Il tocco estetico personale c'è e ci dev'essere. ma se ti metti a suonare legate le note che devi fare staccate... fallo in un teatro e ti tirano i pomodori! il tocco estetico c'è nella qualità del suono che tiri fuori, nelle microvariazioni dinamiche e nelle variazioni ritmiche... nell'esecuzione di certe cadenze... nel colore e nel calore che dai alla tua esecuzione... ma fareste meglio a chiederlo ad un concertista classico, non a me.Originariamente Scritto da tzadik
Gli automi non piacciono a nessuno, ma hai un codice da rispettare, altrimenti non stai suonando Bach, non stai suonando Mozart, non stai suonando Vivaldi, nè Scarlatti, nè Debussy.
Con la scusa che nella leggera qualsiasi suono va bene la qualità delle produzioni è colata a picco. Non ha nemmeno più senso cercare di produrre qualcosa di sensato, a momenti tiri due rutti e ogni tanto dici "ti amo stronzaaaaa" e diventi milionario.
Ma la classica vediamo di farla bene (e l'impressione generale, condivisa da gente molto più esperta in materia, è che il livello dei musicisti classici attuali si stia livellando verso il basso).