Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Differenza berg larsen normale e offset

  1. #1

    Differenza berg larsen normale e offset

    Ciao a tutti, qualcuno mi sa spiegare come si individua un berg larsen normale da un offset? Grazie! :ghigno:

  2. #2

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    offset non stà ad indicare altro che "fuori linea"... dicesi Berg Larsen offset :saputello quando l'indicazione del facing (nel 99.9% dei casi M o SMS) è disallineata rispetto all'indicazione di apertura e camera...

    come questo...

    viewtopic.php?f=72&t=24935

    ;)

  3. #3

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    la domanda sorge spontanea
    cosa cambia a livello di sound tra un becco con la scritta SMS allineata e quella offset?

  4. #4

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    quello che cambia e tanto è il tipo/tono di camera, 0 brillant 1 bright 2 round 3 mellow, ed il facing SMS corta e e ovviamente più ripida o M più lunga e progressiva.
    Generalmente il tipo SMS (corto) è un poco più difficile da gestire nel registro grave .......
    A mio avviso la combinazione migliiore è 2/M .......

  5. #5

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    Gene sempre un pozzo di sapienza! :ghigno:
    Io ho tra le mani un 110 3 m e devo dire che è molto diverso dai soliti berg he ho provato, piu' gestibile anche nel registro grave, insomma suonandolo mi ci sto abituando in fretta.

  6. #6

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    gene@: mi è passato tra le mani un bel Berg 110/2/SMS e devo dire che era un ottimo becco col quale mi trovavo molto bene: scuro e potente! mi manca la prova di un facing M devo desumere che la scritta SMS non abbia alcuna influenza sul sound...

  7. #7

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    io ho un berg 120-3-SMS Offset...

    Lo ho usato per un periodo "originale" ma aveva qualche difettuccio, ovvero non era molto spontaneo, un pò duro soprattutto nelle note gravi...

    Lo ho mandato dal DOTTORE! :D

    Tornato oggi... la prima cosa che ho fatto dopo averlo provato è stato chiedere a simone se era sicuro di non avermi spedito un altro bocchino!! :D
    è cambiato totalmente.. ora si suona con un filo di fiato e suona ciccio e scuro se si suona piano e più si spinge più si apre.... veramente fantastico!!!

    Ora non lo do più via.. mi piace di brutto dopo la visita! :D

  8. #8

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    mi correggo: volevo dire che la scritta offset non avrebbe alcuna influenza sul sound

  9. #9

    R: Differenza berg larsen normale e offset

    I berg offset sono più vecchi...per questo viene fatta la distinzione...in genere sono considerati migliori ma è tutto da vedere...io ne ho diversi e non c è uno uguale all altro :-)
    Forgive me Charlie Parker, wherever you are.
    clicca qui!
    JAZZ SHIRT

  10. #10

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    un po come gli STM

  11. #11

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    e allora il mio?...dovrebbe essesre un offset visto che è degli anni 70?..il mio era torto l'ho mandato dal "dottore" a riassettarlo e ha scoperto
    che invece di 115/2 SMS era adirittura 128!...ma come suona però :yeah!)
    TENORE KEILWERTH SX 90R;ABSOLUTE ST PLUS 8*;DRAKE JAZZ 8;
    ALTO YANAGISAWA A902;JODY JAZZ HR 6M
    SOP. GRASSI PRESTIGE DELL' 81;VANDOREN V16 S6
    Ance:Dipende

  12. #12

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    Ah mi sono dimenticato di dire che il mio invece di essere 120 era 106!! Simone lo ha portato a 108

  13. #13

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    I Berg Larsen, caso assai raro, se ci pensate, suonano (quando suonano .... :ghigno: ) su tutti le tipologie di sax, baritono, tenore, alto e soprano.
    Suonano sia in metallo (tenore) che in ebanite (alto soprano e baritono).
    La produzione (da 20 anni circa) non è più in Inghilterra, ma in Belgio, probabilmente in coincidenza della vendita del brand.
    I Berg moderni, perlomeno quelli HR, ovvero quelli made in Belgium sono riconoscibili da alcuni particolari, un "deflettore" in punta (antifischio) e il "culo" piatto/dritto e non arrotondato dello shank del bocchino. Generalmente la scritta del facing, apertura etc. è con caratteri (font) più grandi, rispetto ai vecchi Berg.
    Ad ogni modo una foto è meglio di tante parole:
    http://www.doctorsax.biz/musical%20inst ... pict09.JPG
    (berg moderno made in belgium)
    http://www.doctorsax.biz/musical%20inst ... pict11.JPG
    (berg anni 80 made in England, si riconoscono i segni di fresa).
    Difficile trovare un Berg Larsen degli ultimi 30 anni che abbia un'apertura dichiarata, corrispondente al reale (ma ci sono) ..... spesso (l'apertura) è anche 0.10, 0.15 più piccola rispetto alla realtà .... penso sia dovuto anche al fatto che ogni Berg offra 8 possibili combinazioni tra "0" high baffle, camera piccola, brillante, "3" low baffle, camera larga, scuro + due tipi di facing, per cui per mantenere i prezzi bassi, il primo che si elimina è il controllo qualità.
    Questo è un problema .. se non si ha la possibilità di provare prima mil bocchino .......
    La combinazione migliore è 2/M, ovvero, potente e abbastanza scuro, come deve essere un Berg (non lo dico io, ma decine di persone che ho conosciuto e che usano un Berg usano 2/M).
    Molti i bocchini moderni ispirati ai Berg Larsen, in primis i Lebayle e comunque tutti i produttori che fanno bocchini con camera bullett, in qualche modo si sono ispirati ai Berg ........

  14. #14

    Re: Differenza berg larsen normale e offset

    Citazione Originariamente Scritto da gf104
    gene@: mi è passato tra le mani un bel Berg 110/2/SMS e devo dire che era un ottimo becco col quale mi trovavo molto bene: scuro e potente! mi manca la prova di un facing M devo desumere che la scritta SMS non abbia alcuna influenza sul sound...
    Sul sound no... Però ogni 160 note ti costa 15 centesimi ;)
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 15th June 2014, 19:11
  2. Berg larsen offset 3sms
    Di darionic nel forum I nostri files
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2013, 16:42
  3. Prova Berg Larsen Offset camera 3
    Di Zeppellini Matteo nel forum I nostri files
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 10th February 2012, 18:08
  4. Differenze fra camera normale/bullett nei Berg Larsen!
    Di Giu-Zep nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 10th March 2011, 03:20
  5. Berg Larsen 100/3/sms offset anni 60 per tenore.
    Di darionic nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 10th September 2010, 15:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •