ecco la traduzione.
Quando scrivo *scala*, tra asterischi, è quello che lui chiama diminished ladder. In italiano purtroppo usiamo "scala" per entrambi i tipi di scale (musicale e non). In ogni caso la *scala* è un concetto del tizio del video che serve a visualizzare il modo in cui le 4 terze minori della diminuita sono connesse.

ecco la traduzione:

Vocabolario Jazz Diminuito "Reso Facile"
di Willie Thomas

Vocabolario Jazz Diminuito
...aggiunge colore e interesse all'improvvisazione su armonie (accordi) diatoniche.
...é usato dai maestri per alterare o sostituire l'armonia (gli acccordi)
...é un importante risorsa di patterns simmetrici quando suonato sulla progressione di accordi II-V

Yo! Sono Willie Thomas e sono qui con un'altra mini-lezione
per rendere facile la comprensione del vocabolario jazz diminuito.
Quello che ho appena suonato é un vecchio standard: "What is this thing called love", e se avete ascoltato con attenzione
le frasi che avete visto sullo schermo descrivono il vocabolario che mi avete appena sentito suonare.

E' impossibile suonare bene su brani come questo senza usare il vocabolario jazz diminuito.
Quindi inizierò con i pochi fatti fondamentali riguardo a questo vocabolario speciale.
Prima di tutto, è creato da tre scale diminuite che sono un serie di toni connessi cromaticamente (by chromatic half-steps).
Mi piace pensare che ogni scala diminuita è una *scala* (=ladder,non nel senso musicale)
che connette le tonalità di quattro accordi di dominante che si muovono lungo la *scala* originando i patterns simmetrici che tutti i maestri del jazz usano.

Adesso che abbiamo identificato qualche fatto importante riguardo al vocabolario jazz diminuito vediamo quali sono le difficoltà (sfide) a metterlo in pratica.
La prima sfida è mettere le tre scale diminuite sotto le dita.
La seconda è sentire dove inizia il pattern diminuito
E ovviamente la terza è usarle (le scale) con attenzione durante l'improvvisazione.

Bene! E come affrontiamo queste sfide?
Rinchiudersi a studiare (time in the shed) è l'unico modo per superare la prima sfida finchè non si mette le scale sotto le dita.
Puoi iniziare ad affrontare la seconda sfida usando i pattern di pentatoniche (pentatonic set-ups) sulla 7b dell'accordo di dominante.
Questi set-ups ti aiutano a mantenere la posizione (il senso di dove sei sull'accordo) sulla *scala* diminuita, inoltre ti aiutano a trovare le importanti note di partenza per i numerosi tradizionali pattern jazz che devi imparare a suonare.
[pubblicità alle sue lezioni online]
Vediamo come funziona questo set-up sul primo gradino della *scala* diminuita sul ciclo di dominanti.
[dimostrazione audio]
Ok, adesso userò il set-up sul secondo gradino della *scala* diminuita. Questo mi aiuterà a trovare un buon punto per iniziare i miei pattern sul II-V-I alterato su una chiave minore.
Iniziando ogni set-up sul primo gradino della *scala* e suonandoli fino al secondo gradino della *scala* svilupperemo una relazione tra questi suoni diminuiti. Col tempo sarai in grado di iniziare questi pattern ovunque tu voglia.
Adesso ne suonerò un paio (di pattern) così puoi sentire come suonano.
Quando i pattern jazz sono formati sul terzo gradino della *scala* si crea il suono della sostituzione di tritono.
Questi pattern suonano alla grande anche se gli accordi sottostanti non sono alterati.
Comincerò di nuovo a suonare dal primo gradino della *scala* e proseguirò fino al terzo per aiutarti a sentire le relazioni che si creano ad ogni gradino.
Probabilmente ti servirà un po' di tempo prima di acquisire a pieno il suono della sostituzione di tritono, specialmente quando è usato su un accordo di dominante non alterato.
[esempio audio]
Quando ti muovi quattro gradini lungo la *scala* sei veramente a buon punto per accedere ai pattern simmetrici diminuiti che spesso hai sentito suonare sui cambi di tanti brani famosi.Ad ogni modo questo può essere abusato. Ora suonerò un paio di pattern che senti suonare di frequente sui dischi.
[esempio audio]
[ringrazia jamey aebersold]
I cambi sul brano di Dizzy "Algo Bueno" forniscono un ottimo mezzo per mettere insieme questi concetti. Puoi capire perché
questo è un brano così eccezionale quando guardi i cambi
sul ciclo delle quarte. Questa catena di II-V alterati è sempre una sfida.
[pubblicità alle sue lezioni online]
[esempio finale riassuntivo su Nuevo es Bueno]