Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Ripamonti contralto V-Jazz, che ne pensate? Quale bocchino?

  1. #1

    Ripamonti contralto V-Jazz, che ne pensate? Quale bocchino?

    cosa ne pensate dell'alto ripamonti v jazz? adesso lo sto provando con un selmer c stella.... il suono non mi dispiace ma vorrei qualche consiglio per ottenere un suono ancor più personale ( con particolare riferimento ai becchi) ciao e grazie

  2. #2

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    Il C* va bene solo x musica classica, forse non proprio adatto al sax che hai. Potresti provare con questo che ho messo in vendita viewtopic.php?f=72&t=24300&p=281257#p281257 , penso che con il tuo V Jazz andrebbe proprio bene.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  3. #3

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    Citazione Originariamente Scritto da saxterni
    ... vorrei qualche consiglio per ottenere un suono ancor più personale
    Definisci meglio "suono ancor più personale".... altrimenti è difficile capire quello che vuoi/cerchi/desideri. :zizizi))

  4. #4

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    come posso farlo senza registrarmi.... purtroppo non ho l'attrezzatura giusta... comunque non so se hai presente il sax alto nick hempton (puoi ascoltarlo sul sito del jazzclub smalls) o anche wessell anderson...li trovo molto originali ... ciao e grazie

  5. #5

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    Le sonorità dei sassofonisti che hai citato sono molto anni '50.
    Quindi ti serve un bocchino a camera media, con apertura media o medio chiusa.

    Il bocchino che ti ha suggerito Rosario (viewtopic.php?p=281258#p281258 ) potrebbe essere l'ideale.

    ... il resto è una questione di ascolto, studio, pratica... "testa".

  6. #6

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    Non sono sicuro al 100% ma credo di ricordare di aver letto da qualche parte che Hempton sull' alto usi uno Streamline

  7. #7

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    grazie a tutti...il meyer 5 l'ho già.... cercherò di indirizzarmi sullo streamline ( che è quello bianco vero?) perchè lo stile di nick hempton ( o anche bob mover per dirne un altro) mi interessa molto e credo, fatte le debite proporzioni, di potermi avvicinare...

  8. #8

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    Secondo me, se hai già un Meyer... fallo ottimizzare: 1) risparmi soldi ed eviti sorprese 2) il suono si amplia.

  9. #9

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    Si, gli streamline sono bianchi, ma come lo sono i tonalin nelle loro innumerevoli varianti.

  10. #10

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    Ho letto che ti piace Bob Mover,
    Anche lui sull' alto usa Brilhart, questa volta parliamo di un becco bianco ed esattamente un PERSONALINE di quelli fatti in UK nel periodo Carlsbad e quindi successivo ai Great Neck.
    Si riconosce dalla fascetta in metallo sul collare.

  11. #11

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    Citazione Originariamente Scritto da Rosario Giordano
    Il C* va bene solo x musica classica.
    Mah...
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  12. #12

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    Sono contento x te che riesci ad usarlo anche in altri ambiti. A me sembra un imbuto.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  13. #13

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    non direi proprio un imbuto... prova ad ascoltare gli ultimi tre o quattro cd del grande Frank Morgan.... lui mi sembra che usi proprio un c stella con risultati di altissimo livello

  14. #14

    Re: becco per alto ripamonti v jazz

    Citazione Originariamente Scritto da saxterni
    lui mi sembra che usi proprio un c stella con risultati di altissimo livello
    Frank Morgan usava un Selmer S80, con apertura intorno a G. Nessuno ha idea di come sia stato modificato internamente.
    C* = tra 0,065" e 0,070"
    G = poco oltre 0,090"

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 13th June 2014, 23:54
  2. Nuovo bocchino Jody Jazz ESP 7, cosa ne pensate?
    Di MaRqUeZ nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 10th May 2013, 08:13
  3. Quale bocchino va bene per contralto migliore del 4C?
    Di dieguz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 8th February 2012, 22:58
  4. Sax alto L.A Ripamonti V-Jazz, che ne pensate?
    Di saxstudent nel forum Contralto
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 1st September 2011, 10:34
  5. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd January 2010, 02:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •