Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: Scelta imboccatura, un dilemma....

  1. #1

    Scelta imboccatura, un dilemma....

    Ragazzi chiedo il vostro aiuto per la scelta di una imboccatura perchè mi sto friggendo la testa.
    Sono da un po' di tempo alla ricerca di una imboccatura che mi soddisfi ma purtroppo non riesco a trovare quello che più mi aggrada.
    Non ho uno stile ideale di saxofonisti famosi a cui vorrei assomigliare, perchè a me piacciono un po' tutti proprio per la loro diversità....quindi spazio in generi e maestri...
    Non mi reputo un sassofonista arrivato, anzi....ma diciamo che il sax lo maneggio discretamente...
    La mia esperienza con bocchini non è varia perchè sono passato da un selmer c* dei tempi del conservatorio, all'attuale dukoff d8, passando da un ottolink stm 6* ed un rico royal c5.
    Nonostante diversi di voi amino il dukoff io mi sono accroto di non essere uno di quelli in quanto oltre alla difficoltà di controllo (che dovrebbe passare con il tempo) mi sono accorto che è il bocchino che non fa per me, troppo squillante a tratti fastidioso.....
    Il pregio del dukoff è la facilità nell'emissione del registro altissimo, ma un registro grave a mio giudizio troppo aspro.....quindi scartato il dukoff.
    L'ottolink stm 6* a tratti mi è piaciuto, ma lo trovo un bocchino soffocato, è come suonare con la sordina.......e nonstante una estrema facilità nel registro grave, medio e alto, nel resgitro altissimo ha una estrema difficoltà nell'emissione..........quindi scartato pure l'ottolink
    Il selmer non lo considero neanche perchè troppo classico come suono.
    Mi sono meravigliato invece del rico royale c5 che nonostante sia un bocchino di nenache 30 euro, ha una piacevole emissione su tutto il registro ed un suono egregio, ma cerco qualcosa di più prpfessionale.....
    Voi cosa mi consigliate????
    Ultimamente sto guardando con curiosità gli aizen e i drake e devo dire che il suono che producono mi piace davvero tanto.......

    ps: scusate per il linguaggio usato non proprio professionale....
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  2. #2

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    Non hai mai provato un soloist! ;)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #3

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    ma parli del selmer solist o del gw soloist o di altro???
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  4. #4

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    conoscendo Re sicuramente alludeva ad un selmer soloist long shank oppure un soloist style! ;)
    io consiglio meyer: poca spesa tanta resa e sull'alto è una garanzia. altrimenti ci sono alternative ben più costose e forse più interessanti ed esclusive (magari interverrà Tzadik, la nostra enciclopedia)
    ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  5. #5

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    dei meyer ne sento parlare un gran bene.........
    Il solist lo suona garret il chè mi fa incuriosire........
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  6. #6

    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    dalle parti di Siracusa
    Messaggi
    1,216

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    se guardi in firma vedrai che li ho entrambi ;)
    Alto:Yamaha Yas62.
    Alto Selmer Mark7
    Imboccature : Selmer soloist c**, Meyer 6m (Bucci refaced). Legatura: FL pure brass

  7. #7

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    (@globe81)
    Intanto devi avere ben chiara la direzione sonora in cui vuoi andare... i bocchini che hai non sono bocchini standard. Anzi il Dukoff è un bocchino standard, ma standard per sonorità smooth jazz e contemporary.
    Poi devi avere ben chiaro come poter ottenere la sonorità che vuoi... a livello di impostazione/emissione/respirazione e in parte a livello di strumtento

    Fissati questi due punti... si passa alla scelta del bocchino, che è una cosa piuttosto semplice, avendo chiari i primi due punti.
    Non avendo chiari i primi due punti, puoi perdere anni a cambiare bocchini senza ottenere niente.

    Generalmente partendo da bocchini standard, si riesce facilmente (se non si hanno le idee chiare) a capire in che direzione andare. :zizizi))


    Il suono di Kenny Garrett è la combinazione di molte cose... il bocchino che usa ha la forma esterna di un Soloist, internamente ed esternamente è ampiamente "modificato" (camera allargata e apertura molto ampia). Il suo suono non è molto significativo, se lo intendi come il suono prodotto da un "generico" Selmer Soloist.

  8. #8

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    (@globe81)
    Intanto devi avere ben chiara la direzione sonora in cui vuoi andare... i bocchini che hai non sono bocchini standard. Anzi il Dukoff è un bocchino standard, ma standard per sonorità smooth jazz e contemporary.
    Poi devi avere ben chiaro come poter ottenere la sonorità che vuoi... a livello di impostazione/emissione/respirazione e in parte a livello di strumtento

    Fissati questi due punti... si passa alla scelta del bocchino, che è una cosa piuttosto semplice, avendo chiari i primi due punti.
    Non avendo chiari i primi due punti, puoi perdere anni a cambiare bocchini senza ottenere niente.

    Generalmente partendo da bocchini standard, si riesce facilmente (se non si hanno le idee chiare) a capire in che direzione andare. :zizizi))


    Il suono di Kenny Garrett è la combinazione di molte cose... il bocchino che usa ha la forma esterna di un Soloist, internamente ed esternamente è ampiamente "modificato" (camera allargata e apertura molto ampia). Il suo suono non è molto significativo, se lo intendi come il suono prodotto da un "generico" Selmer Soloist.

    qeuste sono parole sante e sicuramente l'idea princile che devo farmi è quale suono vorrei raggiungere, ma appunto per questo voglio evitare di basarmi su quali bocchini usano i grandi perchè data la molteplicità di fattori che determinano un suono piuttosto che un altro, basarsi solo su che imboccatura uno ha secondo me è più che sbagliato....IMHO.
    Aver provato appunto un dukoff mi fa scartare tutte le imboccature come dici tu per sonorità smooth jazz e contemporary ed orientarmi su altre che si avvicinano ad un suono dell'ottolink, però che sia leggermente più chiaro e di più facile emissione per quanto riguarda il registro altissimo.
    Scarto inoltre a priori tutti i metalli, in quanto li trovo affascinanti sul tenore (ho un berg sul mio tenore) ma poco orecchiabili sull'alto....sempre secondo il mio gusto.
    detto questo e sentite diverse recensioni io sarei pronpoenso per un aizen jazz master....voi che dite?
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  9. #9

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    Dipende quali "grandi" prendi in considerazione.

    Alcuni bocchini sono standard perchè danno una sonorità standard, che generalmente è sempre molto ricercata.

    Inutile fare distinzioni sul materiale... sull'alto la maggior parte dei bocchini in materiale metallico sono bocchini "brillanti", ma c'è qualche eccezione (vedi il Jody Jazz DV NY per alto, che è un bocchino MOLTO scuro).

    Secondo me... prima devi capire che suono vuoi... poi identificato quello (e il resto...) si fa presto a restringere il cerchio.
    L'Aizen è un buona alternativa, non l'unica... però bisogna avere in mente il suono che vuoi ottenere. :zizizi))

  10. #10

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    Imboccature simili all'Aizen jazz master quali sono?
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  11. #11

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    L'Aizen Jazz Master è un bocchino simil-Meyer... che in questo caso tende a suonare più vecchio di un normale Meyer (o anche di un Meyer NY).
    Di Aizen conviene provarne diversi: sono bocchini ben fatti, però (purtroppo) può esserci una sensibile differenza tra vari esemplari della stessa apertura.

    Altri bocchini simili per timbro sono il Drake "NY Jazz", Mouthpiece Cafè "N.Y. Cafe Bros", Warburton D, MacSax "Bob Sheppard Signature"... il Wanne Gaia in ebanite (che forse ha più spessore, però è anche più brillante degli altri).
    Altri bocchini scuri (ma con un timbro un po' diverso): Warburton LA (che per alto è in ebanite) e MacSax FJ III.

  12. #12

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    L'Aizen Jazz Master è un bocchino simil-Meyer... che in questo caso tende a suonare più vecchio di un normale Meyer (o anche di un Meyer NY).
    Di Aizen conviene provarne diversi: sono bocchini ben fatti, però (purtroppo) può esserci una sensibile differenza tra vari esemplari della stessa apertura.

    Altri bocchini simili per timbro sono il Drake "NY Jazz", Mouthpiece Cafè "N.Y. Cafe Bros", Warburton D, MacSax "Bob Sheppard Signature"... il Wanne Gaia in ebanite (che forse ha più spessore, però è anche più brillante degli altri).
    Altri bocchini scuri (ma con un timbro un po' diverso): Warburton LA (che per alto è in ebanite) e MacSax FJ III.
    ma quante ne sai.....ora me li vedo uno per uno......
    ma cosa vuol dire suona più vecchio di un normale meyer??
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  13. #13

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    ......io sarei pronpoenso per un aizen jazz master....voi che dite? .....
    Perchè, in base a quale esperienza ..... e se poi non ti piace ?
    E se magari scopri, dopo, che ti piace un Soloist (vecchio), o un Supersession (nuovo), oppure, un Beechler HR o un'ottimo Berg Larsen HR o un Vandoren V16 ......
    Vuoi un consiglio, mente sgombra, no preconcetti, no aspettative, tanta voglia di provare e di fare esperienza ..... non credere a nessuno, perchè nessuno è te ....
    Io mi sono sempre assunto la responsabilità di provare, sempre, ho preso tante fregature e sai perchè? l'aspettativa che si ripone ..... prova, ma non iniziare da Aizen ..... troppo il costo ... magari mi butterei su:
    Vandoren V16, vantaggi, rapporto qualità/prezzo insuperabile, buona qualità e costruzione, ottimo timbro ....
    Selmer Supersession, idem costa un po di più, è Selmer, però l'ebaite è di ottima qualità ... poi sono gusti, a me piacciono entambi.
    Bari, costo medio/basso, buon bocchino al pari dei Jody Jazz .... :ghigno:
    Beechler, introvabili in Italia, molto apprezzati negli USA, tra i miei preferiti ....
    Poi c'è il vintage ..... :BHO: e quelli costosi ...... :ehno: bisogna avere le idee chiare però ....

  14. #14

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    beh non si ha mai la "fortuna" di provare 1000 imboccature e per questo si va avanti sulle impressioni di chi i becchi li ha provati......e sperando che la decisione ricada su di un bocchino che ti emozioni.
    Chi non proverebbe una miriade di becchi per poi sceglierne alcuni ed è difficle pure trovare persone che i becchi te li fa provare......
    Non ho voglia di provare e cambiare tante volte imboccatura ma di cercare quanto primo di azzeccare quella che più mi piace e magari con i vostri consigli riuscirci senza tanto sbattimento...
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  15. #15
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Scelta imboccatura, un dilemma....

    Citazione Originariamente Scritto da red
    io consiglio meyer: poca spesa tanta resa e sull'alto è una garanzia.
    Stessa cosa che penso anch'io, tra l'altro in un altro topic ho detto le stesse cose inconsapevolmente del tuo intervento qua eheh!

    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Non ho uno stile ideale di saxofonisti famosi a cui vorrei assomigliare, perchè a me piacciono un po' tutti proprio per la loro diversità....quindi spazio in generi e maestri...
    Si dice che il suono lo fa l'esecutore, conseguentemente secondo me è più redditizio per te prendere un becco "neutro" e lavorarci sopra per tirar fuori quello che vuoi, proprio per questo con il Dukoff non ti sei trovato ... troppo caratteristico e impersonale (per l'esecutore), nel senso che ha una sua timbrica ben precisa che non dà molto spazio all' "inventiva personale".

    Il fatto che i Meyer sono tra i becchi più usati (sull'alto), è perchè racchiudono in sè facilità, prontezza, corposità e brillantezza al punto giusto, caretteristiche che li rendono becchi equilibrati e di facile modulabilità su tutta l'estensione e concordo con Gene che per capire cosa si vuole veramente occorre provare, provare e provare ... ma senza perdere troppo tempo!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. dilemma su microfono a clip
    Di luca nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 24th November 2018, 13:40
  2. Un ciao con subito un dilemma...
    Di NWolf nel forum Presentazioni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 21st November 2013, 21:01
  3. Il dilemma del tempo
    Di Alex92 nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 14:19
  4. Imboccatura Tenore, scelta apertura.
    Di marco66 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 2nd October 2011, 21:16
  5. Ance, questo è il dilemma..!
    Di Alessio Beatrice nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 3rd October 2006, 02:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •