mi presento,sono nuovo e questo è il mio primo post, sono edoardo ed ho 15 anni!![]()
qual'è la differenza tra la serie I II e III dei selmer? io suono da 2 anni in banda e sono al primo anno di conservatorio, cosa mi consigliereste?
mi presento,sono nuovo e questo è il mio primo post, sono edoardo ed ho 15 anni!![]()
qual'è la differenza tra la serie I II e III dei selmer? io suono da 2 anni in banda e sono al primo anno di conservatorio, cosa mi consigliereste?
Ciao!!
Anche io sono in conservatorio....
Come contralto ti posso consigliare un serie II.. È ottimo per studiare classico.. L'importante è avere quell'orrendo bocchino e schifosissimo selmer s80! :D
Come tenore invece il mio serie III suona proprio benissimo.. Ma quello del conservatorio non bene come il mio...
In generale stai sempre su una prima o seconda serie...
Un buon contralto seconda serie lo trovi a 1700 1800 1900€...
per il bocchino non c'erano dubbi ovviamente, e per il sassofono mi sa proprio che prenderò il serie II, grazie!! :D
Benvenuto giovane saxofonista! :D
Titoli chiari, grazie. ;)
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Compra quello che ti dice di comprare il docente di conservatorio, così non rischi di avere problemi.
Il Serie II generalmente è accettato, ma può capitare che ti venga richiesto di usare il Serie III.
Stessa cosa per il bocchino... non prendere niente se non sai cosa vuole il docente.
Secondo me tra serie I e serie II non ci sono sostanziali differenze e sono strumenti "universali". Il serie III lo ritengo invece più indirizzato alla classica, soprattutto come timbro, mentre meccanicamente sono tutti modelli sullo stesso livello, molto precisi e comodi.
Il Serie I è più pesante del Serie II... non sarà una differenza sostanziale, però ha degli effetti abbastanza evidenti.Originariamente Scritto da andrec75
Rimane il fatto che lo strumento andrà usato per il conservatorio ---> viewtopic.php?p=283050#p283050
@Edoardo97... ovviamente dai un'occhiata anche a quello che trovi nell'usato (non fissarti con il voler avere a tutti i costi lo strumento "nuovo").
Quali si sono questi effetti evidenti?Originariamente Scritto da tzadik
edoardo non prenderlo ASSOLUTAMENTE nuovo!!!
Butti via almeno 1500 2000€....
Riesci a ottenere più "suono" però si vuole anche più "aria". Quale dei due tra Serie I e Serie II sia "migliore"... è una cosa soggettiva.Originariamente Scritto da andrec75
il mio insegnante (non di conservatorio) si compra un selmer VI e mi vende il suo serie II se voglio quindi vado sul sicuro... il punto è che in conservatorio consigliavano un tipo e lui un'altro ma vada per il serie II grazie ragazzi!! :)
Segui quello che ti dicono in conservatorio...Originariamente Scritto da Edoardo97
Se in conservatorio ti dicono di prendere un Serie II, prendi un Serie II.
Se in conservatorio ti dicono di prendere un Serie III, prendi un Serie III.
Se in conservatorio ti dicono di prendere un Jing Bao, prendi un Jing Bao.
... in questo modo, eviti sorprese (tipo dover comprare un secondo contralto).
Comunque secondo me non è giusto che i docenti al conservatorio ti dicono che devi comprare per esempio un selmer...ognuno prende quello con cui ci suona meglio.
Sax soprano Yamaha 475 II, s90 170, ance vandoren 3 blu
Certo... una volta finito il conservatorio, ti compri quello che vuoi! ;)Originariamente Scritto da Saxsoprano99
Infatti se torno indietro non prendo il serie III tenore, capiamoci, Suona DIVINAMENTE!
Però invece di quello io ero già al 90% orientato sul cannonball... avevo già fissato un appuntamento per andarlo a provare... glielo ho detto al mio prof e ho dovuto cambiare completamente cosa...
Se torno indietro prendo un Cannonball o un Keilverth sicuro
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)