x Gene...dissento in parte da questa tua affermazione. In parte in quanto è vero che il grassi non è paragonabile in termini assoluti a sax tipo selmer serie I oppure yamaha 62, non tanto in termini costruttivi quanto ad affidabilita'. Troppo poco tempo per valutare, i sax grassi sono 5-6 anni che sono sul mercato mentre gli altri 20 anni e passa. Dissento invece da "strumenti da studio" in quanto i sax grassi, soprattutto ts 300-360-460 vengono utilizzati come muletti ufficiali o per molte sessioni live esterne da molti professionisti che utilizzano selmer "d'epoca". Questo in quanto sono strumenti ben costruiti che, come risposta e timbrica, riescono a dare al professionista un malleabilita' di suono maggiore rispetto ad altri strumenti, magari anche piu' costosi. Io piu' ci suono e piu' valuto il grassi (modelli sopra menzionati) lo strumento ideale per l'amatore-avanzato che vuole massimizzare il rapporto qualita'/prezzo ed avere un VALIDO strumento sia per studiare sia per concerti e live session.
E' anche vero che si trovano yamaha yts 62 a 1300 euro che, 20 anni fa, era lo strumento di punta yamaha pro, ora declassato ad intermedio...ma declassato da chi???