Salve a tutti, suono il sax da qualche mese.
Se gentilmente mi potete illustrare la differenza che c'e' tra questi due modelli di sassofoni:
Yamaha yas275
Yamaha yas275E.
Grazie!!!
Salve a tutti, suono il sax da qualche mese.
Se gentilmente mi potete illustrare la differenza che c'e' tra questi due modelli di sassofoni:
Yamaha yas275
Yamaha yas275E.
Grazie!!!
Lo YAS275E è più nuovo e lo producono in Cina. Come qualità è migliore il vecchio strumento che tra l'altro producevano in Giappone.... Per quanto ne so io, non ci sono altre differenze tra questi due strumenti...
Grassi Girl - Tenorista e Contraltista
Impara tutto sulla musica e sul tuo strumento, poi dimentica tutto sia sulla musica che sullo strumento e suona come ti detta il tuo animo.
-Charlie Parker-
Bhe, perchè non chiederlo direttamente a Gian Battista Corti della Yamaha?
viewforum.php?f=93
Tenore: Rampone & Cazzani "R1 Jazz "
Selmer S80 E / Rovner Dark / Forsetone MS
C Melody: Conn "New Wonder I" 1925
Conn Eagle / Flexitone / Forestone MS
Ciao a tutti, in particolare a Felice ed un grazie ad Alessio.
Chiedo scusa se rispondo solo ora ma sono rientrato in una posizione "calma" solo questo pomeriggio. Scusatemi il ritardo.
Differenze tra YAS275 e YAS275E ? Sostanzialmente:nessuna. La "E" posta dopo il numero della codifica nel secondo modello è stata apposta in un secondo tempo(2007) da Yamaha proprio per differenziare gli strumenti che sono destinati al mercato europeo: ecco quindi la "E" per "Europe". Differenti da quelli senza alcuna lettera che sono destinati al mercato asiatico e statunitense. La necessità della "E" è dovuta semplicemente al discorso dei coristi: gli strumenti dedicati per il mercato europeo con "E" sono prodotti con corista 442Hz; gli strumenti dedicati al mercato asiatico o americano sono prodotti con il corsita 440Hz.
Un po' di chiarezza poi per quanto riguarda i siti di produzione:
* Fabbrica in Indonesia - Surabaya: Saxofoni contralti e tenori serie 2xx e 4xx
* Fabbrica in Giappone - Toyooka: Saxofoni soprani e baritoni -> Tutti; Saxofoni contralti e tenori -> dalla serie 62 e tutti i Custom - tutti i colli.
Da quanto ho appena scritto: nessun saxofono è prodotto in Cina (checchè se ne dica) e comunque non esistono produzione di sax Yamaha al di fuori delle due fabbriche sopra citate.
Attenzione però ai nuovi modelli presentati a Francoforte, sia tenori che alti: 280 e 480 (in luogo di 275 e 475).
Spero di aver chiarito un po' la questione saluto. Ciao.
gbcorti
Gian Battista Corti
Yamaha Music Europe
Artist Relation & Product Development Manager
Originariamente Scritto da Lausax
Non leggo mai questa sezione perche non o uno Yamaha, pero' mi fa piecere vedere come il mondo e' pieno di "conoscitori" del proprio strmento :saxxxx))) , o che credono di essere conoscitori della fabbrica meglio di chi.... ci lavora!
Spesso si sminuiscono certi strumenti dando anche una cattiva immagine al produttore!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Scusa Bobby, non volevo sminuire lo strumento o la Yamaha stessa, ma questo era ciò che sapevo io, ero informata male, è vero. Chiedo ancora scusa a tutti...beh, come si dice, era meglio lasciare il dubbio...
Grassi Girl - Tenorista e Contraltista
Impara tutto sulla musica e sul tuo strumento, poi dimentica tutto sia sulla musica che sullo strumento e suona come ti detta il tuo animo.
-Charlie Parker-
Ciao Lausax,
non ti preoccupare proprio; non me la sono assolutamente presa. Lo so' che a volte (forse spesso, diamo il beneficio d'inventario) le informazioni circolanti su Yamaha, le sue sedi, il suo modo di operare, i suoi prodotti sono imprecise ma proprio la presenza su questo Forum e la mia partecipazione desidero che possano essere portatrici delle soluzioni necessarie a chirire gli eventuali dubbi.
Ciao. gbcorti
Gian Battista Corti
Yamaha Music Europe
Artist Relation & Product Development Manager
Lau nessun problema, solo che certe risposte sarebbe meglio lasciarle dare ai diretti interessati. Molti di voi classificano certi sax "cineserie", poi la stragrande maggioranza e' fatta in stabilimenti a Taiwan. Come quando comprate un materasso Italiano e si scopre che di italiano ha solo il nome perche e' assemblato a Taiwan, ma tan'e si dorme divinamente perche l'azienda che lo distribuisce e' di Reggio Emilia!
Alto Grassi AS 200 Pro Meyer 7 Rico Plasticover 2,5
Tenore Martin Imperial Mayer 7 Rico Plasticover 2,5
Soprano BOH? Becco Boh? Ance 2
Clarinetto CONDUCTOR Vandoren B45 ance 2,5
Tromba Prelude by BAch e Stradivarius ML 180-37 con Bach 3C/7C
Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 3 ospiti)