Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 88

Discussione: Sax. Posizioni alternative.

  1. #61

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Giusto Nous!
    beh, in effetti non so se sia un trucchetto ma con l'evoluzione della meccanica credo sia diventata una posizione usuale , comunque io uso sempre questa posizione nelle scale maggiori di Do#, MI, Fa# e Si ma in special modo nelle pentatoniche delle scale citate e su tutta l'estensione, comodo anche per gli arpeggi.
    Interessante sarebbe sapere quale marca ha introdotto per primo questo meccanismo.

    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  2. #62

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Ho scoperto una nuova posizione del DO#, si può pure prendere premendo la chiavetta 3 (quella per fare il SOL) e il portavoce

  3. #63
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Citazione Originariamente Scritto da ALE21
    Ho scoperto una nuova posizione del DO#, si può pure prendere premendo la chiavetta 3 (quella per fare il SOL) e il portavoce
    Intendi il Do# medio? :BHO: no scusa la domanda.....magari è stupida :ghigno: x fare questa nota non devi premere nessun tasto giusto? e tu me ne fai premere 2? :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  4. #64

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    si quello medio :lol: comunque è tutta questione di intonazione :saputello

  5. #65

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Forse è stato scritto qualche pagina fa, comunque oggi mi sono ritrovato a fare il Mib (quarto rigo) con il solo C3, sempre in passaggi veloci (o almeno non troppo lenti)
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  6. #66

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Io sapevo che era il MI he si prendeva con il C3 ma se Nous dice MIb sicurmente sbaglio io

  7. #67

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Citazione Originariamente Scritto da ALE21
    Io sapevo che era il MI he si prendeva con il C3 ma se Nous dice MIb sicurmente sbaglio io
    Il Mi che dici tu è il Mi acuto, C1+C2+C3...io intendo il Mib quarta riga, se devi fare un passaggio rapido tipo Do#-Mib è una manna dal cielo.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  8. #68

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Il MI acuto si può prendere pure con solo il C3 :saputello e con il C2 si prende il RE vero? cioè un passaggio DO#-RE..

  9. #69
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Ho notato che col Buescher il Mib-Re# lo posso fare premendo i tasti x fare il Re e rilasciare il Mi; questo xch'è ha un foro laterale che si apre rilasciando solo il Mi.
    Il vecchio Buesch è un grande :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  10. #70

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Citazione Originariamente Scritto da isaak76
    Ho notato che col Buescher il Mib-Re# lo posso fare premendo i tasti x fare il Re e rilasciare il Mi; questo xch'è ha un foro laterale che si apre rilasciando solo il Mi.
    Il vecchio Buesch è un grande :lol:


    sei sicuro di quello che hai scritto?

  11. #71

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Citazione Originariamente Scritto da isaak76
    Ho notato che col Buescher il Mib-Re# lo posso fare premendo i tasti x fare il Re e rilasciare il Mi; questo xch'è ha un foro laterale che si apre rilasciando solo il Mi.
    Il vecchio Buesch è un grande :lol:
    Peccato che il suo proprietario perda colpi :saputello
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  12. #72

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Spingere il 3 quando si suona il Do# (3° spazio) può servire solo in caso di intonazione difettosa. Attenti poi a non abusare dei passaggi con i C1-C2-C4, vanno utilizzati o in passaggi molto veloci, o quando si suona particolarmente piano, altrimenti risultano troppo diversi come timbro dal resto del registro, e spesso difettano di intonazione
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

  13. #73
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Citazione Originariamente Scritto da ALE21
    Citazione Originariamente Scritto da isaak76
    Ho notato che col Buescher il Mib-Re# lo posso fare premendo i tasti x fare il Re e rilasciare il Mi; questo xch'è ha un foro laterale che si apre rilasciando solo il Mi.
    Il vecchio Buesch è un grande :lol:
    sei sicuro di quello che hai scritto?
    Sono molto più che sicuro :saputello
    Per chi non lo sapesse, i Sax Vecchiotti come il mio (x alcuni modelli intendo), avevano un foro alternativo al Re#



    Tasti Re-Mi-Fa

    Premo i Tasti Re-Fa

    La Chiave del Mi rimane premuta anch'essa, ma il Tasto rimane sollevato

    Si apre la Chiave Alternativa Mib/Re#

    Altre Domande? :D-:
    :lol: :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  14. #74

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Eccone altre (per sax alto):

    Fa acuto (3 tagli in gola): 123/G# C5
    Fa# acuto (c.s.): 1p/C5
    Sol acuto (4 tagli intesta): 1/C5

    tutte queste posizioni sono leggermente crescenti e vanno prese senza serrare l'imboccatura; possono venire utilizzate nei passaggi con dinamiche forti o laddove si voglia ottenere un suono molto lirico e vibrante su un registro che normalmente è un pò stitico. Inoltre sono molto facili da eseguire in rapida successione.

    Per soprano invece:

    Mi acuto (3 tagli): 123/C3 (per ottenere maggiore profonditÃ* di suono e una migliore intonazione)
    Fa acuto: 123/G# C5
    Fa#acuto: 12/C5
    Sol acuto: 1p/C5
    non vorrei sconfinare nel regno dei sovracuti ma dalla precedente posizione è davvero facile e comodo passare al

    Sol# (sovracuto) 1/C5
    La (sovracuto) 1/TC C5

    Su quasi tutti i sax inoltre (funzionano in particolare su quelli gravi) è possibile prendere le prime note dell'ottava alta aprendo, contemporaneamente alle normali chiavi, una o più chiavi delle note acute. Mi spiego:

    Re centrale (4° rigo): C1 123/456 +portavoce
    Mib centrale: C2 123/456 Eb +portavoce
    Mi centrale C3 123/45 +portavoce

    A che servono mi direte? Beh se nell'alto tali suoni sono "vagamente" crescenti e un pò afoni, immaginatevi sul basso quanto possano essere stonati. Inoltre nei sax gravi (basso e contra) il Re centrale è una nota rischiosa e spesso si becca l'armonico superiore. In questo modo è quasi impossibile sbagliare!!!

    Ps.: le suddette posizioni le ho testate soltanto su sax del recente passato (Mark VI) e su sax moderni (Rampone in particolare). su altri modelli potrebbero non risultare appropriate

    Bau
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  15. #75
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Sax. Posizioni alternative.

    Proprio oggi ho trovato una alternativa al Fa#-Acuto,
    Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
    Fa#acuto: 12/C5
    non ricordo bene se fosse questa o un'altra :BHO: domani ricontrollo bene ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Posizioni alternative
    Di manuelpg nel forum Tecnica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 5th January 2013, 10:42
  2. Posizioni alternative del Sib e del Re.
    Di Saxsoprano99 nel forum Tecnica
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 21st December 2011, 13:21
  3. Posizioni alternative per salti impegnativi
    Di bobby nel forum Tecnica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2011, 17:13
  4. Mi, Fa, Fa# registro alto: posizioni alternative
    Di just nel forum Principianti
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 28th January 2010, 03:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •