Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

  1. #1

    Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Ciao a tutti! oltre all'impostazione (diaframma, gola) che rimane fondamentale, quali sono i bocchini che facilitano maggiormente la gestione del registro acuto e sovracuto? (forse small chamber con aperture larghe?) grazie :half:

  2. #2

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Il bocchino deve essere efficiente e deve essere "comodo" con l'ancia... il resto dipende dallo studio e dall'impostazione.

    Rascher gestiva 4 ottave piene, e usava un bocchino MOLTO chiuso, con una camera larga... quindi è tutto relativo.

  3. #3

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Ha maggiore rilievo l' ancia che usi, rispetto al bocchino, IMMO.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  4. #4

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Citazione Originariamente Scritto da phatenomore
    Ha maggiore rilievo l' ancia che usi, rispetto al bocchino, IMMO.
    che tipo di ancia si dovrebbe scegliere?
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  5. #5

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Impossibile essere precisi, ma, diciamo, la più resistente possibile prima che suonare diventi difficile e scomodo...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  6. #6

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Quindi ancia dura (e bocchino medio-chiuso)?
    In questo periodo sto cercando di migliorare il mio suono, soprattutto sulla seconda ottava.
    Ora il Fa-Sol-La sono decenti, ma Sib-Si-Do-Do# fanno abbastanza schifo....
    Io uso un Meyer 6 con Vandoreen ZZ 2,5.
    Che ne pensate?
    P
    Soprano dritto R&C Super
    Ottolink 6*
    Legere Signature 2

    Alto Yamaha YAS 32
    Meyer 6
    Legere Signature 2,75

  7. #7

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Io di solito sul soprano uso un Ottilink 7 in ebanite, sulle note gravi è ottimo, su gli acuti un pò meno, ho avuto in passato un ottolink 6* in ottone, difficile controllo sui gravi, fantastico per gli acuti è sovracuti. Ciao
    Buonanotte ai suonatori

  8. #8

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Si possono suonare i sovracuti con tutti i bocchini ..ovviamente ci sono bocchini che facilitano lo scopo .... chiaramente come già detto l'ancia deve essere sufficientemente dura, altrimenti la forza esercitata sull'ancia attraverso il labbro, tapperebbe il bocchiono ......
    Il bocchino deve essere "comodo" per chi suona in rapporto ad un'ancia medio dura, sul tenore il rapporto varia tra .105/.115 sul tenore, e tra .75/.85 sull'alto.
    Non hanno senso combinazioni estreme tipo bocchino chiuso ed ancia durissima o il contrario, ci deve essere un'equilibrio ....

  9. #9

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Credo che incida anche la "forma" interna del bocchino. Un bocchino High Baffle (step) dovrebbe facilitare sul registro alto-altissimo. (o sbaglio?)

  10. #10

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Per quanto riguarda il bocchino non saprei, ho provato un po' di tutto tra ebanite e metallo di quello che si trovava in giro fino a un po' di anni fa. Quello che ho potuto constatare e che, indipendentemente dal materiale e dalla forma, i bocchini che mi permettono di mantenere "corpo" sul registro acuto sono anche quelli che mi facilitano sui sovracuti. Io suono con bocchini aperti e ance medie, in particolare sul tenore, un po' meno aperti e sempre ance medie su alto e soprano. Sembra quasi che io riesca a suonare solo delle ance medie (2.5 - massimo 3 di qualunque tipo e materiale), anche sul clarinetto. Già le n.3 appena un po' più dure del normale mi danno un suono afono a fronte di molta fatica e perdita di precisione anche su bocchini più chiusi... boh! :mha...:

    Invece, a parità di bocchino, trovo spettacolari le ance sintetiche sul piano della proiezione degli acuti e della facilità di produzione dei sovracuti. Escludendo le Fibracell con le quali non mi sono mai trovato bene (le trovo "fiacche" ma è una cosa del tutto soggettiva), trovo che Bari, Fibereed e ultimamente le Legère abbiano decisamente una marcia in più come resa su tutto il registro medio-acuto e in particolare tendono molto meno a "chiudere" in alto. Con le debite differenze tra di loro, le sintetiche hanno il grande vantaggio di cedere molto meno nel tempo rispetto alla canna, mantenendo quasi inalterate le caratteristiche iniziali. Infatti a ben vedere a me capita quasi sempre di buttare un'ancia di canna perchè "non suona più in alto", mentre in basso suona ancora bene se non meglio di quando era al massimo dell'efficienza.

    Riassumendo: personalmente andrei su un bocchino medio-aperto e ancia media sintetica, provando più combinazioni e prediligendo sempre facilità di emissione, precisione dello staccato e omogeneità del suono. Questo però è quello che farei io, magari a te gira meglio un'ancia dura su bocchino medio... non c'è che provare! :saxxxx)))

  11. #11

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Piccolo trucco per le note acute: ritocca l'ancia nella parte superiore.
    Non troppo perchè ai primi colpi di staccato muore.
    :ghigno:

    ps ma vi trovate veramente bene con le ance di plastica....?

  12. #12

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    Citazione Originariamente Scritto da Enne1821
    ps ma vi trovate veramente bene con le ance di plastica....?
    viewtopic.php?f=12&t=21205 :-leggi-:

  13. #13

    Re: Set Up per migliore gestione acuti e sovracuti

    ps ma vi trovate veramente bene con le ance di plastica....?

    Si, assolutamente.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Emissione acuti
    Di MarcoCattafi9 nel forum Soprano
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 6th December 2013, 17:35
  2. Posizioni Fa# , Sol e Sol# acuti sax tenore
    Di francysax92 nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2012, 11:27
  3. Acuti sul soprano:posizioni ed esercizi
    Di sax40 nel forum Soprano
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 19th April 2012, 00:26
  4. Acuti e labbro stanco
    Di collarduni nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 23rd November 2009, 21:56
  5. Suonare gli acuti .
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd June 2007, 18:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •