beh magari è il "per suonare tutto" che è un po' esagerato ma secondo me chi suona jazz dovrebbe sapere suonare anche il bebop. E' anche vero come dice dany che

quel fraseggio fatto di frasi costruite ormai in modo talmente chiaro che parlare d'improvvisazione vera e propria mi sembra anche azzardato
non so se chi non studia bebop è monco, non penso sia un prerequisito per qualsiasi genere musicale. Sicuramente possiamo trovare tanti lick bebop anche nel pop/rock come è inevitabile che sia. Gli standard bebop oggi suonano datati (soprattutto i temi) come osserva dany, ciònonostante penso che anche nel jazz di oggi si possano sentire tante tracce del passato bebop.

Quindi secondo me il linguaggio bebop non è morto anche se chiaramente nessuno lo suona più come lo si suonava 50 anni fa. E non è morto per il semplice fatto che ancora oggi ci fa muovere il qulo! Del resto anche per quanto riguardo lo swing, non mi pare che si swingi più come negli anni 30 no? Eppure il jazz senza swing cos'è.