esistono posizioni particolari/alternative per fare i sovracuti sul baritono?
grazie
esistono posizioni particolari/alternative per fare i sovracuti sul baritono?
grazie
giuliano
sai che le sto cercando anche io mannaggia!
su internet ho trovato solo materiale riguardante le posizioni dei sovracuti per quanto riguarda il contralto, ma per il nostro beneamato baritono purtroppo nisba!
Scusate una curiositÃ*....A cosa vi servono i sovracuti sul Baritono?????
Io lo suono ma mi piace appunto perchè va in basso...se devo andare in alto uso l'alto!
vi do un link che aveva postato un altro utente...........purtroppo non mi ricordo chi :roll: ............ è un casino di roba!! cmq se non trovate i sovracuti per il baritono qualcosa che vi serve lo trovate di sicuro :lol:
http://chnani.club.fr/ejma/Docstart.html
ciao ;)
Alesax Inviato: Ven Nov 09, 2007 7:17 pm Oggetto:
--------------------------------------------------------------------------------
Scusate una curiositÃ*....A cosa vi servono i sovracuti sul Baritono?????
Io lo suono ma mi piace appunto perchè va in basso...se devo andare in alto uso l'alto!
si, può essere vero!
ma cmq è bello scoprire completamente tutte le potenzialitÃ* di uno strumento. poi personalmente i sovracuti sul baritono mi piacciono molto.
Poche ore fa mi sono preso in mano il baritono, che per caso ho in casa e ho provato un po' i sovracuti e sorpresa....
Accordatore alla mano sono gli stessi del contralto!!!
:yeah!) :yeah!) :yeah!)Originariamente Scritto da Alesax
C-Melody:Custom
Bec:Lebayle Studio Metal #8
Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
Bec:Yamaha Custom #5CM
Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M
se ascoltate nick brignola scoprirete a cosa servono i sovracuti. su you tube ci sono parecci filmati che lo riguardano.
tenore:
selmer MK VI
otto link STM 7
alto:
selmer SA80
otto link 7*
Se fai contemporanea serve andare almeno un'ottava e mezzo sopra al registro "normale" e in velocitÃ*.Originariamente Scritto da Alesax
Inoltre i sax gravi (in particolare il basso) posseggono sul registro acuto e sovracuto un suono particolarmente interessante e vocale.
Per quanto riguarda le posizioni cambiano molto da modello a modello (e ovviamente da musicista a musicista).
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
I sovracuti col baritono sono una ficata e vengono che è una bellezza!io uso le stesse posizioni del contralto, un pò d'orecchio e fantasia :grin:
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
prendete il libro di Filippetti. tavole ed esercizi solo sui sovracuti con tutti i sax.è vero ke in genere le posizioni coincidono, ma ogni tipo di sax ha delle posizioni specifiche ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Sempre stato scettico sui libri che propongono di risolvere il problema con tavole su tavole di posizioni. Il problema sovracuti come detto piu' volte sta nel controllo e nella gestione della laringe. Per quanto riguarda le posizioni magari ognuno dovrebbe trovarsi le proprie viste le abissali differenze costruttive dei sassofoni e le differenze estreme di setup.Originariamente Scritto da red
Cmq per quanto riguarda i testi preferisco fidarmi di uno che in modo indiscusso sapeva farli davvero i sovracuti, ovvero il buon vecchio Rascher.
Ciau
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
certo, il solo libro nn basta. però ti assicuro ke è un libro molto ben fatto. le tavole sono poche (una pagina per ogni tipo di sax, comprese anche le posizioni alternative). il resto del libro è costituito da esercizi nn progressivi.
secondo me vale la pena darci un'occhiata. ;)
Alto:Yamaha Yas62.
Alto Selmer Mark7
Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass
Scusate la mia ignoranza, ma quindi i sovracuti hanno posizioni diverse a seconda del taglio del sax? :shock:
Pensavo avessero tutti le stesse posizioni anche per i sovracuti!
Al piu' presto spero di postare un video con le posizioni dei sovracuti.Personalmente ad eccezione del sol sovracuto io utilizzo le stesse posizioni per tutti i sax.Cmq le posizioni dell'alto sono fondamentalmente le stesse del baritono.Bisogna pero' tener presente un fattore fondamentale:ogni strumento è diverso e dato che ci sono molte posizioni per ogni nota bisogna cercare la piu' intonata.Inoltre bisogna anche fare un compromesso difficoltÃ* della posizione/intonazione,infatti specialmente nei passaggi veloci è controproducente utilizzare posizioni difficili e troppo diverse fra loro.Viceversa se ad es. si ha necessitÃ* di una nota lunga sarÃ* meglio la posizione piu' intonata.Cmq piu' lo strumento è grave piu' i sovracuti sono semplici,piu' stabile è l'intonazione e piu' in alto si puo' arrivare.Quindi il baritono ha molta facilitÃ* in questo.Sul fatto di usarli chiaramente è un impiego piu' solistico che da sezione,ma se il baritono è il vostro primo strumento possono darvi molto.Inoltre il timbro del baritono secondo me si adatta benissimo,è molto "ruggente".Ho un disco dove john surman suona dei passaggi che sembra un "tenore ingrossato" come tipo di suono,bellissimo!
www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
Theo Wanne endorser
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)