d'istinto io la chiamerei C6Originariamente Scritto da lanjazz
d'istinto io la chiamerei C6Originariamente Scritto da lanjazz
A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
http://www.almartino.it/
Nessuno di voi usa mai le posizioni corrette per migliorare il timbro e l'intonazione delle nore stesse?
Ad esempio sui re alti, quelli col C1 se la nota è un po' da tenere tengo chiusa la chiave del fa (1 mano destra)
Dissento, se devo fare un passaggio veloce Fa#-Fa-Fa# io uso la TF, così come se devo fare un'acciaccatura Do#Re trovo decisamente comoda la C2.Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Certo Nous, ma si tratta pur sempre di passaggi in velocitÃ* ;)
Prova a fare una scala a 60 alla semiminima, suonando forte e facendo il Re col il C2, io mi riferivo a cose simili ;)
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
Qui la faccenda diventa complessa ...
http://www.wfg.woodwind.org/sax/sax_alt_1.html
stavo cercando di fare il PDF auspicato da Nous ma forse è meglio aspettare, o no?
Con il link di Blue Train e questo
http://www.wfg.woodwind.org/sax/sax_alt_2.html
che è la seconda parte presa dallo stesso sito c'è tutto il necessario!
Forse ce n'è anche troppo :lol:
(che tristezza...conosco forse la metÃ* delle posizioni alternative scritte..)
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Animo, sono quasi certo che neanche Coltrane le conoscesse tutte, eppure ...Originariamente Scritto da Nous
poi mi si venga a dire che le posizioni della tromba sono senza criterio rispetto a quelle del sax.... :lol:
La suoni la tromba? Se si me ne sto zitto.... Se no, ti prego di parlare di cose che conosci.
SOPRANO SEMICURVO R&C R1 Jazz
Bari 6*, Vandoren 3
Tenore R&C R1
Jody Jazz 6*, Rico 3
Akai EWI 4000s +modulo Yamaha Motif XS Rack
+ Yamaha VL70m con Turbo Patchman
il sito l'ho consultato anch'io...sconvolgente per il gran numero di posizioni...anche se nn so poi se siano tutte fattibili...ho provato qualcosa per esempio dei sovracuti...non è uscita una nota nè a me nè ad un mio amico che tra l'altro fa il conservatorio... :shock:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Anch'io studio in conservatorio e se mi posso permettere volevo consigliarvi un libro su cui ho studiato, il Londeix... dentro troverete un elementare disegnino di un sassofono con scritti tutti i nomi delle chiavi in notazione francese ovviamente.... inoltre è un libro che raccoglie studi progressivi e spiega moltissime posizioni di ripiego e molte altre x curare l'intonazione... man mano che si va avanti con gli esercizi e che si continuano a proporre passaggi in cui è indispensabile utilizzare una determinata posizione "alternativa" viene automatico apprenderla e farla propria in modo da poterla utilizzare sempre quando risulta più comoda da effettuare... cmq un modo per ricordarle ed automatizzarle può essere anche quello di scriversele i primi tempi sulla parte... anche xchè la cosa più importante è cercare di trasferire le tecniche apprese su quelli che sono i pezzi da eseguire, al di lÃ* dello studietto... X i sovracuti invece vi consiglio di scaricare la tabella scritta da Delangle, è sempre in notazione francese, ma vi assicuro che con quelle posizioni le note escono!!! l'importante è non stare rigidi e trovare la giusta posizione per quanto riguarda il modo di imboccare... :grin: CIAO A TUTTI! :grin:
Cercando di riepilogare quello che è scaturito dalla discussione (gli "esperti" correggano gli eventuali errori di interpretazione):
Tabella I: numerazione secondo la notazione francese
Con TF si indica la chiave che si usa per suonare il FA# (primo spazio e quinta riga) nelle situazioni tipo Fa#-Mi#(Fa)-Fa#
Side Key, le 3 chiavi laterali, partendo dal basso troviamo:
· Ta che si usa comunemente per il SIb
· Tc (sopra Ta): con la diteggiatura del SI + Tc si suona il DO
· C3 (sopra Tc): si usa per il Mi terza ottava (quello con i palm key)
P o Bis Key (mano sinistra): è quel piccolo tastino tra la prima chiave (1) e la
seconda (2) e si usa per il SIb:
· prima chiave insieme al Bis Key = SIb.
Per il SIb ci sono anche diteggiature alternative comunemente usate negli arpeggi:
· prima chiave mano sinistra (1) + prima chiave mano destra (4) = SIb
oppure, per un arpeggio di SIb5+, è comodissima questa diteggiatura:
· prima chiave (1) mano sinistra + seconda chiave (5) mano destra comoda perche' le chiavi 1 e 4 rimangono sempre premute permettendo così di volare anche ad alta velocitÃ* "senza problemi"...
Il tasto X o F (mano sinistra) è sopra la prima chiave (1) che a volte, in alcuni modelli di sax, si presenta come un normale tasto con la madreperla; si usa per :
il FA terza ottava in alternativa a quello standard con i palm key:
· portavoce premuto + mano sinistra secondo tasto (2) + tasto F = FA terza ottava.
Se a questa diteggiatura si aggiunge la chiave Ta si suona un FA# terza ottava.
· Si usa inoltre per il MI terza ottava
Portavoce premuto + (mano sinistra) secondo tasto (2) + terzo tasto (3) + tasto F
· C1 è la chiave per il RE acuto (ma si usa anche per i trilli DO terzo spazio RE quarta linea)
· C2 è la chiave che, premuta insieme a C1, da origine al RE# (C1+C2=RE#).
· C3 è la chiave che si somma per ottenere il MI;
· C4 è la chiave che si usa insieme alle altre tre per ottenere il FA.
Queste notazioni sono comode quando si studia una parte, per memorizzare un passaggio un semplice ma efficace sistema è di scrivere sopra la nota interessata la posizione più idonea, TF o TA o TC (comoda ad es. per il trillo SI-DO).
C1, C2 e C4 sono le Palm Key (mano sinistra) e la C3 si trova nelle Side Key (mano destra, la prima chiave partendo dall'alto)
Esiste poi la chiave C5, quella del FA# ma non è presente in tutti i sax.
Con le combinazioni:
· C3 + C5 si suona un MI, posizione ottima per il trillo RE# - Mi
· C1 + C3: trillo RE – MIb
· C2 + C5: trillo RE – MI
grande train ....ottima tabella :yeah!)
Gran bel lavoro, complimenti.
Nella figura mancano due sigle (mignolo mano dx) ---> D# e 7
[size=92]Alto Selmer Serie III
Vandoren Java A35
Vandore Java 3
Tenore Comet
Berg Larsen 110 2 sms
-----------------------
Let it schwing
Per vedere le mie foto clicca qui
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)