzo che l'ho pagato (usato ma come nuovo). Ha talmente un gran bel suono che la scorsa settimana in una sessione di registrazione del nuovo cd che stiamo preparando, abbiamo deciso di utilizzarlo cancellando le precedenti tracce fatte con il dritto r1jazz r&c ........
Leggermente duro di meccanica (io ho il modello sg302, non il 115), e in basso bisogna spingere bene ma è intonatissimo, potente e apparentemente solido
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)