Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 33

Discussione: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

  1. #16

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    Gene concordo con te che sarebbe molto più comodo raggiungere un compromesso con ad esempio un bari in ebanite o un selmer soloist in ebanite, ma sono certo che a qualcosa dovrei rinunciare.
    tutto sta a considerare se è più importante questo o quello.
    quando considero un bocchino e le sue potenzialità lo considero come fosse uno strumento a se.
    ed allora se riesco a produrre più suono: più armonici più volume ecc... lo considero migliore degli altri.
    ad esempio con il guardala e ancia bari supero le due ottave con relativa facilità con gli altri che ho provato no , o con maggiore difficoltà.
    è chiaro poi che se dovessi pensare al poco tempo che dedico al soprano neanche un selmer c mi risulterebbe comodo.
    Talebano : dipendesse da me farei suonare tutti i sopranisti con questo setup :ghigno: .
    anche solo per poche note........ehehehehehehehe
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #17

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    Citazione Originariamente Scritto da Taras
    il suono...questo magico percepire...io rincorro unicamente quello...vado cercando luoghi fisici che diano a me piu' riverbero naturale...tutti sappiamo che in posti diversi il suono cambia...vado in giro per casa cercando posti che suonino "di più"...le mattonelle,gli specchi...gli androni delle scale,le chiese...è quasi per me una felice ossessione...comunque è quello che cerco e che mi appaga...così come dopo un buon riscaldamento i doppi tripli suoni contemporanei e armonici tra di loro...non so tanto parlare di musica perchè non ne ho le basi teoretiche nè una preparazione accademica...sono un alchimista..il soprano a mio parere si presta particolarmente e per me proprio di più il saxello...non credo di essere un sassofonista medio,forse anche al di sotto della media,ma so di essere un risuonatore ...mi piacerebbe provare un sacco di ancie e un sacco di becchi e mi rendo conto che se uso in una giornata di studio (2-3 ore circa) una stessa imboccatura quella alla fine riesce a fare quello che io voglio in termini di suono...di certo ci sono bocchini in questo senso più o meno performanti...cerco suggerimenti nel mio percorso...spero di essere stato chiaro (...boh ?!?)...
    ciao
    Effetto Eco: se cerchi un suono "vibrante",quasi vivo,come già t'hanno detto,il dukof miami florida è un arnese estremamente performante e resta in un range di prezzo ragionevole;suonato all'aperto ti rendi conto di che vuol dire che un bocchino sa "mandare"il suono lontano e,al chiuso,può non romperti la testa,se vuoi un altro nome il jody jazz di plastica trasparente colorata(non so come si chiama il modello) da un buon risultato , non paragonabile ma un poco più facile da tenere intonato.Tutti due mi paiono superiori(il jody di poco,in verità) al raganato che pure io ho e trovo buono (e poco caro).Mi piace l'idea dell'alchimista e del cercare il suono qua e la:ci provo anch'io. Conta poco,anzi nulla,ma anche io sono un fanatico del suono "non trattato".
    Aggiungo che tutti due sono bocchini chiari,se vuoi suoni scuri bisogna rivolgersi altrove.
    il nero :saxxxx)))

  3. #18

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    grazie a tutti ...grazie a re minore per la disponibilità alla prova...ho capito...cerco un dukoff florida miami per soprano!!!
    il guardala (ho creato un post a parte) è piu' difficile da trovare perchè costa assai assai....altra domanda agli esperti:dove lo trovo un dukoff miami florida a prezzo giusto? che apertura e che modello (D,M,H...)...io mi trovo comodo con aperture sopra il 7 ma con l'ebanite non so se è valido per il metallo...agli esperti l'ardua risposta...

  4. #19

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    Citazione Originariamente Scritto da il nero
    ... il jody jazz di plastica trasparente colorata (non so come si chiama il modello) da un buon risultato,
    Intendi il norteno? Se e' quello esiste solo per alto. Io ce l'ho e mi piace molto.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  5. #20

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    Credo che "il nero", si riferisse al Jody Jazz "Classic", che esiste anche in versione "rosso trasparente", stesso materiale del Norte(g)no. ;)


    @Taras: camera "D" va bene... allarga la scelta anche ai Dukoff "moderni".
    Tra Dukoff "moderni" e Dukoff "Florida" a livello qualitativo e di design non cambia niente (la probabilità di trovare "tegami" è la stessa).

    Sassofonisti che usano il Dukoff D sul soprano: Bill Evans e Kenny G. :-leggi-:

  6. #21

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    ciao
    esattamente rosso trasparente come dice tzadik ,però il dukof è su un altro pianeta,ha questo effetto riverbero naturale che non ho trovato altrove ed è facilissimo da suonare e,almeno il mio,non fischia mai!Dimenticavo,D7.
    Ma magari lo prova un altro e dice:ma che schifo di becco è questo? :ghigno:

    il nero :saxxxx)))

  7. #22

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Tra Dukoff "moderni" e Dukoff "Florida" a livello qualitativo e di design non cambia niente (la probabilità di trovare "tegami" è la stessa).
    Avendone posseduti e provati diversi, quoto quanto detto da Tzadik e aggiungo che ogni esemplare è una storia a se.

    Ho avuto un D5 dal suono (inaspettatamente proprio perchè era un Dukoff!) 'pulito ed elegante', un D8 che era una lama, un altro ancora che era una via di mezzo.....

    Quindi, per la mia personale esperienza, il Dukoff sul soprano è letteralmente una roulette ;)

    Non lo dico assolutamente per partito preso ma perchè ho potuto confrontare direttamente quasi tutti i modelli Guardala e grazie alla GAM anche parecchie altre imboccatura, quindi per rispondere al titolo del thread, con buona pace dei Dukoff e compagnia bella, i bocchini più carichi di armonici e più sonori sono senza alcun'ombra di dubbio i Guardala, per la mia esperienza inarrivabili per volume ed 'impatto sonoro'.

    Tra un modello ed un altro ho potuto notare che l'uno può essere sensibilmente più scuro dell'altro ma alla fine 'la pasta' è quella, di certo c'è anche che sono imboccature (almeno per me) molto impegnative.

    Che poi i prezzi purtoppo sono quelli che sono, oppure non possano piacere perchè quasi tutti cerchino il suono scuro/vintage (eccheppalle) sul soprano è un altra storia

    ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  8. #23

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    ciao Taras io ho un dukoff D 9*
    elgyy
    tenore SA 80 I ottolink TE 9* rigotti 3 (by DocSax)
    soprano yamaha 875 ottolink 10* rigotti 3 (by DocSax)
    légére 3

  9. #24

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    http://www.youtube.com/watch?v=R8_i-EnU ... e=youtu.be


    qui un esempio di come stresso le imboccature e che cosa cerco quando provo...video vietato ai puristi...qui un Raganato 9 ER 1 limited edition..

  10. #25

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    ..in arrivo un dukoff d8 moderno portato a 0.075 e ottimizzato da S.Borgianni...non vedo l'ora di sentirlo...

  11. #26

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    Gianni, un D8 è già 0.75 ....... ::
    Spero possa trovarti bene ......

  12. #27

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    Beh... 0,75" è tanto... ma 0,075" è suonabile con facilità, visto che è anche un bocchino scalinato!

  13. #28

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    Interessante argomento.
    Viro leggermente scrivendo alcuni miei pensieri sull'argomento:
    non credo nelle imboccature più ricche o povere di armonici, setup famosi o no...(certo è divertente, ma...)
    Credo che questo ci possa dare solo alcuni indizi sul suono, farci capire cosa vogliamo dal suono...ma ho sempre paura nel cadere in tranelli del tipo, questo becco è stato testato come il più ricco d'armonici allora è quello che devo avere nella mia vita, oppure, questo setup è il setup di X che suonava negli anni Y...beh, direi che è importante saperlo, ma da lì ad avere realmente quel suono bisogna vedere quanti denti hai in bocca, la conformazione della bocca, labbro, come usi il diaframma...ecc ecc, potremmo scrivere per ore....

    E come dire che siccome il corno è uno degli strumenti ricchissimo di armonici allora ci deve piacere per forza e il flauto traverso che è povero di armonici no....

    Il vero suono è quello che hai in testa e che con l'esperienza e gli anni cerchi di ottenere, modificando impostazione, postura, certamente anche il setup e anche lo strumento (conseguenza che nasce da dentro, dalla consapevolezza di ciò che vogliamo ottenere e trasmettere)...per riuscire ad arrivare a trasmettere l'essenza dei nostri sentimenti, il nostro vero essere.
    Soprano Mark VI - AN MN 86 - Rigotti 2,5
    Alto Mark VI - Alto Model 22 - Yanagisawa 8 oro/argento - Rigotti 2,5
    Tenore Radio Improved - Dave Guardala Traditional - Rigotti 2,5
    Baritono Conn 12M - Berg Larsen 115 - Rigotti 2,5
    EWI AKAI 4000s

  14. #29

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    Jonathansarkos ..... concordo quanto dici il suono è quello che hai in testa e che con l'esperienza e gli anni cerchi di ottenere .... in questi giorni sono stao molto colpito da un giovane tenorista norvegese, Marius Neset ...... mi piace il modo in cui suona, "un poco selvaggio", come piace a me, timbricamente per dare una "classificazione" è tra Brecker/Garbarek ..... mi incuriosisco e cerco in giro ..... setup MK VII e stupore un vecchio STM Link .... :doh!: , questo per confutare quanto sopra citato (consiglio il disco del pianista Dave Stapleton "Flight" con Marius Neset ...).

    Non concordo invece quando sostieni ..... non credo nelle imboccature più ricche o povere di armonici .... mi dispiace hai torto ...... basta leggere il forum, e vedrai quante info trovi, non parei personali, ma dati oggettivi ......
    (Ri)concordo sui setup famosi etc ...... è una gran cazzata ... come ascoltare i sample dei bocchini etc ..... l'unica cosa che conta è il provare di persona ...... spesso, purtroppo, ci si affida al giudizio degli altri ....... sbagliato, sbaglaitissimo .... è come dire, bene, compro un Dukoff=Samborn ....... :ghigno:

  15. #30

    Re: Il bocchino più carico di armonici per soprano?

    "...Il vero suono è quello che hai in testa e che con l'esperienza e gli anni cerchi di ottenere, modificando impostazione, postura, certamente anche il setup e anche lo strumento (conseguenza che nasce da dentro, dalla consapevolezza di ciò che vogliamo ottenere e trasmettere)...per riuscire ad arrivare a trasmettere l'essenza dei nostri sentimenti, il nostro vero essere..."

    Sono TOTALMENTE d'accordo...condivido questa filosofia di approccio allo strumento e al suono...sui forum si puo' cogliere l'impressione di chi ha provato determinati setup e parlarne,scambiarsi impressioni...io sono anche arrivato a pensare che il Tuo suono lo fai con qualsiasi imboccatura ben fatta..io ho avuto dukoff per alto e tenore e non mi avevano mai completamente convinto probabilmente anche per mia mancata applicazione...qui sul forum ho colto che per il soprano il discorso del dukoff e' diverso dagli altri tagli...poi a me piace cercare cercare cercare....

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. bocchino per soprano ESM
    Di calzaferri nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17th March 2014, 16:04
  2. bocchino per soprano
    Di calzaferri nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 19th July 2013, 17:24
  3. Problemi con studio col bocchino e armonici
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 22nd December 2011, 01:18
  4. Getz 17:negli Emirati Arabi con Chet (e un carico di eroina)
    Di cagliostro70 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16th November 2011, 15:44
  5. Bocchino per soprano
    Di nel forum Soprano
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 4th May 2007, 09:43

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •