Ciao a tutti, in particolare a Felice ed un grazie ad Alessio.

Chiedo scusa se rispondo solo ora ma sono rientrato in una posizione "calma" solo questo pomeriggio. Scusatemi il ritardo.
Differenze tra YAS275 e YAS275E ? Sostanzialmente:nessuna. La "E" posta dopo il numero della codifica nel secondo modello è stata apposta in un secondo tempo(2007) da Yamaha proprio per differenziare gli strumenti che sono destinati al mercato europeo: ecco quindi la "E" per "Europe". Differenti da quelli senza alcuna lettera che sono destinati al mercato asiatico e statunitense. La necessità della "E" è dovuta semplicemente al discorso dei coristi: gli strumenti dedicati per il mercato europeo con "E" sono prodotti con corista 442Hz; gli strumenti dedicati al mercato asiatico o americano sono prodotti con il corsita 440Hz.
Un po' di chiarezza poi per quanto riguarda i siti di produzione:
* Fabbrica in Indonesia - Surabaya: Saxofoni contralti e tenori serie 2xx e 4xx
* Fabbrica in Giappone - Toyooka: Saxofoni soprani e baritoni -> Tutti; Saxofoni contralti e tenori -> dalla serie 62 e tutti i Custom - tutti i colli.
Da quanto ho appena scritto: nessun saxofono è prodotto in Cina (checchè se ne dica) e comunque non esistono produzione di sax Yamaha al di fuori delle due fabbriche sopra citate.
Attenzione però ai nuovi modelli presentati a Francoforte, sia tenori che alti: 280 e 480 (in luogo di 275 e 475).
Spero di aver chiarito un po' la questione saluto. Ciao.
gbcorti