Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Becchi in alluminio (in particolare il nuovo Ponzol)

  1. #1
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508

    Becchi in alluminio (in particolare il nuovo Ponzol)

    Ciao ragazzi, tempo fa ho letto la presentazione in SaxForum di un grande baritonista: sto parlando di Beppe Scardino.
    In quella occasione lui aveva parlato della bontà di un vecchio bocchino di produzione italiana in alluminio, un RIA 9* acquistato negli States, descrivendolo come la sua Lamborghini (si tratta di un becco quasi introvabile prodotto sicuramente almeno anche per il tenore).
    Da questa lettura scatta la mia curiosità per l'impiego di questo materiale che, pur leggero, sembra garantire potenza e flessibilità (almeno nel caso del citato bocchino).
    Ho così fatto qualche giro sul web per vedere se gli attuali produttori producono becchi con questo materiale, riscontrando il lancio di un nuovo modello in alluminio anodizzato da parte di Ponzol.
    A questo punto la mia domanda dovrebbe apparire scontata: sarei interessato a conoscere la vostra eventuale esperienza con bocchini in alluminio e, in particolare, se avete provato il recente Ponzol (io ne ho uno in acciaio strepitoso).
    A presto. Luca
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  2. #2

    Re: Becchi in alluminio (in particolare il nuovo Ponzol)

    Posseduto imboccatura RIA 7 alluminio per sax alto presentava una scritta Aluminium Anticorodar ; in contemporanea avevo anche RIA 6* in metallo normale. In pratica il timbro era simile (come pure la costruzione interna) l'alluminio mi sembrava leggermente più brillante .
    Ora in alluminio ho un Claude Lakey (alluminio nero) ed anche lo stesso modello in brass stesso discorso dei RIA.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  3. #3

    Re: Becchi in alluminio (in particolare il nuovo Ponzol)

    Io uso un Ponzol in alluminio modello M2 da tre anni circa. Non ho mai provato un RIA quindi non posso far confronti tra i due.

    Il mio è un ottimo bocchino tendente ad avere un suono chiaro, ma non troppo. Mi sembra perfetto per suonare in ambienti rumorosi perché riesce ad uscire bene anche se sei circondato da chitarre elettriche, senza diventare stridulo o troppo chiaro e sparato anche se si spinge tanto. E' meno chiaro di un Dukoff D e ha un suono più compatto di un Guardala Studio, cosa che forse gli permette di uscire nel mix anche senza avere un suono super aggressivo. Se invece uno vuole sparare ad alzo zero non si tira certo indietro...

    Trovo inoltre che sia abbastanza versatile, nel senso che pur avendo una geometria interna senza tanti compromessi, non pone difficoltà ad essere suonato su tutto il registro, anche piano, aspetto questo che talvolta è difficoltoso con bocchini con una conformazione di questo tipo. Anche suonato piano mantiene un bel timbro (ovvio, per il tipo di bocchino, mica lo si può confrontare con un Link).
    Ultimamente ho comperato sul mercatino del forum una legatura Francois Louis Ultimate che ha nettamente migliorato l'unico aspetto che non mi piaceva, ovvero le note gravi (C-B-Bb) che se suonate forte tendevano ad essere troppo dure e secche, costringendomi a suonare spesso in subtone, quando il volume lo permetteva.

    L'alluminio non so bene che effetto abbia sul risultato sonoro... è un metallo meno duro dell'acciaio e secondo il produttore permette di avere un suono meno carico e duro. Io provai (poco) un analogo modello in acciaio e la differenza che notai fu che l'alluminio dava meno resistenza, il che mi permette di usare anche ance mezzo numero più dure, quando voglio un suono più pieno e meno sganassone.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Bari, Brindisi
    Messaggi
    345

    Re: Becchi in alluminio (in particolare il nuovo Ponzol)

    Non ho bocchini in alluminio ma penso che aspetti di cui tenere conto siano il basso peso specifico e la rigidità del materiale che sicuramente influiscono sul modo di vibrare del bocchino :saputello

  5. #5
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508

    Re: Becchi in alluminio (in particolare il nuovo Ponzol)

    Nel ringraziare gli autori dei contributi giunti sino ad ora, auspico l'inoltro di ulteriori esperienze.
    In questo modo potremmo arricchire il topic non solo prendendo atto delle opinioni di chi materialmente ha adottato un becco in alluminio, ma anche della esistenza di produttori attuali o passati che hanno o hanno avuto in catalogo un bocchino in questo particolare materiale, così lontano da materiali più pesanti (in tutti i sensi) come l'ottone, l'acciaio, il bronzo.
    Naturalmente nella speranza che questo possa interessare o stimolare gli ulteriori iscritti al forum.
    Magari anche solo per avere conferma delle capacità di Scardino e scoprire che potrebbe suonare anche con una scatola di lucido da scarpe...
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  6. #6

    Re: Becchi in alluminio (in particolare il nuovo Ponzol)

    Citazione Originariamente Scritto da Bronx
    ... produttori attuali o passati che hanno o hanno avuto in catalogo un bocchino in questo particolare materiale...
    Ho sentito dire che in passato c'erano dei Beechler in Al. Però non ne ho mai visti e non ho mai letto nulla al riguardo, quindi può essere una chiacchiera.

    Adesso oltre ai due produttori sopra menzionati so di questo brasiliano http://www.ivanmeyer.com/

    Ciao.
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Legatura particolare per sassofono
    Di John Scott nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th February 2014, 13:00
  2. un duo molto particolare...
    Di KoKo nel forum Files dal Web
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28th February 2012, 13:25
  3. Bocchini in alluminio, li conoscete?
    Di Tommy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12th August 2009, 14:04
  4. Uno strumento particolare...
    Di docmax nel forum Files dal Web
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 31st March 2009, 12:22
  5. Cos'ha di particolare l' Otto Link?
    Di nino nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 9th January 2008, 20:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •