Interessante argomento.
Viro leggermente scrivendo alcuni miei pensieri sull'argomento:
non credo nelle imboccature più ricche o povere di armonici, setup famosi o no...(certo è divertente, ma...)
Credo che questo ci possa dare solo alcuni indizi sul suono, farci capire cosa vogliamo dal suono...ma ho sempre paura nel cadere in tranelli del tipo, questo becco è stato testato come il più ricco d'armonici allora è quello che devo avere nella mia vita, oppure, questo setup è il setup di X che suonava negli anni Y...beh, direi che è importante saperlo, ma da lì ad avere realmente quel suono bisogna vedere quanti denti hai in bocca, la conformazione della bocca, labbro, come usi il diaframma...ecc ecc, potremmo scrivere per ore....

E come dire che siccome il corno è uno degli strumenti ricchissimo di armonici allora ci deve piacere per forza e il flauto traverso che è povero di armonici no....

Il vero suono è quello che hai in testa e che con l'esperienza e gli anni cerchi di ottenere, modificando impostazione, postura, certamente anche il setup e anche lo strumento (conseguenza che nasce da dentro, dalla consapevolezza di ciò che vogliamo ottenere e trasmettere)...per riuscire ad arrivare a trasmettere l'essenza dei nostri sentimenti, il nostro vero essere.