Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31

Discussione: Qual'è l'ancia + adatta x un bocchino Yamaha 5C??

  1. #1

    Qual'è l'ancia + adatta x un bocchino Yamaha 5C??

    Scusate la domanda....la mia ignoranza in materia è dovuta anche al fatto che noi in banda non abbiamo un insegnante di sax....o meglio c'è ma è diplomato in clarinetto...e io comunque non frequento i corsi x allievi dall'alba dei tempi... :lol: :lol: vabbè il punto è che non ho mai saputo quale sia l'ancia + adatta o le differenze di suoni che si ottengono a seconda del tipo...io uso le vendoren 3 o 2 e mezzo...avviso ce le compra la banda...ma non so il xk di questa scelta...penso le consigli il negozio di musica...xò volevo capirne un pò di + così magari mi faccio prender il tipo + adatto...Ah un'altra domanda...ma sarebbe sempre meglio toglier l'ancia dopo aver suonato??io nn lo faccio x cattiva abitudine e pigrizia...(ora verrò fustigata... ) Grazie a chiunque voglia darmi qualsiasi tipo di spiegazione.. :grin:[/list]
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  2. #2

    Re: Qual'è l'ancia + adatta x un bocchino Yamaha 5C??

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    il punto è che non ho mai saputo quale sia l'ancia + adatta o le differenze di suoni che si ottengono a seconda del tipo...io uso le vendoren 3 o 2 e mezzo...avviso ce le compra la banda...ma non so il xk di questa scelta...penso le consigli il negozio di musica...xò volevo capirne un pò di + così magari mi faccio prender il tipo + adatto...[/list]
    Bah.... non c'è l'ancia giusta per un determinato bocchino.... Piuttosto l'ancia è un problema per chi la suona, non per il bocchino... Cmq se la tua banda ti fornisce le Vandoren 2 e mezzo o 3 diciamo che potrebbeo andare bene... se non fai fatica a suonare vanno bene.... Quello che ti consiglio, se vuoi evolvere un po' il suono, è di provare anke altri tipi di ance... Non si sa mai... magari cen'è un'altra che calza a pennello per il suono che vuoi avere.... Cmq non farti troppi complessi, sei sempre tu a fare il suono... l'ancia e il bocchino aiutano....

    ma sarebbe sempre meglio toglier l'ancia dopo aver suonato??
    Direi proprio di si... Io la tolgo sempre dl bocchino, la asciugo con uno straccio, asciuco anke il bocchino internamente e poi ripongo l'ancia nella sua custodietta in plastica...
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  3. #3
    Visitatore
    Non ne sono sicuro, ma credo che il 5c Yamaha sia un bocchino di apertura media, quindi dovrebbe in teoria andar bene un'ancia di durezza media, tipo 2 o 2 e 1/2.
    La regola direbbe che più è aperto il bocchino, più morbida (e quindi di numero più basso) dovrebbe essere l'ancia. Ma come giÃ* detto, devi essere tu a vedere come ti trovi meglio. Io preferisco le ance tenere pur avendo un bocchino piuttosto stretto, perchè mi aiutano a modulare bene il suono anche sulle note gravi, notoriamente ostiche per i sax tenori. Invece io, col mio sax riesco a fare note anche gravi ma suonate pianissimo, quasi impercettibili se mi ci metto. Cosa che per esempio col mio vecchio Yamaha 275, con bocchino Selmer C* (piuttosto chiuso), non riuscivo proprio a fare.

  4. #4
    Grazie ad entrambi per i preziosi consigli....comunque io mi trovo meglio con la 3...x esempio le 2 le trovavo x assurdo più dure...che altre potrei provare?? Ok farò fioretto...d'ora in poi mi sforzerò di toglier l'ancia e asciugarla... :grin:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  5. #5
    Visitatore
    Eh beh, togliere l'ancia è fondamentale. Si mantiene meglio e più a lungo. Comunque non ti biasimo. Anch'io avevo il vizio di lasciarla su quando suonavo il sax della banda e me ne fregavo di tutte le finezze che invece ora mi trovo a fare... SarÃ* che ora il sax è mio... SarÃ* che tra sax e bocchno si spende parecchio... Boh!!

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da Licio
    Cosa che per esempio col mio vecchio Yamaha 275, con bocchino Selmer C* (piuttosto chiuso), non riuscivo proprio a fare.
    CuriositÃ* da mente perversa : che ancia usavi con il Selmer?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Licio
    Eh beh, togliere l'ancia è fondamentale. Si mantiene meglio e più a lungo. Comunque non ti biasimo. Anch'io avevo il vizio di lasciarla su quando suonavo il sax della banda e me ne fregavo di tutte le finezze che invece ora mi trovo a fare... SarÃ* che ora il sax è mio... SarÃ* che tra sax e bocchno si spende parecchio... Boh!!
    penso sia un vizio sbagliatissimo da bandisti....da noi la tolgono al max 2 persone di cui una che fa il conservatorio... :lol:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  8. #8
    io invece ......
    tolgo l'ancia,la asciugo e la metto nella sua custodietta;
    prendo il bocchino,lo lavo con acqua tiepida e sapone;
    e quando avevo il tenore ritamponato da poco mettevo delle cartine,tagliate a misura è sui tamponi delle chiavi che restano chiuse per asciugare la saliva (ora lo stò facendo solo con l'alto che suono poco...)....
    sono un pò troppo fissato?? :lol: :lol:
    ..........mi sa di sì! :roll:

  9. #9
    Visitatore
    Nous. Utilizzavo le solite Rico Royal 2 o 2 e 1/2 che in banda vanno per la maggiore. Quindi grossomodo le stesse ance che uso ora.

  10. #10
    Visitatore
    Per Josax. In effetti sarebbe bene prendere il vizio almeno di togliere l'ancia, asciugarla e riporla nella sua custodia.
    Anche i consigli di AndreamarkVI non sono male. Tra l'altro ho visto che esistono appositi tamponi da inserire nelle chiavi che rimangono chiuse.

  11. #11
    Visitatore
    probabilmente hanno quei tipi di ance perkè il negozio ha più scorte e tratta maggiormente quelle.da non dimenticare ke sono le ance più usate.....2 2-1/2 3.
    con un vandoren 5c vanno più che bene forse essendo chiuso un'ancia leggermente più dura tipo una 3 o una 3-1/2 ti ci trovi anche meglio.questo spiegherebbe perkè ti sembrava più facile con una tre che con una 2.la prima permetteva a tutta l'aria di defluire la seconda rimaneva tappata non se la prendeva tutta e sembrava più tosta.
    lasciare l'ancia sullo strumento non è un reato.il fatto è che se la rimetti dentro la custodia dopo averla usata dura di più.nulla ha a che vedere questo con la qualitÃ* sonora beninteso.....è possibile che umidificandosi un'ancia col tempo suoni meglio che non avendola ogni volta asciutta.
    capisco anche che è scocciante la cosa.....con le ance sintetiche questo problema non esiste e non è il solo pregio che hanno.....e sto pensando di pubblicare un post a riguardo

  12. #12
    Grazie a tutti x i preziosi consigli....allora continuerò ad usar le mie ance visto che vanno più che bene.... :grin: era che volevo capirci un pò di più.... :grin: xò nn credo che m'assillerò a metter le cartine sui tamponi come consigliato da AndreamarkVI...troppo faticoso... :lol: :lol:
    questa delle ance sintetiche m'ha incuriosito....attendo il topic...
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  13. #13
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,626
    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    questa delle ance sintetiche m'ha incuriosito....attendo il topic...
    Nel frattempo ...
    http://www.saxforum.it/sito/Articoli/recance.htm

  14. #14
    Penso che mettere le cartine (io ne metto 11) sia una ottima cosa per proteggere i tamponi (sappiamo quanto la saliva tra batteri, tartaro e schifezze varie aggredisca questa parte delicata del sax). Se ti ritagli delle striscie rettangolari da una vecchia e gloriosa carta assorbente ed avrai la pazienza (massimo un minuto) di posizionarli ogni volta che chiudi la sessione, il tuo strumento te ne sarÃ* grato.
    NON togliere l'ancia espone la stessa alla formazione di una muffa che oltre a corroderla, non è proprio il massimo averla in bocca.
    nubechefugge

    - Tenore Yamaha YTS-62
    - Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
    * becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
    * Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2

  15. #15
    Visitatore
    nubechefugge ma non ci facevano la penicillina co la muffa? :grin:

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Ancia e bocchino, l'ancia più larga può influire sul suono?
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd January 2014, 11:42
  2. Yamaha YAS 275, bocchino C4... consiglio ancia
    Di marcovnc nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18th September 2011, 22:17
  3. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29th March 2011, 09:40
  4. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 25th November 2010, 21:25
  5. Il bocchino si adatta alla postura?
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14th September 2006, 13:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •