Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Differenze tra King Zephyr e Conn 10M?

  1. #1

    Differenze tra King Zephyr e Conn 10M?

    Ciao ragazzi, che differenze sostanziali esistono tra king con modelli come zephyr o super 20 e Conn come 10M o chu?
    SAX TENORE=> Conn 10M, yamaha YTS-62
    Selmer S80 E
    Vandoren V16 T75
    SAX ALTO=> Selmer super action 80 serie II
    Selmer S90 170
    Lakey 4*3
    SAX SOPRANO=> Rampone & Cazzani Super

  2. #2

    Re: Differenze King - Conn

    La domanda è troppo generica per formulare una risposta "precisa".

    Si tratta di strumenti diversi di epoche diverse, con carattersitiche diverse.

    Il Super 20 è un po' l'evoluzione dello Zephyr... tanto quanto il 10M è l'evoluzione del Chu Berry.

  3. #3

    Re: Differenze King - Conn

    Si, effettivamente mi rendo conto di essere stato troppo generico, scusate.
    Prendendo invece in considerazione, per riformulare la domanda, un Conn 10M e un King zephyr quali sono le differenze timbriche e meccaniche principali?
    SAX TENORE=> Conn 10M, yamaha YTS-62
    Selmer S80 E
    Vandoren V16 T75
    SAX ALTO=> Selmer super action 80 serie II
    Selmer S90 170
    Lakey 4*3
    SAX SOPRANO=> Rampone & Cazzani Super

  4. #4

    Re: Differenze tra King Zephyr e Conn 10M

    Ciao Dearchrist, se accetti un consiglio, io mi programmerei un viaggetto verso mete che sono dei punti di riferimento per i sax vintage, come da un noto forumista che ha dei veri gioielli, peraltro alcuni dei quali in vendita (lordsax), oppure a Roma da un noto collezionista (Attilio Berni), oppure da Raffaele Inghilterra, insomma chi può realmente farti provare questi strumenti vintage.
    Poi questi strumenti, basta che non siano nelle giuste condizioni (regolazioni/tamponi freschi/meccaniche senza giochi/bozzi vari/ saldature nascoste magari sotto una rilaccatura (cosa frequentissima) non suonano a dovere e tu daresti una valutazione scarsa ad uno strumento che in realtà va solo messo in mano ad un tecnico capace e con esperienza...e tirar fuori qualche soldino in più.....

    Non c'è altro modo per esprimere con le parole quello che si può provare/o non provare soffiando dentro questi tubi antichi. Anche le registrazioni non rendono fede ai suoni reali. ricordiamoci che cambiando un becco o un'ancia cambia moltissimo il setup e quindi il suono.....
    E se poi non ti trovi con la meccanica????? quindi provare per credere....è l'unica soluzione secondo me.
    :D-:
    Addirittura ti dico:
    Prima di cercare lo strumento giusto a te...pensa a cercare un tecnico!
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  5. #5

    Re: Differenze tra King Zephyr e Conn 10M

    Grazie del consiglio fabio, comunque a livello di tecnico lo ho ed io stesso alcune cose le so fare perchè imparate da lui:)
    SAX TENORE=> Conn 10M, yamaha YTS-62
    Selmer S80 E
    Vandoren V16 T75
    SAX ALTO=> Selmer super action 80 serie II
    Selmer S90 170
    Lakey 4*3
    SAX SOPRANO=> Rampone & Cazzani Super

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 16th June 2015, 19:22
  2. Restauro King Zephyr e King Super 20
    Di secondaserie nel forum Manutenzione
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 25th May 2014, 12:03
  3. ..........e tra king zephyr e buescher 400?
    Di superskank nel forum Tenore
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 29th October 2011, 19:59
  4. Contralto Buesher, King Zephyr o Conn?
    Di Paola nel forum Contralto
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 9th August 2011, 14:06
  5. king zephyr..ki ne sa qualcosa?
    Di Smog graffiante nel forum Baritono
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24th December 2008, 12:58

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •