a leggerti, sembra che hai bisogno di giustificare il fatto che ti piaccia così tanto e così studi e suoni il bebop...
se ti piace, se lo senti come la tua musica di riferimento e tutto il resto, suonalo e basta, senza problemi...
io penso invece che il bebop sia meglio impararlo, sia importantissimo saperlo suonare bene, che aiuti tanto nella tecnica e nella conoscenza dell'armonia e tutto il resto...
Io, (chiarisco che mi piace molto ascoltarlo, e lo ascolto da una quindicina d'anni), pur sentendomi moolto ridicolo a suonare gli standard con finali allegri e melodie che un tempo erano cantate, con quel fraseggio fatto di frasi costruite ormai in modo talmente chiaro che parlare d'improvvisazione vera e propria mi sembra anche azzardato, con quella sonorità che sento lontanissima da me non solo in senso temporale, con venti chorus a tempo moderato e veloce, vorrei comunque imparare a suonarlo e sto provando a migliorarmi anche con l'aiuto di un bravissimo pianista che si è imposto d'impararlo e lo suona benissimo ma che suona meglio altre cose...
ma questo non significa che uno che non lo suona non possa suonare niente...
Gato Barbieri, Ornette Coleman (hai mai letto che dicevano di lui quando non era ancora famoso e a volte anche quando lo era?), non mi sembra fossero mai stati dei bravi beboppari, anzi...