Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 42

Discussione: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

  1. #1
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Ciao, ho provato le ance vandoren blu da 2,5 ( stessa misura delle rico) è incredibile, faccio una gran fatica ad abituarmici, mi pare anche piu brutto il suono, ma forse quello è dovuto al fatto che ancora le muovo male, tanto che sto pensando di ritornare sui miei passi e riutilizzare le Rico..... o forse è solo mia incapacità ? Possibile ci sia cosi tata differenza, semplicemente cambiando marca pur essendo della stessa misura ?
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  2. #2

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Per quel poco che ho potuto imparare su questo forum,le vandoren sono molto meno immediate delle Rico(hanno bisogno di essere trattate un po' prima di essere utilizzate) e per antonomasia vibrano di meno...
    Lascio la parola agli esperti :D
    "È che penso a tutta quella gggente che soffre e combatte quotidianamente per la libbertà!"
    (cit. http://youtu.be/7qe-dHunrlY?t=9m51s )
    Free Phatenomore!
    "...Stay hungry Stay Il_Dario..." cit.

  3. #3

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Perchè il suono cambia tanto da un'ancia all'altra?
    Perchè ance diverse (modelli diversi e/o durezze diverse) hanno un taglio diverso: viewtopic.php?p=275117#p275117

    Prendi uno stock di ance sfuse e vedi con che ancia (marca, modello, durezza) ti trovi meglio. :zizizi))

    Le Vandoren richiedono un periodo di rodaggio molto lungo.
    Poi molto dipende da come il bocchino fa lavorare l'ancia e di conseguenza da come l'ancia lavora sul bocchino.
    (e poi le solite cose: impostazione, livello tecnico, capacità tecniche/fisiche).

  4. #4
    L'avatar di juzam70
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    San Giuliano Milanese/Roccella Jonica
    Messaggi
    745

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Perchè il suono cambia tanto da un'ancia all'altra?
    Perchè ance diverse (modelli diversi e/o durezze diverse) hanno un taglio diverso: viewtopic.php?p=275117#p275117

    Prendi uno stock di ance sfuse e vedi con che ancia (marca, modello, durezza) ti trovi meglio. :zizizi))

    Le Vandoren richiedono un periodo di rodaggio molto lungo.
    Poi molto dipende da come il bocchino fa lavorare l'ancia e di conseguenza da come l'ancia lavora sul bocchino.
    (e poi le solite cose: impostazione, livello tecnico, capacità tecniche/fisiche).
    Tza sei come la panda.... se non ci fossi, bisognerebbe inventarti.
    Tenore: SELMER SA 80 II 1988, Drake Son of Slant 7* M , legatura Francois Louis ultimate xl, Vandoren ZZ JAZZ 3
    PROVARE, PRIMA DI PARLARE

  5. #5

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Aggiungo che a parità di durezza devi considerare mezzo numero in meno se passi dalle rico alle vandoren (se ti trovi bene con le rico 2.5, usa le vandoren 2).
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  6. #6

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    A me, proprio in questi giorni, sta succedendo la cosa opposta, sto passando da Vandoren a Rico, e mi sembra di fare una fatica bestiale, il suono mi sembra molto peggiorato. Eppure, dopo aver comprato il pacchetto nuovo, ne ho provata più di una (la durezza dovrebbe essere più o meno la stessa rispetto a quelle che usavo prima, lo abbiamo verificato con il maestro). La mia domanda è stata la stessa: persisto o demordo? Volevo continuare a provarci un altro po', per vedere se magari è anche un discorso di abitudine, e soprattutto per non buttare il pacchetto nuovo. Ma è possibile che uno con una marca proprio non si trovi e con un'altra sì? E mi chiedo anche se è possibile che è un discorso così tanto soggettivo...con le Vandoren non ho mai avuto tutta questa difficoltà in fase iniziale, anche se sono state le prime che ho utilizzato.
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

  7. #7

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Lisa, tieni conto che però ci sono diversi fattori in gioco. Che bocchino usi?
    Se usi un Selmer ad esempio il suono delle Rico potrebbe farti piuttosto schifo. Se suoni un 8link potresti pensare l'esatto contrario. Che legatura usi? Che sax hai? Insomma, non credo si possa fare un discorso assoluto...
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  8. #8

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Quindi, non si può dire in assoluto: "una marca è migliore o meno scadente o più facile da suonare di un'altra", ho capito bene?
    (Lasciamo perdere che bocchino uso perchè è ancora quello in dotazione del sax e devo cambiarlo, ma questa è un'altra storia..).
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

  9. #9

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Ci sono parametri oggettivi e parametri soggettivi...
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  10. #10

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Citazione Originariamente Scritto da LisaBee
    Quindi, non si può dire in assoluto: "una marca è migliore o meno scadente o più facile da suonare di un'altra", ho capito bene?
    No, no: le Vandoren sono meglio.
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  11. #11

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Citazione Originariamente Scritto da juzam70
    Ciao, ho provato le ance vandoren blu da 2,5 ( stessa misura delle rico) è incredibile, faccio una gran fatica ad abituarmici, mi pare anche piu brutto il suono, ma forse quello è dovuto al fatto che ancora le muovo male, tanto che sto pensando di ritornare sui miei passi e riutilizzare le Rico..... o forse è solo mia incapacità ? Possibile ci sia cosi tata differenza, semplicemente cambiando marca pur essendo della stessa misura ?
    Le Rico son più morbide: usa mezzo punto in meno. E occhio che non ti siano capitate delle ance afone.

    p.s.: confronta la tabella sulla durezza delle ance http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... lance.html
    soprano Selmer modéle 26 - Ponzol 70 - Vandoren blu 2
    contralto Selmer New Largebore - Brancher L23 - La Voz m
    tenore Keilwerth SX90 - Otto Link STM NY 7* - Vandoren ZZ 2
    clarinetto Selmer S10S - Pomarico ebano 3 - Vandoren 2

  12. #12

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Esperienza personale...le ance sono come la suola delle scarpe, se hai delle scarpe da 600 euro ma la suola è scivolosa e non di gomma non riesci a correre e scivoli spesso. Detto questo di ance e bocchini penso di averne provate di tutti i tipi e marche. Ci sono vandoren che vanno su certi bocchini e non su altri e via discorrendo. Bisogna provare e provare. Il consiglio che posso dare è come qualita' le rigotti sono molto piu' avanti rispetto a tutte le altre. Pero' sull'alto preferisco le vandoren red java, quindi vedi che anche li' ho dovuto, una volta trovato il bocchino definitivo) trovare la marca con il taglio giusto per me. Prova le rigotti, male non ti fara! ::

  13. #13

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Potrei affremare il contrario di tutto quello che è stato scritto (a parte quella di Tza e la Panda :lol:) ma questa volta non aggiungo altro per non creare confusione a nessuno, tanto quando si parla di ance va sempre a finire così.
    Di ance nuove per tenore a casa ho delle Java 2, Rico Royal 2, Rico Reserve 2007 2.5, Rico Jazz 2h e Rigotti 2.5
    Per chi non ha negozi forniti sotto casa offro un assaggio di un'ancia per tipo (rigorosamente nuove) a scelta spedite per posta prioritaria (1.5€) al prezzo netto di mercato (Dampi ecc. al netto delle spese di spedizione, nel senso che quelle ce le metto io) e invito i forumisti che hanno un po' di scorta a fare altrettanto, in questo modo con max 10 euro chi vuole può togliersi soggettivamente un sacco di dubbi ;)
    Sax Yamaha YAS 62 (UL by DocSax) / Selmer Soloist E / Ottolink TE 5* / Rico Royal 2.5
    YTS 82Z UL / JJ Hr 6* / Selmer Soloist F / Selmer S80 E refaced TMS / ance un po' di tutto

  14. #14

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    Mi sembra un'ottima idea. In realtà anche a lezione da me ci danno opportunità di provarne un po', ma per me è ancora difficile capire anche così. Per esempio, avendo provato una rico mi era sembrato di trovarmi bene là per là, poi una volta comprato il pacchetto, ne ho provate un po' e facevano tutte schifo (o faceva schifo come io ci suonavo...insomma, avete capito). Adesso, mi sembra un po' strano che tutte quelle che ho provato del pacchetto nuovo erano afone. Mi piacerebbe capirne un po' di più riguardo al funzionamento delle ance. Quello che ho capito è che: è difficile capirci qualcosa, i fattori che entrano in gioco sono talmente tanti che è difficile fare discorsi assoluti. Bisogna continuare a provare e la strada per trovare un po' di "pace" con il suono è ancora molto lunga.
    "...e qui mi perdo ma una cosa resta: io preferisco il cuore alla testa..."

    http://cioccolatamara.blogspot.it

  15. #15

    Re: Da Rico a Vandoren persisto o demordo ?

    La durezza "sulla carta" può essere molto diversa dalla durezza percepita. Dipenda da come è fatto il bocchino e da come fà lavorare l'ancia.

    I bocchini chiusi generalmente sono costruiti per far lavorare di più la punta dell'ancia e di conseguenza prediligono ance con punta sottile e dorso molto spesso (Vandoren Blu... e altre ance con taglio classico).
    Bocchini aperti invece... fanno lavorare più uniformemente tutta l'ancia e quindi prediligono ance con la punta più spessa e dorso più sottile.

    Il brutto viene quando bisogna approcciarsi a bocchini con caratteristiche diverse perchè ci vuole un'impostazione differente.
    Un'ancia con dorso grosso (e punta sottile) offre molta più resistenza quando la pressione viene applicata sul dorso... di conseguenza il bocchino che predilige queste ance dovrà fare meno il dorso e più la punta...
    ... e viceversa per ance con il dorso più grosso.

    Quindi bocchini che fanno lavorare l'ancia in modo differente, richiedono ance differenti... e se il match ancia/bocchino (facing e apertura) non è corretto, potrebbe diventare molto strana la percezione della durezza. Poi al solito ci sono le eccezioni che confermano le regole.

    La tabella di comparazione delle durezza sono valide fino a un certo punto.
    Valgono per ance con profilo/taglio simile, usate su bocchini simili. Viceversa possono dare informazioni un po' fuorvianti.

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Meglio le ance rico o le vandoren?
    Di Saxsoprano99 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 12th August 2011, 19:55
  2. vandoren zz o rico jazz,,, per soprano
    Di salvatore giugliano nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13th November 2010, 03:10
  3. Meglio le Rico o le Vandoren?
    Di Liuk nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 16th June 2010, 00:21
  4. rico o vandoren
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15th June 2009, 14:17
  5. Kit reed vitalizer Rico vs Hygrocase Vandoren
    Di darionic nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st June 2008, 16:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •