Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Differenze tra Conn Chu Berry e Chu Berry II

  1. #1

    Differenze tra Conn Chu Berry e Chu Berry II

    Ho provato a cercare, ma non ho trovato niente :BHO: quali sono le differenze sostanziali tra questi due tenori?
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  2. #2

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Per quanto ne so io (che li possiedo entrambi uno tenore e l'altro contralto) il modelli si chiamano New wonder I e New Wonder II (quest'ultimo meglio noto come Chu Berry dal nome del saxofonista che lo ha reso famoso per primo).
    Sostanzialmente si tratta dello stesso strumento (a parità di taglio ovviamente :ghigno: ) con alcune piccole modifiche ergonomiche soprattutto nei tasti comandati dal mignolo della mano sinistra (il sol# nel NW I è un po' arrotondato e nel Chu è piatto con una zigrinatura) e indice sempre della sinistra (questione di distanza fra i punti di appoggio (o madreperle).
    Sono secondo me finezze, comunque mi è stato detto che i primi NW I (che sostituivano il modello precedente "Wonder")non avevano ancora una buona costanza come qualità produttiva, cosa che si è meglio stabilizzata a partire dalle matricole 150XXX.
    Quest'ultima notizia non corrisponde però alla mia personale esperienza in quanto il mio tenore che ha un numero di matricola inferiore a questo non ha rivali, questa è un'opinione che ho sentito da musicisti molto più capaci di me che hanno avuto la possibilità di confrontare il mio tubo con altri simili.

    te ne vuoi prendere uno???????
    se ti interessa conosco uno che ha messo in vendita un 10M (che ergonomicamente è ancora migliore) appena revisionato a puntino ad un prezzo equo ;)
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  3. #3

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Grazie delle delucidazioni, sto valutando un pò di cose... In ogni caso ero interessato a un Chu Berry, o New wonder II
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  4. #4

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    :BHO: Io cambierei il titolo in New Wonder I e II....
    non esiste il Chu Berry II, appunto come ha scritto tblow...
    e comunque sono strumenti che richiedono una certa cura e dedizione...
    ma sei sicuro di voler sacrificare la meccanica top dei sax....per il suono intonato e largo dei Conn?

    Scusami se ti pongo questa domanda, pur non conoscendoti, ma nutro una profonda simpatia per il tuo personaggio sul forum...
    Fabio
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  5. #5

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Grazie per la simpatia :ghigno: so che il Conn richiede tanta dedizione, però giusto oggi ne ho provato uno e ne sono rimasto molto colpito dalla profondità del suono e anche un pò dalla scomodità delle meccaniche che comunque credo che con un pò di abitudine sia un ostacolo superabile
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  6. #6

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Sabato e domenica (domani e dopodomani) dovrei essere a Jesolo . . . se vuoi mi porto dietro il tenore ;) in caso ti mando il mio numero di telefono in MP
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  7. #7

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Grazie della disponibilità :half: ma purtroppo so giá come suonano e quello il problema :\\:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  8. #8

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    In sostanza si tratta dello stesso progetto con lievi modifiche principalmente relative all'ergonomia:

    -nel II gli acuti sono a spatola; nel I sono a goccia e piuttosto piccoli;
    -nel II il Sol# è zigrinato per una presa più effiace; nel I è piatto e lucido;

    Oltre a queste differenze oggettive, alcuni denotano differenze timbriche: in genere i New Wonder I tendono ad avere un suono ancora più scuro e pastoso (più si va indietro nel tempo e più ci si avvicina al suono "Adolphe Sax" che era tutt'altro che chiaro).

    Altri denotano (soprattutto negli alti e nei soprani) un'intonazione nettamente migliorata nei Chu rispetto ai NWI. Confermo che le migliorie a livello d'intonazione sono molto marcate soprattutto nei soprani. Nei tenori e nei baritoni siamo sugli stessi livelli (quindi buonissima intonazione). Sull'alto, in genere ho trovato i Chu leggermente più bilanciati rispetto ai NWI soprattutto testando i rapporti tra le varie ottave, ma nulla di irrisolvibile ovviamente con una buona dose di studio.

    Forse l'unica differenza a livello di suono che sono riuscito a percepire tra i miei Chu e i New Wonder I è quella relativa agli acuti che nei Chu sono leggermente più presenti e sonori.

    La storia del grande virtuoso americano Chu Berry è davvero strana: in realtà Leon, che era endorser Conn, suonava un Trasitional di prima generazione (quindi con i gravi opposti e alcune migliorie meccaniche tipo il mi acuto a mezzaluna, laddove sui Chu pre chu è a spatola). Non si sa per quale motivo il suo nome è stato associato a questi New Wonder II. In effetti la Conn non ha mai commercializzato il NWII col nome di Chu Berry.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  9. #9

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Come sempre David è un pozzo di scienza, quando si parla di Conn d'annata poi . . .
    Fossi in te, se sei intenzionato ad approfondire l'argomento Conn d'epoca, prima di un acquisto valuterei la possibilità di provare un 10 M, lo strumento di cui ti parlo è il fratello di quello che usa spesso Bergonzi : si tratta di un 10 M dei primi, ha ancora tutte le caratteristiche sonore del Chu Berry con in più delle modifiche sull'ergonomia che riguardano prevalentemente il piattello/mignolo della mano sinistra, provarlo ti costerebbe solo pochi Km, si trova a Udine.
    Te lo dico perché se non fosse che sono in un periodo di magra forte :muro(((( l'avrei preso io :zizizi)) .
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  10. #10

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Ti ringrazio ancora, ma prima di fare questo passo ci devo pensare, anche perchè dovrei sacrificare il Marcolino...e poi alaa fine se fosse lo vorrei argentato
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  11. #11

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Anche a me sui Conn l'argento garba un casino!
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  12. #12

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Citazione Originariamente Scritto da Tblow
    Fossi in te, se sei intenzionato ad approfondire l'argomento Conn d'epoca, prima di un acquisto valuterei la possibilità di provare un 10 M, lo strumento di cui ti parlo è il fratello di quello che usa spesso Bergonzi : si tratta di un 10 M dei primi, ha ancora tutte le caratteristiche sonore del Chu Berry con in più delle modifiche sull'ergonomia che riguardano prevalentemente il piattello/mignolo della mano sinistra, provarlo ti costerebbe solo pochi Km, si trova a Udine.
    Questo è: http://www.facebook.com/photo.php?fbid= ... =1&theater :-leggi-:

  13. #13

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Citazione Originariamente Scritto da David Brutti
    Anche a me sui Conn l'argento garba un casino!
    :ghigno:...se poi è dorato dentro siamo al top!!

    Una curiosità tblow, ma quello che hai sul tuo avatar è il tuo N.W.I.?
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

  14. #14

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Scusa, ci ho messo un po' a riguardare il topic: ultimamente non frequento molto.

    La risposta è SI l'avatar è il tenore NW 1 e ho anche un alto Chu in perfette condizioni oltre a un alto transitional da sistemare che forse metterò in vendita in seguito (con la calma).
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Differenze tra Conn Cu berry e Chu Berry II

    Quoto, :yeah!)
    argentati satinati, con la "engraved zone" lucida ed interno dorato sono stupendi !
    Tutti i Conn dell'epoca (che chiamiamo comunemente Chu Berry per identificare il tipo di costruzione, degli anni 20 / 30) con quella finitura hanno un fascino particolare.
    Tenori, Alti, C-Melody e penso Soprani , al di lá del suono, sono da considerare dei gioielli !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sax alto Conn Chu Berry
    Di saxerio nel forum Saxofoni
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15th July 2014, 18:21
  2. Sax tenore Conn Chu Berry
    Di saxerio nel forum Saxofoni
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 9th February 2014, 12:35
  3. Becco per Conn Chu Berry
    Di MarcoB nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 27th May 2011, 15:35
  4. informazioni sul mio Conn (Chu Berry)
    Di ConnGiorgio nel forum Contralto
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 31st March 2011, 14:04
  5. Conn Chu Berry, chi lo suona di voi?
    Di jasbar nel forum Tenore
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 28th July 2009, 16:04

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •