Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Klosé vs Londeix

  1. #1

    Klosé vs Londeix

    Necessito di un bel ripassone, dopo tanti anni di nullafacenza, ho riesumato dalla mia libreria due metodi
    il primo H. Klosé - Complete Method for all saxophones (di cui non ho trovato info sul forum)
    il secondo J.M. Londeix - Il sassofono nella nuova didattica (diciamo dalla seconda parte in poi la prima mi pare abbastanza elementare)

    Li avete mai usati?
    Che ne pensate?

    Ah poi ho trovato anche questo che non mi ricordo di aver mai usato: J.M. Londeix - Les gammes conjointes et en intervalles. Ad occhio fa scale e relativi intervalli in tutte le salse. Sempre ad occhio sprigiona noia ad ogni rigo :shock:

    L'obiettivo è quello di riprendere bene dimestichezza sui fondamentali e poi a settembre tornare a lezione :saputello
    Alto: Yahama Yas-275 - Selmer S80 C*

  2. #2

    Re: Klosé vs Londeix

    Citazione Originariamente Scritto da Dac
    J.M. Londeix - Les gammes conjointes et en intervalles. Ad occhio fa scale e relativi intervalli in tutte le salse. Sempre ad occhio sprigiona noia ad ogni rigo :shock: :saputello
    Sì, ti fa lavorare su tutte le scale e relativi intervalli (senza tralasciarne nessuno) per tutta l'estensione, è un po' palloso e faticoso, ma te le/li fa studiare in modo molto accurato.
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

  3. #3

    Re: Klosé vs Londeix

    Tra l'altro, ho dato un'occhiata, ma il metodo per studiarlo non mi è chiarissimo ad ogni scala devo associarci una delle variazioni che ci sono nella seconda pagina. :BHO:
    Me l'aveva dato il mio professore ma non l'ho mai apprezzato, anzi non mi ricordavo nemmeno di averlo :mha...:
    Alto: Yahama Yas-275 - Selmer S80 C*

  4. #4

    Re: Klosé vs Londeix

    Mi sembra di ricordare che per ogni scala c'è una serie di variazioni ritmiche e poi il lavoro per intervalli, anche se è un po' che non lo apro più. Quello che mi ricordo e che mentre lo studi ti ci ammazzi sopra, ma poi certe cose le puoi dare per "automatizzate" perchè è uno studio molto approfondito.
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

  5. #5

    Re: Klosé vs Londeix

    Il Londeix n. 1, seppur apparentemente elementare, ha delle formule di studio molto interessanti. I brani proposti non mi erano piaciuti molto, ma le formule sono veramente molto utili, e dalla metà del libro in poi diventano anche difficilotte a mio avviso.

    Per quanto riguarda il libro delle scale, è una Bibbia: sarà noioso quanto vuoi (non credere che qualcuno si diverta :mha...: ), ma è completissimo. Le scale sono da fare, quindi a questo punto è bene farlo su un metodo come si deve.
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  6. #6

    Re: Klosé vs Londeix

    Citazione Originariamente Scritto da Aktis_Sax

    Per quanto riguarda il libro delle scale, è una Bibbia: sarà noioso quanto vuoi (non credere che qualcuno si diverta :mha...: ), ma è completissimo. Le scale sono da fare, quindi a questo punto è bene farlo su un metodo come si deve.
    sono d'accordo con Aktis, tanto, appunto, questo lavoro prima o poi va fatto, su questo testo almeno te lo trovi già sistematizzato e "pronto all'uso"..
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

  7. #7

    Re: Klosé vs Londeix

    Citazione Originariamente Scritto da LisaBee
    Citazione Originariamente Scritto da Dac
    J.M. Londeix - Les gammes conjointes et en intervalles. Ad occhio fa scale e relativi intervalli in tutte le salse. Sempre ad occhio sprigiona noia ad ogni rigo :shock: :saputello
    Sì, ti fa lavorare su tutte le scale e relativi intervalli (senza tralasciarne nessuno) per tutta l'estensione, è un po' palloso e faticoso
    Ma povero, pensare che era uno dei miei preferiti :cry: !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #8

    Re: Klosé vs Londeix

    :lol:
    mi dispiace... :lol: ma per noi poveri profani è un testo doloroso!!
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

  9. #9

    R: Klosé vs Londeix

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    Ma povero, pensare che era uno dei miei preferiti :cry: !!
    :shock: allora forse potresti spiegarmi bene come va studiato?

    Gli ho dato un'occhiata però non mi è molto chiaro, non vorrei mai poi scoprire di aver capito male il metodo proposto e doverlo reiniziare :BHO:
    Alto: Yahama Yas-275 - Selmer S80 C*

  10. #10

    Re: Klosé vs Londeix

    Il testo del Londeix è davvero molto accurato e completo. Fornisce esercizi per curare emissione, suono, legato e meccanica. Pone in sostanza le fondamenta per acquisire una solida tecnica di base.

    Ogni lezione andrebbe studiata in una settimana di lavoro ed è divisa in 4 principali parti, a parte le prime 2-3 nelle quali spiega l'emissione e la postura.

    1) emissione, nella quale il Londeix fa praticare diverse note lunghe e, a partire dalla ottava lezione (se non erro) suoni filati (suoni che partono dal piano salgono progressivamente al forte e tornano al piano in modo simmetrico)

    2) Scale, da praticare a memoria. Si inizia a studiare le scale su 2 ottave per poi arrivare ben presto a integrare tutta l'estensione dello strumento. E' una metodologia che fa abituare l'allievo a considerare i suoni "estremi" del sax come note normali e no a considerarli delle note "aliene".

    3) meccanica, legato e cura del suono. Viene affrontata proponendo una serie di esercizi meccanici composti da 2-3-4 note. Tali esercizi vanno studiati almeno per un minuto di seguito (respirando quando serve ovviamente) rigorosamente con il metronomo e curando la qualità del legato, l'omogeneità del suono e la regolarità ritmica. Dapprima si inizierà a studiare tali esercizi ad un tempo molto molto lento per poi accelerare nei giorni di studio al tempo finale (76 alla semiminima);

    4) le suddette formule meccaniche sono tratte dai passi del brano musicale proposto.i brani scelti sono nella prima parte non eccezionali dal punto di vista musicale e nemmeno accattivanti. Quando si passa alla seconda parte si inizia ad affrontare brani di grandi autori che hanno fatto la storia della musica e che ci aiutano a capire l'evoluzione del discorso musicale.
    Se si saranno studiate bene le formule meccaniche e la relativa scala, lo studio del brano risulterà facilitato.
    Questo testo insegna quindi anche un metodo di studio per affrontare lo studio di brani di difficoltà adeguata: prima si lavora sulle scale utilizzate nel brano, poi si isolano i singoli passaggi in formue meccaniche che vanno interiorizzate e praticate finchè non si sia raggiunta la padronanza completa delle suddette; poi si inizia a studiare il brano, magari a piccoli pezzi.

    Purtroppo tale testo non può essere secondo me affrontato in modo serio senza l'aiuto di un bravo insegnante che sorvegli che tutto venga fatto a modo, in quanto, soprattutto se si è alle prime armi il senso critico non è mai sviluppatissimo.

    Tale testo ha purtroppo delle mancanze che vanno colmate con l'integrazione di esercizi volti a sviluppare l'orecchio, in quanto se non abbiamo coscienza dei suoni che usciranno dal nostro sax immaginandoli, non suoniamo uno strumento a fiato ma siamo dei dattilografi della musica. Consiglio pertanto di integrare specifici esercizi (ad esempio cantare la scala prima di suonarla).

    ...e non perderti il RADUNO durante il quale queste cose verranno approfondite
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #11

    Re: Klosé vs Londeix

    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    Purtroppo tale testo non può essere secondo me affrontato in modo serio senza l'aiuto di un bravo insegnante che sorvegli che tutto venga fatto a modo, in quanto, soprattutto se si è alle prime armi il senso critico non è mai sviluppatissimo.
    Grazie per le dritte David, comunque non si tratterebbe di uno studio da zero, in realtà questo lo avevo già studiato in parte anni fa seguito dal mio prof, prima di appendere il sax al chiodo, ora lo sto riprendendo da solo per ripassare in vista di tornare a lezione a settembre.

    Il testo che non so bene come affrontare è l'altro Londeix, "Les gammes conjointes et en intervalles" che pur avendolo tra i libri non l'ho mai utilizzato ai tempi, mi pare di capire per ogni scala va associato un altro esercizio tra quelli nella seconda pagina. :BHO:

    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    ...e no perderti il RADUNO durante il quale queste cose verranno approfondite
    Per il Raduno ho visto, purtroppo, però non riesco a partecipare, il 23 ho un matrimonio (non il mio né! :ghigno: ).
    Alto: Yahama Yas-275 - Selmer S80 C*

  12. #12

    Re: Klosé vs Londeix

    Delle scale se ne parla QUI
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  13. #13

    Re: Klosé vs Londeix

    Grazie, me l'ero perso!

    ps: proposta, si potrebbe pensare ad un topic dove vengono linkati tutti questi post didattici, così da formare una sorta di indice dei "consigli utili/fondamentali per lo studio" di facile consultazione, non so la butto li né.
    Alto: Yahama Yas-275 - Selmer S80 C*

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. H. Klose - 15 studi cantati
    Di drake95 nel forum Libri e metodi
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 24th June 2011, 22:50
  2. Londeix questo sconosciuto
    Di mantovani nel forum Tecnica
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20th January 2011, 22:18
  3. Londeix - Hello Mr. Sax
    Di Nous nel forum Libri e metodi
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 15th January 2011, 18:41
  4. Londeix : cerco metodi
    Di Jafoli nel forum Libri e metodi
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 9th April 2010, 20:24
  5. che tipo di legatura usa J.M.Londeix ?
    Di salsax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 5th February 2010, 18:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •