Fabio ... il 62 Yamaha di oggi non è il 62 vecchio di 20 anni fa, di quello ha soltanto il nome .....
Un sax pro è un sax pro .... non vorrei si discutesse dell'ovvio, i brand pro sono altri, per qualità, timbro, prezzo, durabilità, manutenzione etc. ..... che poi il Grassi suoni bene, ben venga, ma sempre un onesto sax entry level resta .....
Io sono sempre stato dell'idea che per iniziare va bene tutto (rigorosamente usato) e che non convenga spendere dei soldi su una attività che non è possibile sapere se si porterà a termine ...... il passo successivo è un buon bocchino, poi se si decide di continuare seriamente oppure se si ha ambizione di suonare con "utensili" professionali, il passo è obbligato, ci vuole un sax professionale .......
p.s. non esiste, nella realtà uno strumento semi pro/intermedio, è solo marketing .......