Scusami, ma suoni professionalmente?
Da quanto tempo studi? Hai mai avuto il problema precedentemente?
Solitamente queste cose accadono a chi studia con una postura sbalgliata ed a chi irrigidisce eccessivamente a livello muscolare dita, polsi ed a volte anche collo e spalle.
Quindi per come la vedo io a chi non ha tecnica.
Con questo non voglio dire scarsa velocità di esecuzione, ma relax posturale.
Cio' a cui dovrebbe portarci la tecnica è proprio questo, se hai un buon relax posturale puoi studiare ore tutti i giorni e non avere mai questo problema.
Io suono professionalmente ed ho sempre studiato mediamente tanto e non ho mai avuto questo problema, ma da ragazzino ho studiato con insegnanti che hanno insistito molto sull'argomento : stare molto dritto, poggiare i piedi parallelli, insomma ad una buona postura, che come altre cose va studiata, e non data per scontato.
Ed è fondamentale ad es. in sedute di registrazione, dove suoni dalle 10 di mattina alle 7 di sera!
Poi non so se magari tu hai una postura impeccabile, ma magari è sopraggiunto un problema fisico.
Pui' di cosi' non saprei come aiutarti via web, pero' non sottovalutare il problema, mi ricordo di diversi amici (soprattutto pianisti) che hanno avuto brutte storie con la tendinite.
Non voglio metterti ansia e farne un dramma, ma non sottovalutare il problema , è una cosa seria.
Inoltre è fondamentale che quando ti troverai a riprendere lo strumento dovrai avere una cura maniacale nell'impostazione posturale e mi raccomando, studia davanti ad uno specchio o consulta un bravo insegnante specificamente su questo problema.
Ciao